Ciao a tutti ragazzi,
premetto che sono un elettrotecnico e con l'elettronica sono alle prime armi!!!!
Ho comprato questa shield per Arduino SainSmart 2 Channel Relay XBee BTBee Shield For Arduino UNO MEGA R3 Mega2560 Duemilanove Nano Robot – SainSmart.com , per pilotare un'elettrovalvola, ma non so come collegarla!! Ha diversi jump che non so come vanno settati, non vorrei farla saltare subito e vorrei sapere se qualcuno di voi ha già provato questa scheda e come l'ha collegata.
Grazie in anticipo!!!
Filippo
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
La shield ha molteplici funzioni.
Può accogliere un modulo XBEE ed un modulo NRFL2401 (non compresi).
Ci sono connettori per Servo, per gli ingressi analogici, un morsetto a vite collegato al Vin ed il riporto di altri pin di Arduino.
I due relè sono comandati dalle uscite digitali di Arduino 4 e 5.
Insomma, così com'è, puoi usare solo i relè, ma hai delle facilitazioni per il collegamento delle periferiche summenzionate.
nid69ita:
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
Grazie nid69ita,
ho fatto le dovute presentazioni nell'apposita sezione e piano piano leggerò tutto...sono entrato senza salutare e per questo mi scuso!!!
cyberhs:
La shield ha molteplici funzioni.
Può accogliere un modulo XBEE ed un modulo NRFL2401 (non compresi).
Ci sono connettori per Servo, per gli ingressi analogici, un morsetto a vite collegato al Vin ed il riporto di altri pin di Arduino.
I due relè sono comandati dalle uscite digitali di Arduino 4 e 5.
Insomma, così com'è, puoi usare solo i relè, ma hai delle facilitazioni per il collegamento delle periferiche summenzionate.
Ciao cyberhs,
grazie per la dritta, avevo visto gli schemi e mi sembrava di aver capito che le bobine dei relè sono alimentate dai morsetti 4 e 5 ma non ero sicuro!!
Dovrei utilizzare questa scheda per comandare un'elettrovalvola tramite il relè. Il fatto è che non ho capito una cosa...Basta inserirla sopra alla mia scheda Arduino Uno e pilotare l'output 4 e 5 per far eccitare i relè?? Se fosse così, se io volessi inserire un pulsante che mi comandi i relè (e successivamente dei sensori per pilotarli in automatico), come posso cablarli visto che la scheda occupa tutti i pin??? So che per voi sarà una domanda banale, ma sono veramente alle prime armi nel campo elettronico...Abbiate pazienza!!!!
Ciao e grazie mille!!!
Purtroppo il costruttore non ha usato i connettori prolunga femmina usati dalla maggior parte delle shield per consentire la sovrapposizione di altre shield o per accedere ai pin con i jumper maschi.
Tuttavia, usando dei jumper femmina puoi ottenere lo stesso risultato, facendo attenzione a non sbagliare pin, ovviamente!
Ok grazie mille Cyberhs,
quindi per usare il relè della shield, lo comando con il pin 4 o 5 come output, e per l'alimentazione gli fornisco i 5V e GND di Arduino sui morsetti a vite Vin e GND della scheda? Giuro che è l'ultima!!!! Grazie ancora!!!
I due relè sono alimentati dai 5V di Arduino tramite il suo regolatore interno, a sua volta collegato al jack (consigliato un alimentatore da 9V 1A) oppure ai 5V della USB.
Quindi non devi usare il morsetto Vin a meno che tu non voglia alimentare Arduino tramite un alimentatore esterno.
Collegandolo come da foto, il led RL1 funziona come dovrebbe, però i contatti non vengono commutati. In pratica ho collegato il 5 di Arduino sul 5 della scheda relè e ho collegato il GND di Arduino al GND della scheda. Ho provato anche a mettere la scheda a relè sopra ad Arduino ma sembra che vada in protezione e non si accende niente..Eppure il led acceso dovrebbe indicare l'eccitazione del relè....Manca qualche alimentazione???
La responsabilità del corto (speriamo che non abbia fatto danni ad Arduino) è dovuta al jumper blu che hai su una delle uscite (D6) riservate ai servo: eliminalo!
Se non usi il modulo XBEE puoi eliminare anche gli altri due jumper.
Il collegamento della foto non funziona poiché manca il collegamento tra i 5V di Arduino e quelli della scheda.
Ciao Cyberhs,
ti ringrazio moltissimo, quei jumper sono arrivati così e io non li ho toccati! Stasera proverò a toglierli e poi ti farò sapere...La cosa strana è che dagli schemi che ho io, non è molto chiaro il cablaggio, avevo intuito e provato a mandare i 5V ma andava in protezione quindi pensavo che non interpretavo bene lo schema...Grazie mille, se hai tempo e voglia di dirmi perchè provoca un corto, e se sai come mai sono stati messi così quei jumper, io non ci sono arrivato. Intanto grazie di nuovo!!
Filippo
Se osservi lo schema elettrico il ponticello blu è stato messo tra +5V e Ground del connettore a 3 pin U31.
Quale schema osservi? Io ho questo layout e questo schema. Dal layout il ponte è messo tra Vcc e Signal, il Ground è sopra, e dallo schema non è disegnato il ponticello...Ti chiedo questo solo perchè non sono pratico di schemi di componenti elettronici e vorrei cominciare a capirci qualcosa... Se è come dici, è sbagliato il layout, e comunque quei ponticelli io non li ho toccati, mi hanno teso una trappola!!!!
Grazie Cyberhs!!!
Relay_Shield_Schematic.pdf (61.6 KB)
Non avendo quella scheda è difficile determinare la cosa.
Con un tester misura la resistenza in modo da verificare la corrispondenza dei pin, ma sono certo che il centrale è sicuramente connesso a +5V e uno dei laterali è connesso a ground.
Era come dicevi tu!
Sul layout è sbagliato, sulla scheda tra il connettore nRFL2401 e i pin Servo Port, ci sono le stesse lettere del foglio che avevo allegato.....però invertite!!! Il ground è sotto e non sopra...vedendo meglio il layout, tutti i piedini di alimentazione e segnali (Analog IO, Alimentazione della scheda in basso al centro)sono invertiti....Ho tolto il ponte e funziona!! Fortunatamente sia Arduino, sia la scheda non sembra aver subito danni....Grazie mille Cyberhs, il tuo aiuto è stato grande!!!!!
