Relè riavvia arduino

Ciao a tutti, sto avendo dei problemi nel utilizzare i classici moduli relè, mi spiego meglio in particolare se uso i moduli relè senza carico arduino funziona perfettamente, appena inserisco il carico nel relè (un solenoide che sposta una specie di pistoncino) arduino si riavvia, ho scoperto che questa cosa dipende da vari disturbi causati dalla bobina del relè, volevo chiedere se utilizzando un relè a stato solido potrei risolvere questi problemi, secondo voi è fattibile?

Problema noto che, se cerchi, abbiamo già affrontato decine e decine di volte ... :roll_eyes:

... il primo passo è avere moduli relé optoisolati di quielli in cui è possibilie suddividere COMPLETAMNETE l'alimentazione ... un alimentatore per Arduino, uno per i relé ed il carico.

Ti metto lo schema per i classici moduli reé a 4 relé che si trovano facilmente:

Come vedi le alimentazioni sono totalmente separate e NON hanno in comune neanche il GND. La logica di fuzionamento dei relé diventa inversa ... pin HIGH -> relé diseccitato, pin LOW -> relé eccitato.

Questo è il primo passo da fare, poi si possono inserire degli snubber sui contatti dei relé, separare ed allontanare bene i fili, ecc. ecc.

Guglielmo

Ciao Guglielmo, purtroppo questo non è servito a risolvere il mio problema in quanto sia i relè che arduino devono necessariamente essere alimentato da una batteria, di conseguenza anche optoisolando il tutto non riesco a risolvere il mio problema, stavo pensando di utilizzare questi per risolvere il mio problema https://amzn.eu/d/fTaiWFw
Secondo te potrebbero funzionare?

Ipotizzando che il solenoide sia a bassa tensione, e corrente continua...

I problemi possono essere due:

  • la scintilla sui contatti del relé, allora quel modulo a mosfet va bene, ma basta anche un solo diodo 1n4007 in parallelo al solenoide (con il catodo verso il positivo)
  • un buco di tensione sull'alimentazione, dovuto ad un errato cablaggio o alimentazione insufficiente

...in quale dei due casi siamo?

1 Like

Ciao Claudio, ti ringrazio per la risposta, non credo sia un problema di alimentazione ( ma non essendo esperto potrei sbagliarmi ) e ora spiego il perché, il solenoide funziona a 6v con circa 300mA di assorbimento dichiarati, l’alimentazione è suddivisa in due stepup collegati alla batteria, uno alimenta arduino a 5V e l’altro alimenta sia il modulo relè (che ha uno stabilizzatore di tensione quindi anche dandogli 6V si alimenta a 5V) che il solenoide stesso.

Ciao Claudio ho appena fatto un paio di prove con un diodo 1N4007 come hai detto tu ed effettivamente te il problema sembra essersi risolto ti ringrazio.

Volevo chiederti se tu potessi spiegarmi o allegarmi un video/link per capire perché il diodo risolve questo problema.

https://it.wikipedia.org/wiki/Soppressore

Ciao, sto avendo degli altri problemi sempre con il solenoide, è collegato ad un relè alimentato tramite uno step up che alza la tensione a circa 6volt , la tensione che serve per il mio solenoide, però noto che quando il relè si attiva e il solenoide si ritrae( ogni tanto non riesce) la tensione scende a 3v anche alzandola di più, qualche consiglio per sistemare questo problema

Se la tensione scende vuol dire che il tuo alimentatore non riesce a fornire la corrente sufficiente per attivare il solenoide.

L’alimentazione fornita da una batteria al litio da 3,7Volt, il punto è che alcune volte il sole podé funziona altre fa fatica a chiudersi, altre non si chiude proprio, non c’è proprio nessun modo per risolvere questa cosa?

Rileggi cosa dice Arco_500, non c'e' abbastanza corrente, non tensione. Verifica quale step-up quanta corrente riesce ad erogare. Che il solenoide ciuccia solo 300mA mi pare poco.
Prova a sostituire batteria/step-up con alimentatore che fornisce molta corrente. Se non hai più il difetto... allora è la coppia batteria/setp-up il problema.

Devi stare attento a fare bene il circuito di massa, in maniera che correnti impulsive non producano sbalzi di tensione ad Arduino. Per fare ciò bisogna disegnare uno schema elettrico e vedere dove passano le correnti.

Mh, pensavo non so se erroneamente, un bel condensatore in parallelo all l’alimentazione potrebbe aiutare a risolvere i problemi di corrente del solenoide?
Comunque ho deciso di misurare la corrente effettivamente utilizzata dal solenoide è risulta 1A, molto di più rispetto ai 300mA dichiarati.

I condensatori servono sempre, in particolare vicino al microcontrollore. Sulle schede Arduino ci sono quelli che servono, ma bisogna fare attenzione a non provocare cadute di tensione.

Ho aggiunto in parallelo all’alimentazione un bel condensatore 1000 μF e almeno per adesso il tutto sembra funzionare senza problemi, vedrò nel corso del tempo.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.