Revisione primo progetto con arduino

Salve a tutti, oggi vi posto il mio primo progettino che sto realizzando con l'arduino. Come primo progetto è un pò ambizioso per me che ho arduino da meno di una settimana e capisco poco o nulla di elettronica ma mi sto adattando. Ovviamente non ho assemblato tutto in un'unica volta, ogni sezione è stata collaudata a parte e sia hardware che software funzionano. Vi descrivo un pò quello che deve fare: la selezione in celeste serve per poter gestire il tempo, c'è un quarzo da 32.768Hz per il clock, un DS1307 e due resistenze da 2.2k; il pin 3 del DS1307 è ponticellato a massa con il pin 4, visto che sto aspettando che mi arriva il portabatteria. La sezione viola riguarda il collegamento di 2 servi a rotazione continua a 5 Volt. I componenti nel riquadro blu sono tre sensori di temperatura LM35. Il circuito evidenziato in nero serve per poter gestire un relè a 5 Volt, ho messo anche lo schema con i componenti. Questo circuito poi andrà ripetuto un'altra volta, non l'ho messo perchè mi mancano alcuni componenti, considerate che devo controllare due relè. Il resto serve per far funzionare un display lcd 16x2, c'è un potenziometro da 10K per regolare il contrasto e una resistenza da 20 Ohm per la retroilluminazione.

Ora il problema sta ad alimentare il tutto, nel senso che non so come scegliere l'alimentatore per far funzionare tutto senza problemi. Di componenti ce ne sono attaccati parecchi, sicuramente l'arduino non ce la fa a reggere il carico. Per adesso ho solo collegato tutto su breadboard e sto scrivendo un pò di codice per far funzionare l'insieme, aspetto ad alimentarlo prima di un vostro parere. Potrei alimentare l'arduino con 12Volt, visto che un relè (quello che non ho messo) dovrà controllare una ventola da pc a 12Volt.
La domanda è questa, dopo avervi illustrato il progetto e i componenti, come faccio a calcolare le caratteristiche di un alimentatore idoneo? Questo è il mio primo progetto perciò se vedete che c'è da cambiare qualche componente o se addirittura non ne ho messo qualcuno (resistenze, condensatori, diodi, etc) fatemelo sapere, non vorrei buttare via tutto.
Ciao e grazie per l'attenzione

Allora.
Prima di tutto complimenti: io dopo una settimana di arduino non ero certo al tuo livello.

Secondo: non ho capito a cosa servirà il tuo progetto e come mai tre sensori di temperatura ma non importa :slight_smile:

Terzo, arduino può essere alimentato perfettamente a 12V e dato che la fonte che richiede maggiore voltaggio/corrente è appunto la ventola, direi che un 12V va benissimo.
L'unica cosa che devi controllare è che tale alimentatore eroghi abbastanza corrente di quanta ne richiede la ventola aggiungendogli un 10-12% in più per tutto il resto del carico composto da arduino e componenti vari.

bello complimenti! sembra interessante, spiegaci che funzione avrà.

P.S.: piccola nota, magari lo sai già, gli LM35 collegati in quella configurazione misurano temperature da +2°C a +150°C.

Grazie a tutti per l'apprezzamento del progetto. Servirà per gestire un'incubatrice per uova di gallina che sto costruendo. Il funzionamento è semplice, un LM35 avrà il compito di tenere sotto controllo la temperatura e azionare un relè (quindi un termostato); gli altri due servono solo per confrontare la temperatura, vanno inseriti nei cassetti che contengono le uova, uno per ogni cassetto. La parte del DS1307 servirà per gestire l'orario, visto che le uova dovranno essere girate ogni 2 ore e per svolgere questo compito utilizzo i due servi, uno per cassetto. Il display l'ho messo per leggere le temperature fornite dai sensori e altre cose del genere.
Adesso sto facendo delle prove per alimentarlo, ho staccato i servi e non ho messo la ventola. Ho provato ad alimentare tutto con un alimentatore a 12V a 1A e ho notato che il componente vicino la presa di alimentazione di arduino si scalda parecchio (credo sia il regolatore di tensione). Cosa faccio in questo caso, ne devo mettere uno con più amperaggio? Avrete capito da questa domanda forse banale che non me ne intendo molto di elettronica, sto iniziado adesso a capirci qualcosa. Considerate che devo ancora collegare i due servi e la ventola.

Allora.
L'alimentatore immagino sia da 12V e 1Ah giusto? La "h" è importante ;D

Con "componente vicino alla presa di alimentazione di arduino"?
Intendi lo scatolotto che ha i due braccetti che infili dentro la presa a muro oppure il "buchetto" che si infila dentro l'arduino?
Non capisco quale parte del filo dell'alimentatore intendi.
Il primo (lo scatolotto che si attacca a muro) è normale che scaldi un pochino... Il secondo (quello che si infila dentro arduino).... non dovrebbe scaldare soprattutto se non c'è nemmeno la ventola attaccata!

