Ho trovato per caso questo componente e volevo provare ad autocostruire un Arduino utilizzando il resonatore da 10.4 MHz al posto dei ceramici da 22pF ed il quarzo da 16 MHz.
Cosa succede se, una volta inserito sullo zoccolo il 328p con lo sketch già caricato, dò tensione? Friggerò tutto oppure non girerà perché in conflitto con la programmazione?
Già,
La mia era solo una domanda a fondo accademico. Avevo trovato alcuni post in lingua inglese davvero interessanti ma troppo tecnici e non rispondevano appieno alla mia domanda.
Comunque sia, se io dovessi costruire un semplice termostato o un sensore di troppo pieno, potrei usare questi componenti di recupero, visto che la velocità di campionamento non è importante. Giusto?
Non capisco però perché devo cortocircuitare l'alimentazione con il condensatore da 0.1uF...
Federico.
Il condensatore NON cortocircuita l'alimentazione, se non per un istante infinitesimale e quindi assolutamente trascurabile, data la sua bassa capacità, serve invece per impedire eventuali autooscillazioni che provocherebbero il malfunzionamento del tuo circuito; è una regola generale che vale praticamente per tutti i circuiti integrati, e va messo il più possibile vicino ai pin di alimentazione.
Siete stati davvero esaustivi facendomi capire il quadro della situazione (infatti il condensatore in alimentazione non l'avevo proprio visto nello schema che ho io qui!).
Sempre a livello di curiosità, sostituito il quarzo (vero) su Uno con uno da 24 mhz, a volte s'impalla
con uno da 20 è stabile, però caricano i programmi.
Finita la curiosità rimontato il suo originale...tutto qui.
Sempre a livello di curiosità, sostituito il quarzo (vero) su Uno con uno da 24 mhz, a volte s'impalla
con uno da 20 è stabile, però caricano i programmi.
Non mi pare che L'ATMega328 supporti 24MHz, massimo 20
doppiozero:
Non mi pare che L'ATMega328 supporti 24MHz, massimo 20
In effetti con il 24 Mhz non è stabile.
Con il 20 Mhz funziona, ma lo si deve prima caricare con il 16 montato, perchè nel bootloader
c'è il 16, e quindi se vede il 20 non carica il programma, volendo usare il 20 bisogna cambiare il
valore nel bootloader.
Stilita:
In effetti con il 24 Mhz non è stabile.
Con il 20 Mhz funziona, ma lo si deve prima caricare con il 16 montato, perchè nel bootloader
c'è il 16, e quindi se vede il 20 non carica il programma, volendo usare il 20 bisogna cambiare il
valore nel bootloader.
Non penso che il programma non venga caricato, però è corretto che il bootloader vada adeguato alla frequenza del clock altrimenti le tempistiche sballano.