riciclo testina magnetica

Volevo collegare una testina magnetica ad Arduino, si può fare? Se si può fare qualcuno potrebbe spiegarmi il metodo di trasmissione?
Passando alla struttura della testina ha tre cavi (allego dopo la foto).

Perché ho la sensazione che tu voglia ottenere uno skimmer per leggere le carte di credito?

Nessuna carta di credito, ma molta curiosità e magari poterlo usare come sensore magnetico! ! :slight_smile:
Comunque mi hai dato l'idea :slight_smile: !!

Quelli si trovano gia fatti in qualsiasi fiera dell'elettronica, completi di binario per la strisciata e di amplificatore di segnale incorporato, come surplus se ti va bene rischi di pagarli pure una decina di Euro :stuck_out_tongue: :smiley:

Etemenanki:
Quelli si trovano gia fatti in qualsiasi fiera dell'elettronica, completi di binario per la strisciata e di amplificatore di segnale incorporato, come surplus se ti va bene rischi di pagarli pure una decina di Euro :stuck_out_tongue: :smiley:

Comunque non c'è nulla di interessante sulla banda magnetica delle carte di credito, bancomat, etc, ci sono solo i dati che permettono di validarla sul server, gli stessi che sono scritti sulla carta copiabili con normali sistemi a bassa tecnologia come carta e penna :slight_smile:

C'è un problema: io la testina l'ho reciclata, e non si come amplificarne il segnale e comecomunica con il dispositivo!!!
Qualcuno potrebbe spiegarmelo?

mattelam:
C'è un problema: io la testina l'ho reciclata, e non si come amplificarne il segnale e comecomunica con il dispositivo!!!

La testina magnetica è solo un induttore, possono essere più di uno sulla stessa testina dipende dal tipo e dall'utilizzo, in mezzo serve svariata elettronica analogica per poterla usare, lascia perdere è solo tempo perso perché alla fine non ci fai nulla.

Con la testina solo ci fai poco, prima di tutto va posizionata in modo preciso all'interno di una guida e 1 mm più su o più giù fa la fifferenza. Il supporto mostra 5 fori per 5 altezze diverse, le testine mostrano 5 pin le piu semplici collegano solo 3 pin. Non tutte le testine possono leggere tutte le schede, le più semplici leggono solo una banda ... in quella striscia nera ce ne sono diverse bande.

Ho realizzato non molto tempo fa un lettore con arduino, ed è ovvio che ho passato tutte le carte che avevo, socio coop, ikea, carta di credito, bancomat, come ti hanno detto restituiscono buona parte dei dati che leggi sopra alla scheda.
Alla fine ho optato per la tessera sanitaria che essendo tutte diverse e (semplice da leggere) non era necessario creare una scheda apposita, solo i numeri inseriti nella lista uitilizzatori hanno accesso. L'ispirazione è arrivata dai distributori di sigarette che attivano l'erogazione leggendo l'età.
mi sono aiutato con questo

Sono lettori facilmente reperibili i più diffusi sono della OMRON

Io volevo solo sapere se questo con una testina si può rilevare una calamita che gli passa davanti.

Prova, la colleghi come fosse un fotoresistore su un input analog e ci metti un magnete davanti, se i valori sono insufficienti e non rilevati usi un transistor come amplificatore. Comunque le distanze sono molto limitate per rilevare un campo magnetico

pablos:
Prova, la colleghi come fosse un fotoresistore su un input analog e ci metti un magnete davanti

E puffete il pin analogico esalò l'ultimo respiro. :smiley:
Mai collegare un carico induttivo direttamente al pin di un micro.

Con un transistor in mezzo? Fa puffete comunque?

Perchè scusa dovrebbe distruggere il pin?
La testina genera una corrente indotta variabile in base al campo magnetico rilevato. Ora il modo più elementare di convertire un generatore di corrente in tensione è usando una resistenza prelevando la tensione ai suoi capi.

io intendevo una cosa così:

a prescindere da quello che potrà leggere o meno senza un amp, il pin è in pericolo? può generare più di 5V l'uscita della testina? non sapendolo si mette un altro partitore e poi si va a scendere.
E' sbagliato?

ciao

Astro non hai più risposto.
Rinnovo la domanda E' sbagliato?

pablos:
Astro non hai più risposto.
Rinnovo la domanda E' sbagliato?

Cosa c'è di più chiaro che su un pin di un micro non si deve connettere direttamente nessun tipo di carico induttivo, una testina magnetica è un carico induttivo rilevante.

Allora rispondo io.
Sí é sbagliato. La testina produce tensione alternata e la tensione d' uscita é proporzionale alla velocitá di cambio della magnetizzazione ovvero della velocitá con cui passa la striscia magnetica davanti alla testina.

Ciao Uwe

Va bene è sbagliato lo accetto :slight_smile: .
Quindi cosa dovrebbe usare un operazionale? Non che io lo voglia fare, però io sò pignolo e quando inizio un discorso lo voglio finire ... va bene dire cosa non va fatto, ma non basta.

Cosa dovrebbe usare questo utente per leggere un segnale derivante da fonte induttiva?

ciao

Ho capito, le lauree e i diplomi servono solo per dire che è sbagliato... non facevate prima a dire "non lo sappiamo"?

Intendi leggere il dato "grezzo", cosi come esce dalla testina ?

Primo, un'amplificatore di segnale (le testine magnetiche, anche nelle migliori condizioni, buttano fuori pochi mV) che sposti anche l'offset (riferimento di massa) del segnale, poi uno squadratore per trasformare il segnale da alternata ad onda quadra con una polarita' definita (impulsi positivi rispetto a massa, invece che alternata) ... a questo punto hai degli impulsi che possono essere letti da un micro ... pero' di per se non servono a nula, se non conosci il codice con i quali sono stati registrati ed il protocollo di comunicazione a cui si riferiscono.

Questo ovviamente supponendo che tu intenda leggere impulsi digitali con un senso compiuto, tipo dati su un nastro archivio digitale o informazioni su una banda magnetica, perche' se sono segnali analogici, come musica o simile, non te ne fai nulla lo stesso con una MCU ...

Volendo, si potrebbe anche usare una testina magnetica come sensore, per leggere l'impulso di un magnete o simile, servono comunque lo stadio amplificatore e quello squadratore ... un banale 741 puo sia amplificare che spostare l'offset (non servendo l'alta fedelta', anche se distorce non c'e' problema) ed una porta schmitt-trigger come i 4093 o i 40106 possono fare benissimo da squadratore ...

Grazie Etemenanki per il tempo speso nella tua risposta. Ho capito.
Il mio punto si ferma "pin" ..." carico induttivo" ... trattasi di argomento generico non è puntato alla testina magnetica che non la collegherò mai quando ci sono driver già pronti ...

Un carico induttivo che rilascia pochi mV come dici tu, (a prescindere dalla sua sequenza che al momento è irrilevante) rompe il micro ... perchè?
Pin puffete! perchè?
Ho messo uno schema convertitore teorico, pin puffete lo stesso ... perchè?

ciao