Buonasera, ho trovato una guida su come collegare una micro SD ad Arduino (senza shield) e su questa scheda ci vorrei salvare dei brani musicali. Con un altoparlante posso riprodurli senza bisogno di moduli mp3 o cose simili? Penso che il problema sia solo software, giusto? Sapreste indicarmi eventuali librerie da utilizzare? Vanno bene anche altri formati...
Grazie ciaoo
Arduino non ha la potenza di calcolo di decriptare dei brani compressi.
Ciao Uwe
Nemmeno con un modulo apposito di riproduzione (possibilmente economico) che comunica con Arduino e con l'SD?
Con un modulo sí, ma eri tu che lo escludeva.
Prendi uno col SD sul modulo. cosí Atduino deve solo pilotare il modulo e non deve portare in giro dati.
Ciao Uwe
A questo punto sposto il post in Hardware. EDIT: no so come
Etemenanki mi serve un’uscita stereo… Comprerei una shield mp3 ma al momento costa troppo. Visto che posso costruire il lettore micro SD (questo) e comprare un altoparlante economico, vorrei un chip in grado di leggere i file mp3 dalla scheda per passarli all’altoparlante. Consigli??
Astrobeed come lo uso un lettore già pronto? Consumerà sicuramente molta più energia per funzionare (display ecc..). O dovrei smontarlo?
Nid69ita quelle sono shield già pronte e non è ciò che cerco (anche perché vorrei usare Arduino Nano)
A me serve un qualcosa per interagire con Arduino, con l'SD e con l'altoparlante, ammesso che esista.
Una sorta di tramite... Io ho trovato questo, segnalato da questa guida. Che ne pensate?
Che ne pensate?
Che non legge gli MP3
Cineseria per cineseria, tanto vale usare Questo , ed ecco la Wiki
Perlomeno funziona direttamente con gli MP3
Sembra perfetto, grazie mille!
Che se lo prendi dalla Cina costa meno: 1PCS Mini MP3 Player Module TF Card U Disk Mini MP3 Player Audio Voice Module Board DF Play Wholesale|mp3 module|module mp3 playermodule mp3 - AliExpress
Ah buono, viva i cinesi!
Un'altra domanda forse assurda: un cicalino passivo va bene come altoparlante?
EDIT: La scheda SD può essere anche utilizzata per altri fini, come leggere e scrivere file di testo?
Un'altra domanda forse assurda: un cicalino passivo va bene come altoparlante?
Dipende dalla scarsitá di qualitá audio che sei disposto ad acettare.
Giacomo_arduo:
...sicuramente molta più energia per funzionare (display ecc..). O dovrei smontarlo?
I moduli che ti hanno consigliato, come vedi dalla foto, non hanno degli LCD. Ci sono librerie molto semplici dove con specifici comandi sei in grado di aumentare/abbassare volume, cambiare brano, modalità bassi ecc..tutto, ovviamente, via software
Gianky00 mi riferivo a questo, la so la differenza... vabbè
Mi autoquoto, non vorrei che questa domanda fosse sfuggita
Giacomo_arduo:
La scheda SD può essere anche utilizzata per altri fini, come leggere e scrivere file di testo?
Giacomo_arduo:
Mi autoquoto, non vorrei che questa domanda fosse sfuggita
Mi pare di no, ho quel modulino, non ho provato direttamente con la lib SD. Non credo funzioni.
Quel modulo lavora in seriale (usi SoftwareSerial su 2 pin a scelta) mentre la SD si aspetta di lavorare con segnali/moduli SPI.
Occhio che versioni cinesissime di quel modulo a volte hanno problemi a leggere le SD, a volte quelli di una marca li legge ed un altra marca no.
Va bene, farò qualche prova
Grazie a tutti per le risposte!
nid69ita:
...
Occhio che versioni cinesissime di quel modulo a volte hanno problemi a leggere le SD, a volte quelli di una marca li legge ed un altra marca no.
Il problema maggiore di quegli "u-disk", e' che alcuni modelli leggono solo MP3 con campionamenti di 4 o 16 K, roba che forse va bene per riprodurre una voce senza alcuna fedelta', ma non certo musica ... quindi meglio controllare se il venditore specifica le frequenze di campionamento leggibili, ed anche il massimo formato di SD (i piu vecchi non leggono schede maggiori di 2 mega)