ciao
sto leggendo nel forum che in realtà bisogna usare i transistor per controllare i relè da 6v-220v per ridurre l'amperaggio da ogni porta di arduino (giusto?).
non ho capito perchè se si alimenta arduino con corrente esterna si hanno maggiori prestazioni.
per ora ho fatto così, su una basetta millefori:
(piloto 2 relè con un arduino)
6 volt 220 volt
-----++---------
| relè |
-----++---------
al relè do HIGH (da una parte digitalPin dall'altra ground)
e la 220 la interrompo in una fase (cavo blu interrotto dal relè, il marrone e il gialloverde non li tocco)
non ho messo un diodo
(e in realtà non capisco cosa deve bloccare)
purtroppo ho già saldato (sempre in tempo a modificare però..)
se lascio così cosa rischio?
che si bruci arduino? che salti il relè? che si bruci il digital pin di arduino?
Alimentando l' arduino con un alimentazione esterna non troppo alta (9v) puoi usare una corrente maggiore per l' elettronica che aggiungi (ca 800mA al posto di 500mA alimentando con la USB)
Le correnti massime che puó dare il ATmega restano uguali perché sono date dai circuiti interni.
Devi mettere uno transistore perché il relé ha bisogno di piú correntedi quello che l'Arduino puó dare. Sulla lunga lo rompi.
Il diodo sere per proteggere il transistore. La bobbina del relé quando lo spegni da un impulso di alta tensione perché un induttanza tende a tenere costante la corrente. Questo impulso normalmente rompe il transistore.
Usa questo schemino: http://www.arduinors.net/blog/wp-content/uploads/2008/11/npn_driver.gif
Se i relè sono statici non ci dovrebbero essere problemi perchè non avento una bobina non assorbono tanta corrente, se invece sono releè classici le cose si complicano in po':
la bobina ti richiede un po' di corrente per essere eccitata e le porte di arduino non è detto che siano in grado di erogarne così tanta, quindi potresti bruciarle (anche se teoricamente un minimo di protezione dovrebbe averla Arduino, ma io non rischierei). Arduino può erogare massimo 40mA da ogni uscita e comunque non più di 200mA in totale.
Il diodo che intendi tu è il diodo di ricircolo, serve nei relè classici (meccanici) perchè nel momento che tu togli tensione alla bobina del relè un po' di corrente rimane nella bobina e se non la fai scaricare con il diodo potresti rovinare Arduino entro breve tempo !
Ciao Ambrogio
Non é un Sold State Relais perché quelli hanno un ampio range di tensione di pilotaggio, una tensione di massima di uscita normalmente di 240V e non una tensione definita come i relé elettromeccanici.
mantissa00 descrive il relè "relè da 6v-220v"
Ciao Uwe
grazie a tutti
precisazione per i relè: sono meccanici, hanno una bobina dentro e quando li piloto fanno un "click"
ora sono a casa e non li ho sotto mano, appena possibile posto meglio le caratteristiche
@uwe: alimento con 12 volts perchè devo alimentare da vcc un sensore a 12 volts.
Devi mettere uno transistore perché il relé ha bisogno di piú correntedi quello che l'Arduino puó dare. Sulla lunga lo rompi.
primaditutto: rompo cosa, il relè, l'arduino, o il digitalPin di arduino con cui piloto il relè?
stiamo parlando di corrente, quindi di ampere. nel senso che dal piedino di arduino escono al massimo 40mA, il relè ne vuole di più. giusto? però scatta.. se lo lascio così, più o meno, dopo quanto mi si rompe? nel senso: scattando circa in media 5 volte ogni due ore posso lasciarlo il weekend e mi procuro i transistori settimana prossima o corro a lavoro a staccare tutto?
grazie per lo schema
@ambrogio: sinceramente non so nemmeno cosa sia un relè "statico", me lo sto studiando..
altra cosa.
per ora ho fatto un prototipo che accende normalissime lampadine a basso consumo. nel progetto finale però il relè deve pilotare una ciabatta con 6 luci (faretti alogeni da 200watt mi sembra). c'è rischio che il relè mi si bruci con tutti questi watt?
[ovviamente senza sapere che relè ho precisamente e quanto supporta è ben difficile da dire, però, quanto dorebbe supportare?]
grazie ancora, e scusate l'ignoranza.
missà che devo cercarmi qualche buon manuale di elettrotecnica
Ciao mantissa00
Non ha senso questo discorso. Non puoi usare l'elettronica fuori dalle specifiche. Non si puó ne prevedere ne garantire cosa come e quando si rompe ne essere sicuro che fin a quel momento tutto funzioni come dovrebbe. Nel Elettronica ci sono anche spesso dei casi che le cose funzionano quando vogliono e questo poi é difficile caprie cosa é rotto.
Per farla corta: per favore prendi le precauzioni che Ti diciamo o lascia stare e non chiederci piú.
ciao uwe
capisco che gestire un forum in cui c'è gente che non sa nulla della materia e che scrive delle gran cavolate sia a volte fastidioso,
anche se lo sono stato non ho nessuna intenzione di esserlo, credimi, e mi dispiace sentire questo tono.
era solo una domanda a carattere informativo, corro a spegnere tutto e aspetto settimana prossima per prendere i materiali.
grazie ancora per la risposta e per le capacità e la pazienza che metti a siposizione
ciao
mantissa