Riconoscere movimenti delle mani

Stavo pensando di realizare un progetto per il quale ho bisogno che arduino riconosca i movimenti delle mani, quindi avevo pensato di fare un paio di guanti con sensori di pressione (non sono sicuro si chiamino così ma sarebbero delle fascette che a seconda di quanto vengono piegate danno un numero) su ogni dito per capire quanto sono piegati dei giroscopi e accelerometri per la posizione in cui si trovano le mani.
A me pero non serve che arduino capisca che le mani stanno in una cetra posizione comparando i valori provenienti dal guanto con valori scritti nel codice, ma che riconosca che si sta compiendo un certo movimento, quindi certi valori durante un certo tempo seguiti da altri....
spero di essermi spiegato e che mi possiate dare consigli

Fare una piccola ricerca sul forum no ??? ]:smiley: ]:smiley: ]:smiley:

Guarda QUI :wink:

Guglielmo

Quel sensore riconosce solo qualche semplice gestire, a me invece serve che riconosca movimenti complessi delle mani, e percio il metodo del guanto che ho spiegato spora mi sembrava una buona soluzione perché comunque alla fine arduino avrebbe dovuto interpretare solo dei semplici valori numerici, il problema è che non ho lo minima idea di come programmare una cosa del genere....

p4bl0:
... il problema è che non ho lo minima idea di come programmare una cosa del genere....

... esatto, non le hai la minima idea, perché altrimenti capiresti che NON va bene per rilevare delle "gesture". ]:smiley:

Puoi naturalmente rilevare alcune condizioni, un certo dito alzato o abbassato, la pressione delle dita chiuse tra di loro, un movimento ... se ti basta questo numero di singole informazioni, allora puoi associare una serie di sensori (pressione, torsione, ecc) a dei particolari comandi (es. piego l'indice della mano destra --> accendo un motore; lo metto dritto --> spengo il motore), ma da questo ad interpretare delle vere "gesture" ... ce ne passa (... e, come spiegavo in quel post, non avresti la necessaria potenza di calcolo e di memoria per farlo) XD

Guglielmo

ok, allora visto che riconoscere singole cose come tu dici lo so fare, ma non è quello di cui ho bisogno, visto che mi sembra che te di gestire sei piu esperto mi puoi consigliare qualcosa?, quello che mi hai scritto sopra è troppo limitato in cuanto a riconoscimento....

Un paio di decenni fa la Mattel produsse un guanto (il Power Glove Power Glove - Wikipedia Guglielmo tu te lo dovresti ricordare) che faceva una cosa simile sebbene molto semplificata. Poteva rilevare la piegatura delle dita in una sorta di on-off, pigato non piegato e c'era anche un rudimentale posizionamento della mano mediante triangolazione ad ultrasuoni.

Arduino sicuramente sarebbe in grado di leggere questi valori, così come delle striscette di cui parli, e di leggere anche i valori di accelerometro e giroscopio.
Io ho trovato questo
http://www.hogganhealth.net/ergoglove.php

Però penso che ti fermi qui il resto dell'elaborazione probabilmente dovrebbe essere fatta da un processore più performante con più memoria.

@ zoomx: Si, si, me lo ricordo ... un po' "grossolano" ma per giocare andava più che bene :slight_smile:

@ p4bl0; praticamente zoomx ha già detto tutto ... quello che puoi fare è misurare "flessioni", movimenti (accelerometri), distanze (ultrasuoni) e poco altro ... a te poi decidere che comando eseguire in funzione dei dati dei sensori.

Guglielmo

si, lo so, tutto questo l'avevo già capito, e state continuando a ripetere le stesse cose, a me serve mappare interi movimenti e gesti, quindi se sapete come fare vi prego di aiutarmi, ma senno, non continuate a ripetere le stesse cose o a dirmi cose che poi non mi serviranno!

Facciamo così. Esponi quello che avevi in mente tu, poi noi ti diciamo pro e contro della tua idea

p4bl0:
si, lo so, tutto questo l'avevo già capito, e state continuando a ripetere le stesse cose, a me serve mappare interi movimenti e gesti, quindi se sapete come fare vi prego di aiutarmi, ma senno, non continuate a ripetere le stesse cose o a dirmi cose che poi non mi serviranno!

Pretendi troppo.
Con un Arduino, no, non lo puoi fare. E' una piccola MCU pensata per controllare circuiti elettrici.
Ha 2K di SRAM e non ha calcoli in floating point double.

Questo è quello che attualmente si può fare

... che NON ha nulla a che vedere con quello che voleva fare lui ... :grin: :grin: :grin:

Guglielmo