Relè per controllare 220V (corrente di casa)?

Salve, sapete consigliarmi dei relè pilotabili da Arduino che supportano la 220V (di casa). Se postate i link per l'acquisto è anche meglio. Grazie a tutti anticipatamente.

Possiamo venire a casa tua per l'installazione? :grin: :grin:

PaoloP:
Possiamo venire a casa tua per l'installazione? :grin: :grin:

Scusa ma non ho capito il sarcasmo :sweat_smile:, comunque vorrei ricreare un progetto visto su Youtube, l'utente dice che va bene qualsiasi relè ma non ne sono sicuro.

ecco il video:

Allora, ti serve un relè da 250V 10A pilotabile da 5V.
Su ebay puoi trovare --> http://www.ebay.it/itm/Relais-5V-Spule-250V-10A-2500W-Finder-Wechsler-Subminiaturrelais-print-/321229042283?pt=Elektromechanische_Bauelemente&var&hash=item4acabe326b&_uhb=1

Per pilotarli ti serve un transistor, un diodo ed una resistenza per ognuno dei relè.
Non collegare direttamente i relè ai pin di Arduino, quel tutorial è errato.

Vendono anche dei moduli relè già pronti ma in quel caso è difficile inserirli nella presa multipla.

P.S.
Se vuoi aggiungere anche il LED, ognuno con la sua resistenza, vanno messi in parallelo al diodo.

ottimo! :slight_smile: domanda, a cosa serve il diodo? e perché in quella posizione?

Serve come diodo di ricircolo per la corrente inversa generata dalla bobina del relè quando viene spento.
E' in antiparallelo (cioè con anodo e catodo invertiti rispetto ad un montaggio normale) perché la corrente generata dalla scarica della bobina (induttore) ha il verso opposto a quella di carica.
--> Soppressore - Wikipedia

Se non metto il diodo cosa accade?

Hai delle sovratensioni che vanno in giro nel tuo circuito e deterioramento precoce delle componenti elettroniche.

ok, puoi indicarmi quali caratteristiche deve avere?

P.S. ultimamente ho realizzato un circuito dove tramite un pin digitale controllo un transistor il quale controlla un Relè, per questo relè passano 12V, devo mettere un diodo anche qui o vale solo per voltaggi alti?

Onde evitare danni ... Il diodo in antiparallelo alla bobina del relè lo devi mettere sempre.

Come diodo ti è stato indicato nello schema il 1N4148, ma va bene anche il comunissimo 1N4007 :wink:

Guglielmo

Afferrato, grazie a tutti per la disponibilità :slight_smile: :slight_smile:

Puoi anche usare del board già "montate" ovvero con diodo/transistor/etc. tipo questa:
http://www.ebay.it/itm/Modulo-scheda-rele-relay-relays-Arduino-250V-5V-10A-shield-/111239708337?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item19e6673eb1&_uhb=1
Sottolineo TIPO questa, ne trovi molte in internet shop. Non so consigliartene una specifica in base alla qualità dei componenti.

Dall'italia, robot-italy, 4 relay board:
http://www.robot-italy.com/it/itead-4-channels-5v-relay-module.html

@Nid
Il problema è che se vuole montarle dentro la multipresa quei moduli sono un po' grandetti, anche se sicuramente è molto meglio che avere tutti i componenti volanti.
Altrimenti si deve ricreare il circuito su millefori e adattarlo alle dimensioni della presa multipla.

nid69ita:
Puoi anche usare del board già "montate" ovvero con diodo/transistor/etc. tipo questa:
http://www.ebay.it/itm/Modulo-scheda-rele-relay-relays-Arduino-250V-5V-10A-shield-/111239708337?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item19e6673eb1&_uhb=1
Sottolineo TIPO questa, ne trovi molte in internet shop. Non so consigliartene una specifica in base alla qualità dei componenti.

questa qui mi piace...

