Richiesta di aiuto per comprendere circuito elettrico

Salve, vorrei chiedere un aiuto per capire il funzionamento di questo circuito trovato sul sito Gateway schematic. La scheda della caldaia è collegata a x2-1 x2-2 e trasmette ad arduino con segnali in corrente (17 .. 23 mA livello ALTO, 5 .. 9 mA livello BASSO). Mentre arduino risponde alla scheda della caldaia con segnali in tensione (15 .. 18 V livello ALTO, max 7 V segnale BASSO)

L'unica cosa che comprendo è il ponte di Graetz per non avere problemi di polarità.

Gli zener D10 da 15V e D11 da 4,3V dovrebbero lavorare alternativamente comandati dall'uscita dell'arduino, ma quello che non capisco è il transistor con quello che gli viene collegato al collettore... :confused:

A mio avviso in condizione normale ai x2-1 x2-2 la caldaia dovrebbe fornire una tensione inferiore ai 15v vedi zener d10 in modo da mantenere interdetto il transistor.
Appena la caldaia invia un impulso superiore ai 15v il transistor va in conduzione e l'impulso raggiunge il foto accoppiattore 1b.
Se invece l'impulso arriva dal foto 1a il transistor va comunque in conduzione e caricando la linea di una certa corrente permette all'impulso di arrivare alla caldaia.
Penso sia una sorta di equilibrio tra tensioni e correnti in modo da permettere la trasmissione dati con solo due fili.

A blocchi.

La parte superiore sinistra dello schema è la parte di alimentazione.

Subito sotto c'è la parte di ricezione/trasmissione/adattamento segnali fra il micro PIC16F88P e la caldaia/boiler

Subito sotto ancora c'è la parte di ricezione/adattamento segnale fra il micro PIC16F88P e la parte Termostato della caldaia/boiler

In alto a destra c'è la parte di ricezione/trasmissione/adattamento segnali fra il micro PIC16F88P e il protocollo di trasmissione RS232 verso l'esterno.

Subito sotto c'è il micro PIC16F88P.

Quale ti interessa di più?

E soprattutto: dove compare Arduino?

Ciao,
P.

pgiagno:
E soprattutto: dove compare Arduino?

Difatti è la mia stessa domanda ... ::slight_smile:

Guglielmo

pgiagno:
E soprattutto: dove compare Arduino?

Ma sicuramente andrea86 voleva collegare due Arduini tra loro con quel sistema :grin:

Che comunque è interessante, perché la parte allegata come immagine è un ricevitore in corrente trasmettitore in tensione, il cui funzionamento è comprensibile solo una volta collegato al corrispondente trasmettitore in corrente ricevitore in tensione (dotato di generatore di corrente costante).

Trasmissione in tensione: la tensione sulla linea varia da circa 5 a circa 16V a seconda che l'opto superiore sia rispettivamente acceso o spento.
Ricezione in corrente: la linea rimane a 16V, il transistor conduce sempre, ma l'opto inferiore riesce ad accendersi solo quando nel partitore passano almeno 15mA (il lato trasmettitore in corrente invia 6,5 o 23mA)

Vi ringrazio per l'attenzione al mio post. Arduino non compare, ma va messo al posto del PIC e la sua sostituzione non è un problema per me.

La scheda della caldaia dialoga con il remoto (PIC o ARDUINO) con variando la corrente. A riposo 5..9 mA con una tensione di 18V. E' il remoto a dover rispondere variando la tensione

Claudio_FF:
Ma sicuramente andrea86 voleva collegare due Arduini tra loro con quel sistema :grin:

Che comunque è interessante, perché la parte allegata come immagine è un ricevitore in corrente trasmettitore in tensione, il cui funzionamento è comprensibile solo una volta collegato al corrispondente trasmettitore in corrente ricevitore in tensione (dotato di generatore di corrente costante).

Trasmissione in tensione: la tensione sulla linea varia da circa 5 a circa 16V a seconda che l'opto superiore sia rispettivamente acceso o spento.
Ricezione in corrente: la linea rimane a 16V, il transistor conduce sempre, ma l'opto inferiore riesce ad accendersi solo quando nel partitore passano almeno 15mA (il lato trasmettitore in corrente invia 6,5 o 23mA)

Però non capisco perchè è stato inserito il transistor. Avevo pensato che comunque era sempre attivo

R1 serve a limitare la corrente all'optoisolatore OK1A?

Non avevo pensato al partitore di tensione, ma perchè il zener in parallelo a quest'ultimo?

andrea86:
Però non capisco perchè è stato inserito il transistor. Avevo pensato che comunque era sempre attivo

A occhi sembra funzionare come un regolatore shunt.

R1 serve a limitare la corrente all'optoisolatore OK1A?

Mmmm, no, OK1A assorbe tutta la corrente dalla base , direi che è solo una pull-up.

Non avevo pensato al partitore di tensione, ma perchè il zener in parallelo a quest'ultimo?

Forse volevano limitare la massima corrente nel partitore/OK1B

Mi sembra comunque un circuito un po' "pittoresco".