Per il progetto una sola parola: fantastico. Adoro le cose così pratiche :slight_smile:

Allora, sull'alimentatore che ho provato c'è scritto soltanto 12V DC 1A, ne ho trovato un altro 12 V DC 1000 mA e un altro ancora 12V 2A (questo è di un box esterno per hard disk). La "h" che mi dici non la vedo proprio. In casa poi ho anche diversi alimentatori per pc, sia AT che ATX, volendo potrei usare anche quelli se vanno bene, ma un pò mi dispiacerebbe perchè sono parecchio ingombranti.
Per quanto riguarda il componente che si scalda, è saldato sulla scheda arduino, non intendevo il corpo del trasformatore. E' situato tra il connettore per l'alimentazione esterna e il connettore USB, sopra c'è scritto 269-5G RA908.

Urca che mega gaffe che mi son fatto!!
Il mAh è riferito alle batterie. Ti chiedo scusa.
Sull'alimentatore è corretto che ci siano i mA.

Niente da fare, ho provato con l'alimentatore 12V 2A (quello dell'hard disk esterno) ma noto che quel componente sull'arduino che ho descritto sopra continua a scaldarsi. Forse è normale, proprio non riesco a comprendere.

E' normale che il regolatore di tensione si scaldi, non ti preoccupare. Secondo me la soluzione migliore per il tuo caso è un'alimentatore a 12v che alimenta le ventole e l'arduino (che fa la 5v per se e per il display senza problemi) e poi con un LM7806 ricavi a parte i 6v per l'alimentazione dei servi. Per far si che i servi possano ricevere il segnale pwm dall'arduino devi mettere in comune gli 0v dei due circuiti.

Curiosità: quanto sono grosse le ventole? se riesci ad alimentarle con un alimentatore ATX e misurare l'assorbimento col tester sarebbe una cosa grandiosa. Probabilmente i relè non sono necessari ma bastano due transistor di potenza, e in questo modo si riuscirebbe a infilare tutto il circuito su una protoshield.

Dunque, ho diversi tipi di ventole, grandi e piccole. Sono tutte a 12V e l'assorbimento per le più grandi è di 0.22A mentre le più piccole assorbono 0.08A, quindi ho ampia possibilità di scelta.
Per quanto riguarda l'uso del transistor di potenza al posto dei relè, posso solamente applicarlo per controllare la ventola perchè l'altro relè andrà a far funzionare una resistenza da 100W, quindi mi sento più sicuro con il relè. Se può essere di aiuto dispongo anche di due relè con bobina a 12V che reggono carichi fino a 12A 250VAC, potrei usarne uno per comandare la resistenza al posto di quello a 5V che ho messo sopra.
Visto che il circuito finale avrà a che fare con la 220 per comandare la resistenza, come precauzione evito l'uso di un protoshield ma mi farò un pcb a parte con il bromografo.

Ho un quesito che mi tormenta: come faccio a sapere quanti Ampere deve fornire l'alimentatore per reggere tutto?

Secondo voi sono sufficienti 2 Ampere? Scusate ma sono a un punto morto, per sistemare il programma devo finire prima il pcb.

Per isolare la protoshield dalla 220V, potresti mettere dei relè coi morsetti, e degli altri morsetti a vite sulla shield che poi colleghi alle bobine. Visto l'assorbimento delle ventole (abbastanza basso) io opterei per i transistor, e visto che ci sei ne metti uno aggiuntivo che poi usi per pilotare il relè da 12v, così dal lato 220 sei tranquillo.

Per quanto riguarda l'assorbimento totale (arduino, display e ventole), direi che 2A bastano e avanzano, forse basta anche 1A! I motori delle ventole hanno un picco di assorbimento all'avviamento, ma sono piccoli e non dovrebbe essere un problema.

Edit: per quanto riguarda l'alimentazione direi che va bene, ma se usi il regolatore dell'arduino per alimentare i servi rischi di affaticarlo un pò. Aggiungici un 7806 dedicato ai servi, e secondo me sei a posto!

Grazie 1000, farò tesoro dei tuoi consigli!

Cioa,
codici e schemi non dispiacciono

gentilezza neanche :wink:

Secondo mè dovresti costruirti un piccolo alimentatore variabile con un lm350 (dovrebbe reggere fino a 3A), e con quello ci alimenti tutto :wink:
http://www.national.com/mpf/LM/LM350.html
i servi assorbono troppo, e forse anche la bobina del relè..

chiedo scusa se sono parso scortese !