KillerPenguin:
ok, puoi indicarmi quali caratteristiche deve avere?

P.S. ultimamente ho realizzato un circuito dove tramite un pin digitale controllo un transistor il quale controlla un Relè, per questo relè passano 12V, devo mettere un diodo anche qui o vale solo per voltaggi alti?

il diodo lo metti sempre sulla bassa tersione più o meno vanno bene tutti,
e se non lo metti non casca il mondo ma di regola si mette, piuttosto meglio scegliere relè di marca se no una settimana e si "guastano"

Mi sono costruito una shield simila per comandare i relay con Arduino, personalmente ti consiglio di lavorare in questo modo:

Per ogni relay da comandare prendi: un relay con comando normalmente aperto e normalmente chiuso, che vengono comandati a 12V e aprono e chiudono circuiti da 220V (almeno). (il prezzo è circa 3,50€ l'uno quelli che avevo trovato io, ora non ricordo il codice, dovrei guardare)
Quindi per ogni relay un diodo 1N4007 (o 2N2222 dovrebbero andare entrambi) e una resistenza da 10k o giù di li.

(il normalmente aperto e chiuso serve per dare più elasticità, magari hai bisogno di avere una cosa sempre accesa a parte 10 secondi, è inutile continuare a consumare anche per comandare il relay, lo lasci nel suo stato normale -chiuso- e se a posto)

con il 12 volt alimenti sia arduino sia il relay (al posto di dove vedi Arduino 5v e GND metti 12v e GND) in questo modo dovresti avere meno problemi di assorbimento che in Arduino è limitato, inoltre i relay dovrebbero costare meno.
Per il resto colleghi i pin digitali esattamente come indicato, eventualmente credo tu possa usare direttamente il pin 'vin' di arduino per far uscire 12v, se arduino è alimentato a 12v.

Se posso dire la mia...

  1. Il livello di conoscenza non mi sembra altissimo ( detto dal più ignorante della terra), mi permetto di consigliare prudenza.
    La 220V può essere letale.
  2. L' 1N4007 è un diodo il 2N2222 è un transistor ?
  3. Tempo fà ho usato dei relè per comandare delle pompe (carico induttivo) e spesso alla chiusura o apertura dei contatti mi generavano dei disturbi che facevano letteralmente inpazzire arduino, ho risolto montando dei varistori da 275V in parallelo ai contatti dei relè.

Grazie

farstar1965:
Se posso dire la mia...

  1. Il livello di conoscenza non mi sembra altissimo ( detto dal più ignorante della terra), mi permetto di consigliare prudenza.
    La 220V può essere letale.
  2. L' 1N4007 è un diodo il 2N2222 è un transistor ?
  3. Tempo fà ho usato dei relè per comandare delle pompe (carico induttivo) e spesso alla chiusura o apertura dei contatti mi generavano dei disturbi che facevano letteralmente inpazzire arduino, ho risolto montando dei varistori da 275V in parallelo ai contatti dei relè.

Grazie

Hai ragione, ho erroneamente scritto 2N2222, ovviamente 1N4007 come diodo!

per il resto a me quello schema non ha mai dato problemi, ho una shield fatta così che uso tutt'ora

Per quanto riguarda la pericolosità, concordo sul fatto che possa essere letale, bisogna usare prudenza. Ma credo che da qui, a dire che uno che mette le mani sul 220V sia ignorante, ne passi...
Diciamo che le cose basilari sono: non lavorare con tensione, isolare i componenti prima di usarli, usare componenti che possono sopportare i carichi richiesti. E se non lo si è mai fatto, almeno farsi supervisionare. Ma credo si tratti di prudenza, più che ignoranza

L'ignorante ( inteso come chi non sà le cose) era riferito a mè !
La pericolosità comunque può essere anche due piste che passano troppo vicino, un corto che fa prendere fuoco a tutto o magari un filo che per usura meccanica si scopre e va a contatto con parti esposte ...........

Grazie.