Ciao a tutti,
come molti su questo forum mi approccio per la prima volta ad utilizzare Arduino.
Mi dedico alle arti visive e ho in progetto un lavoro che richiede una parte interattiva.
Su consiglio di un conoscente ho uno schema generico di cosa collegare...purtroppo mi manca il come.
Per intenderci in questo mio progetto ci sono due diversi video.
Il primo che viene trasmesso in loop.
Il secondo che dovrebbe attivarsi, sostituendosi al primo, nel momento in cui lo spettatore entra nel campo di rilevazione di un sensore per porte automatiche.
Il sensore dovrebbe rivelare la presenza, quindi, e inviare un segnale ad arduino che a sua volta, collegato al tasto next di un lettore DVD dovrebbe passare dal video 1 al video 2.
Qualcuno sa dirmi come risolvere i collegamenti elettrici e come programmare il software di arduino perché ciò avvenga?
Grazie mille
CIao
Sconsiglio di lavorare con il tasto next del dvd perche il pasaggio non è ne rapido ne morbido
poi devi anche trovare un modo per tornare indietro
pr esperienza personale devi collegare 3 o 4 tasti..
fai prima a collegare il sensore ad una tastiera USB e usare il tasto premuto per parlare a flash o qualcosa di simile
(con vlc puoi farti delle playlist piuttosto complesse e mapparle a qualunque tasto)
massimo
Ciao Massimo
e intanto grazie per la risposta.
Purtroppo avrei preferito sentirmi dire altro...ero così sicuro di aver trovato finalmente la strada giusta!
La cosa che non mi torna è come collegare due o più tasti al sensore che, credo, sia in origine concepito come gestore di un unico segnale on/off...ma probabilmente sbaglio...elettronica e programmazione, come si intusce, non sono mai stati materia di studio.
Domani vado a parlare con un rivenditore di sensori per porte automatiche che sta qui a Bologna e mi faccio spiegare quanto è possibile.
Posterò la risposta che spero possa contribuire al bagalio di informazioni diquesto forum.
Altra breve domanda:
ti risulta esista un programma equivalente a Eyesweb (http://www.eyesweb.org/)...voglio dire ugualmente intuitivo che possa girare in ambiente MAC non Intel?
Grazie ancora
Marco
Ciao
Eyesweb è abbastanza un catorcio
Su mac puoi usare puredata però la documentazione non è eccezionale. Oppure puoi provare Quartz COmposer
se hai almeno tiger lo trovi gratis nel cd con i "developer tools"
è un ambiente di programmazione visuale molto potente anche se è limitato a certe applicazioni... legge la
tastiera percui è facile da interfacciare con il trucco che ti ho spiegato
m
ciao
oltre a Quartz composer come ti suggerisce Massimo ( se pensi di usarlo dai uno sguardo a www.kineme.org dove trovi un plugin che legge la porta seriale di Arduino)
puoi vedere anche isadora http://www.troikatronix.com
ciao