Buongiorno a tutti!
Sperando di non aver sbagliato tipo di sensore, alle prime prove con aduino il sensore funziona correttamente, da niubbo ho avvicinato un filo dove passava corrente (non tanta è l'alimentazione di un portatile) ma si è messo a ridere e i valori non sono variati.
Ho sbagliato tipo di sensore oppure è possibile (o necessario) aumentare la sensibilità (tipo con transistorino)?
i collegamenti ora sono con alimentazione a 5v e uscita diretta a A0, dovra andate a verificare il passaggio o meno d corrente direttamente sul cavo che alimenta una lampadina da 30W (220).
P.S. se avvicino una calamita i valori schizzanno alle stelle (ovviamont)
Grazie!
Per usarlo come trasduttore di corrente Ti serve un circuito magnetico in ferro che convoglia il campo magnetico sul sensore. È difficile costruirlo. Meglio che compri un sensore di corrente giá fatto.
Ciao Uwe
Immaginavo... a livello teorico se segassi un anello di ferrite e ce lo mettessi nella sezione segata (2/3mm) dovrei riuscire nel mio intento?
Prova a segare la ferrite e dopo ci riparliamo. Non ci riesci.
Ciao Uwe
Miscredente
Segata precisa per far entrare il sensore e in mezzo ho fatto passare un cavo dove passava corrente ma non è stato sufficente a far variare il valore su a0... prima di ricomprare sensori nuovi, c'è modo di generare un campo magnetico passivamente su un cavo della 220 giusto per variare anche di poco il valore del sensore? Una bobina, la testa di una lucertola, accetto anche di praticare magia nera, pleeease
P.s. grazie dell'aiuto e spero di non essere ot...
sono un po arrugginito di elettronica come avrete immaginato....ma ora che ci penso il cavo basta passarlo dentro o arrotolarlo sulla ferrite...
commax79:
Miscredente
Segata precisa per far entrare il sensore e in mezzo ho fatto passare un cavo dove passava corrente ma non è stato sufficente a far variare il valore su a0... prima di ricomprare sensori nuovi, c'è modo di generare un campo magnetico passivamente su un cavo della 220 giusto per variare anche di poco il valore del sensore? Una bobina, la testa di una lucertola, accetto anche di praticare magia nera, pleeease
2 cose:
corrente continua e piú spire.
Ciao Uwe
Risolto!
Con la ferrite tagliata e il sensore nella parte aperta facendo delle spire con il cavo dove passa corrente, il sensore rileva una significativa variazione del campo magnetico, tanto da permettermi di rilevare (nel caso specifico) se una lampadina è accesa o spenta.
Nella foto ho utilizzato come carico sulla 220 una pistola di colla a caldo da 30W (infatti il valore non rimane stabile, ma varia a seconda della temperatura raggiunta dalla pistola)
...ora mi rimane solo da tagliare un'altra decina di nuclei di ferrite...
Grazie Uwe!
E non usare un cavo giallo verde per la corrente. Quei colori sono esclusivamente riservati per la terra!!!
Il sensore di corrente fai da te funziona per vedere se c'é corrente o no, ma dubito (sono molto dubitoso di mio) che abbia una risposta lineare. Se devi comprare i a1302 é meglio che compri i sensori di corrente giá fatti.
Ciao Uwe
Quello era un pezzo di cavo che ho usato solo per il test
.. sono niubbo ma non mi drogo .. purtroppo
I sensori li ho gia comprati e vorrei utilizzarli anche perche non mi servirebbero ad altro... cmq mi basta uno stato hi/lo, se fanno il loro dovere sono piu che soddisfatto.
Ora torno a segare ... rompero le scatole quando dovrò collegare 2 mega e comunicare via seriale (almeno spero).
grazie ancora e buona giornata