Si possono usare anche gli MPR121 per fare degli slider capacitivi; si gestiscono tramite protocollo I2C e tutto sommato rispondono piuttosto bene al tatto
L'unico problema è che sono piuttosto difficili da saldare e soprattutto occorre stare attenti nel disegnare la parte del pcb contenente gli elettrodi.
L'MPR121 è il componente che indico con le pinzette all'inizio del video
@ratto:
L'integrato da solo lo puoi trovare su RS, se non hai pazienza e vuoi subito smanettare c'è anche il "touch sensor shield" della Sparkfun.
Due precisazioni: funziona a 3,3V e occorre traslare i livelli per collegarlo con l'arduino (nel video ho risolto il problema facendo uno standalone alimentato a 3,3V);
come seconda cosa si possono collegare direttamente al bus fino a 4 integrati per come viene gestito l'indirizzo. Con alcuni accorgimenti però questo limite potrebbe essere aggirato, ma non ho ancora provato
Ciao a tutti,
grazie per i suggerimenti,dato la mia poca coltura elettronica penso di partire con i softpot a membrana,
il feedback visuale cercherò di accrocarlo tramite 2 led (vorrei costruire un prototipo ulizzabile di controller midi).
L'unica cosa che mi fà storcere il naso è il loro prezzo, secondo me un pò altino.
per Pelletta
Interessantissimo l' MPR121,una volta finito questo prototipo mi cimenterò sul suo studio.
Come hai già evidenziato su Sparkfun esiste uno shield.
Per Etemenanki e ratto93
grazie, componenti interessanti ma fuori 'design' per il mio obiettivo finale
ratto93:
Mi sembra in formato MLF non so se riesco a saldarmelo in casa
L'ho preso appositamente per testare la tecnica del toner trasfer. Considera che essendo in package MLF (non ha i piedini ai lati ma solo sotto l'integrato) è pure molto piccolo: ha 20 pin disposti in 9 mm2 e bisogna fare per forza piste da 5 mils.
Per saldarlo poi serve una stazione con l'aria calda e il flussante e tanta ma tanta pazienza.
Comunque se ce l'ho fatta io al primo tentativo non vedo perchè non dovresti riuscirci tu
Etemenanki:
E' una mia impressione, o stai usando una rete resistiva SIL come sensore ?
Non è una rete resistiva ma una strip line maschio. Purtroppo dal video si capisce davvero male, la qualità è davvero pessima.
pruno:
....
Come hai già evidenziato su Sparkfun esiste uno shield.
Attenzione: non puoi usare lo shield per fare uno slider, il pcb è stato disegnato per fare una tastiera a matrice
Caspiterina, non l'avevo visto tempo fa quando ho disegnato l'adattatore... forse è un articolo nuovo.
Quel modulo va benissimo, ti disegni il pcb con gli elettrodi e lo usi come meglio desideri.
Tempo addietro c'era solo questo
sono andato in negozio a comprare lo shield, però è parecchio deludente come sensibilità... io volevo usarlo dietro ad un vetro di pochi mm ma a questo punto non funzionerà mai :~
il mio scopo è di comandare accensione/spegnimento di una luce che sta dietro allo specchio. attualmente c'è un pulsante sul fianco, però sarebbe bello sfiorare un punto dello specchio e comandare la luce 8)
L'MPR121 può essere usato anche come sensore di prossimità ma ad alcune condizioni.
Si potrebbero collegare più elettrodi insieme per aumentarne la capacità (con lo shield non puoi farlo).
L'altro metodo non è previsto dalla libreria per arduino e consiste nell'andare a leggere il tredicesimo elettrodo.
Normalmente ha 12 elettrodi che possono essere usati come sensore di tocco, il tredicesimo sarebbe formato da tutti i 12 elettrodi e si comporta da sensore di prossimità.
Se riesci a leggere quel valore che è previsto nei registri dell'integrato sei a cavallo
sono già sul datasheet e le app note però sarebbe bello avere più di un sensore per regolare anche l'intensità della luce e una bella retro illuminazione bianca ma vabbè sto fantasticando
Ho in cantiere un progettino con questo integrato, o meglio ho due cantieri... sto ristrutturando la mansarda e devo rifare anche l'impianto elettrico. Di giorno cemento e cazzuola e di notte penso all'impianto.
Devo fare un pò di pcb per vedere se una cosa del genere è fattibile, ma se l'integrato risponde bene non penso sia difficile