ciao a tutti.
Smontando un vecchio fax ho trovato due fotocellule, di cui una l’ho smontata.
Credo sia una fotocellula, in quanto un ingranaggio di plastica passava a interrompere presumo la luce o fascio ir
Dalla foto postata, la fotocellula(?) che ho trovato ha 6 pin, 2 per un componente e 4 per l’altro.
Potete aiutarmi a riconoscerli e a capire che componenti sono?
Grazie.
Edit: quel componente a 4 zampe… ho misurato la resistenza (10,43 Kohm) tra i due piedini a destra. Premendo un pulsante di un telecomando puntato al componente, la resistenza si abbassava di un poco (10,39Kohm). Ha qualche significato?
Dietro al componente c’e’ scritto BU
Ne ho visti di molti tipi, ma senza una sigla e' difficile dirti qualcosa di preciso ... quello a 2 pin e' quasi sicuramente un diodo ad infrarossi (molto collimato, a giudicare dalla lente), mentre quello a 4 pin, ma qui tiro ad indovinare, potrebbe essere un ricevitore con discriminazione della direzione ... cioe' una specie di microscopica camera ad immagine, o lettore doppio da encoder con l'elettronica di uscita integrata, che ti puo dire in che senso sta girando l'ingranaggio che interrompe il fascio, in base a come si spostano le ombre dei denti sulla celletta ricevente (quel rettangolino lungo e stretto) ... e magari darti segnali di direzione, o impulsi sfasati in base alla direzione, dai 2 pin centrali (gli altri sembrano connessi come alimentazioni) ... altro non mi viene in mente, mi spiace ...
A proposito, la parte nera che hai rimosso fa parte del componente, quindi se c'erano sigle, sarebbero state su quella
@Etemenanki penso che hai ragione sul detetore a 2 fasi, ma purtroppo questa informazione non é utile per sapere come usarlo. @nid69ita Hai ancora le schede/cavi dove era montato il componente. Sai trovare l'alimentazione (massa e 5V) che arrivano al componente?
Allego foto, del fax non ho più la scheda, ma il sensore è montato su una schedina con cavetto a 4 fili.
La resistenza c’e’ scritto 820, il condensatore 104.
Sopra la parte nera c’e’ scritto S 037 poi una C e poi un 1 e una Z (tutti separati, non una sigla continua)
Ho buttato giù uno schema con Eagle (non sò se giusto)
Quelli sembrano solo marchi di produzione degli stampi, se ci fosse stata una sigla sarebbe probabilmente stata stampata sul corpo, magari in bianco dato che il corpo e' nero, o incisa a laser.
Dalla basetta e seguendo le piste, sembra che il pin dove c'era anche la resistenza sia il positivo, quello opposto il negativo, ed i due centrali delle uscite ... purtroppo il tutto era stato montato in quel blocchetto di plastica nera anche per tenere allineati e collimati gli elementi ottici, dubito che sia facilmente utilizzabile senza quell'allineamento.