Resistenze di potenza

Qualcuno ha qualche idea su come poter controllare (intendo dal punto di vista hardware) PWM una resistenza 220V da 500W?

Stavo pensando a utilizzare un TRIAC ma devo sapere esattamente la tensione in alternata a che livello è per sapere in quale istante attivare il TRIAC.

Mmmmmmm, essendo una resistenza non mi importa di avere la precisione al semiperiodo, non la vedo "lampeggiare" se la piloto con una frequenza più bassa... ^^ Mi basta in relé a stato solido e lo piloto una "PWM" anche con una risoluzione del secondo....

Non puoi usare un triac in quanto una volta attivato non puoi spegnerlo.. io ti consiglio di rettificare la corrente "La rendi continua" ti basta un diodo da 3-4A (6oA 6A e non scalda nemmeno un pò) e poi la piloti con un IGBT... oppure un mos per alte tensioni...

Essendo un carico resistivo si disattiva ogni volta che la sinusoide attraversa lo 0. Comunque stavo guardando questo...

Che ne dici?

Janos:
Essendo un carico resistivo si disattiva ogni volta che la sinusoide attraversa lo 0. Comunque stavo guardando questo...

Che vuol dire ? se usi un ponte di graetz ti funziona ugualmente :slight_smile:
sto guardando il datasheet.. però è pilotato da SCR e non credo possano essere pilotati con PWM... ne ho uno soo da 1500A e non lo piloto certo in PWM XDXD

Per di più... usando la PWM con un carico che sfrutta la sinusoide... avresti dei momenti in cui è al massimo della tensione e dei momenti in cui è al minimo... quindi o usi freq sopra il Khz oppure raddrizzi la tensione come in alcuni phon o forni elettrici....

Non potrei utilizzarlo con una "PWM" a bassissima frequenza, dell'ordine degli Hz o anche sotto? Del tipo, 2 sec acceso e 2 spento.

Puoi fare un pilotaggio a treni di impulsi. Usi un SSR Zero crossing e lo accendi a multipli di 20msecondi (un periodo dei 50Hz). Variando sia i multipli che le pause puoi pilotare la potenza. Questo é una regloazione con una frequenza maggiore della successiva proposta percui funziona anche con lampade senza grandi sfarfalii:
Altra possibilitá é come dici prendere tempi lunghi come frequenza PWM come suggerisci di qualche Hz. A una resitenza per riscaldare non dovrebbe succedere niente.
Ciao Uwe

Perfetto, grazie dei suggerimenti.

Altra piccola domanda: quando trovo gli SSR a SCR, devo intendere che ne hanno due (uno per la semionda positiva e uno per la negativa), vero? Non è che utilizzo una sola semionda?
L'idea che mi sono fatto è che vengono messi 2 SCR (ogno per ogni semionda)invece di un TRIAC per diminuire il drop-out e relativa dissipazione, ma correggimi se sbaglio.

prendi un SSR con uscita TRIAC; la granmaggiore dei SSR ne ha un TRIAC come uscita.
Ciao Uwe

Allora qual è la differenza fra http://it.rs-online.com/web/p/rele-stato-solido-ssr-per-circuito-stampato/6241897/ e http://it.rs-online.com/web/p/rele-stato-solido-ssr-per-circuito-stampato/7385608/? Se apri i datasheet vedi che il primo ha triac output e il secondo scr output.

quello che vedo é che i Triac hanno una corrente minima per il funzionamento piú bassa e la corrente di picco per brevi periodi é molto piú alta (sempre rispetto alla corrente massima nominale)
Alla fine un Triac non é tanto diverso da 2 tiristori (SCR) messi in antiparalello.

Ciao Uwe