Ciao ragazzi sul mio ultimo circuito devo gestire un led da 3W (3.5V 0.7A), alimento tutto tramite pacco batterie da 7,2V e facendo i calcoli mi viene una resistenza da 5,6 ohm 3W (ho arrotondato per eccesso).
Guarda caso non ho quella resistenza inoltre ho pure poco spazio sul pcb per metterne altre in parallelo.
Il led dovrà accendersi solo poche volte e per un decimo di secondo... potrebbe migliorare la situazione se aggiungo dei diodi 1N4007 in serie al positivo del led per sfruttarne la caduta di tensione in modo da poter usare una resistenza da mezzo watt? Non vorrei fare un ordine solo per quella resistenza, credo che questo s'è capito
0.7A sono 700mA. Credo siano un pò troppi per un piedino dell'Arduino.
Tranquillo Paolo, uso un transistor... il problema è solo per la resistenza da mettere sul led
Ho fatto il calcolo, la resistenza avrebbe una caduta di potenziale di 7.2-3.5=3.7volt, quindi la potenza dissipata sarebbe P=3.7V0.7A=2.6W
Se vuoi utilizzare una resistenza da 0.5W: 0.5W=X0.7A -> X=0.72v quindi devi portare la caduta di tensione da 3.7 a 0.72 volt tramite almeno 3 diodi che a 700mA hanno una caduta di tensione di 1volt. I diodi devono dissipare 700mW.
Ciao
transistor o mosfet?
se usi un transistor potresti fare in modo che sia lui a regolare a 700mA
con una resistenza è stra inefficente, se cerchi su google trovi anche soluzioni con circuiti vari
anche degli swicthing per migliorarne l'efficenza..
anche perchè una res da 3w scalda un casino, se usi un integrato lo dissipi di aletta secondo me è meglio
Per la precisione sto usando due uscite dell'uln2803a (array di transistor darlington) in parallelo... ora insultatemi pure
Ma anche se il led rimane acceso solo per un decimo di secondo avrò dei problemi? In teoria non fa in tempo a scaldarsi, ho detto in teoria perchè come dico sempre sono ignorante...
perchè non usi la PWM cosi i consumi diminurebbero, tanto non ti serve tenerlo acceso per tanto tempo, cmq io diminuirei la tensione usando un mosfet a monte usare un uln2803a e una soluzione economica, avrai avuto solo quello in casa, l'importante e che non scaldi troppo.
Purtroppo i pin pwm li uso per altri scopi e non ne ho altri disponibili; la scelta dell'uln2803 è stata decisa sul momento: dato che ne avevo uno già nel pcb e due uscite erano libere ho pensato ad usare quelle. La scelta è stata fatta anche per risparmiare un pò di spazio sul pcb (tranne gli atmega, dei trimmer e connettori ho tutto il resto in smd).
assicurati che la tensioni scenda a quella dovuta, applicagli il led con tanto di resistenza e vedi se scalda, secondo me non dovrebbe scaldare troppo... però ricordati che se cambi la sua funziona di sistemare la configurazione, il micro non è in pericolo se metti un transistor davanti, cmq prova e facci sapere.
garinus:
transistor o mosfet?
se usi un transistor potresti fare in modo che sia lui a regolare a 700mA
con una resistenza è stra inefficente ...
Anche usare un Transistore o MOSFET come limitatore di corrente é allo stesso modo "stra inefficente". Dissipi sempre la stessa potenza in calore indipendentemente se usi un transistore, MOSFET o resistenza.
iz2rpn:
perchè non usi la PWM cosi i consumi diminurebbero, tanto non ti serve tenerlo acceso per tanto tempo, cmq io diminuirei la tensione usando un mosfet a monte usare un uln2803a e una soluzione economica, avrai avuto solo quello in casa, l'importante e che non scaldi troppo.
perché consumi di meno se usi un PWM? tanto devi sempre limitare la corrente e usare un LED da 3W per dargli 1W é anche "stra inefficente".
Ciao Uwe
Consumi meno? no hai ragione scusa mi sono espresso male, perché non devi per forza usare altri tipi di sistemi dove per effetto joule perdi una buona percentuale in calore... e poi a lui serviva una cosa semplice ed economica, quindi si cerca di venire in contro alle richieste di chi chiede aiuto anche senza fargli spendere un capitale quando si può ovviare ad altre soluzione già in casa, dato che non è un lavoro ma un hobby, poi se dobbiamo parlare di efficienza si cercano altre strade ma non sempre alla portata di tutti... dopo tanto tempo ritengo che una cosa è efficiente quando funziona, al nostro livello hobbistico, io credo prima di tutto divertiamoci, poi dopo migliorare una cosa fatta c'è sempre tempo, e per questo che la creatività è morta, quindi il mio consiglio e smanettate e divertitevi poi quello che viene viene non per forza si deve capire tutto, colgo infatti l'occasione di scusarmi per i post precedenti dove ho usato toni sbagliatissimi nei confronti di altri utenti... mi dimentico sempre che sono passato anche io su certe problematiche, mi piacerebbe tornare a divertirmi come fanno loro, quindi.... Take Easy my friend e mi scusa per l'imprecisione e giusto ammettere quando si sbaglia :)a titol
[ot] a titolo informatico ho un amico a Merano, spero un giorno di incontrarti per una birra
Ti conviene usare un apposito driver.. hai un rendimento molto più alto e ti costa come una resistenza da 10w +o- ....
iz2rpn:
Consumi meno? no hai ragione scusa mi sono espresso male, ...
[ot] a titolo informatico ho un amico a Merano, spero un giorno di incontrarti per una birra
Sono pignolo perché se qualcuno legge cose errate e le prende per buone ci sono problemi. Non é niente di personale.
ot: Volentieri; Fatti vivo quando sai di essere nei paraggi.
@ratto
Sí un driver a corrente costante é la soluzione migliore anche se non ho capito cosa vuole fare Pelletta con quel LED visto che scrive che lo accende solo per brevi momenti.
Ciao Uwe
Deve solo simulare un flash, quindi lo accendo solo per un decimo di secondo quando viene premuto un pulsante. L'effetto non è ne il flash di una fotocamera ne un lampo da temporale giusto per capirci... deve fare solo un pò di luce e basta
Allora se le pause tra 2 azionamenti sono lunghe puoi dare piú corrente al LED e sottodimensionare dal punto di vista della potenza la resistenza limitazione corrente.
Ciao Uwe