[RISOLTO] Controllare con relè doppio scambio motore DC 3V da 2.8A fino a 5.2A

Ciao! Volendo realizzare una serie di piccoli progetti, mi sono trovato a cercare motori dc veloci che sfrutterò con dei riduttori. Ho riscoperto quelli della tamiya che sono montati sulle mini 4wd (alcuni modelli arrivano a 28000 rpm) Questi motori sono brushed e funzionano tutti con un range di 2.4-3V, ma richiedono parecchia corrente (dai circa 2.8A ai 5.2A). Ogni modello ha il suo range specifico e generalmente sono montati sulle macchinine con il solo interruttore e le due pile da 1.5V.

Volendo controllare questi motori, cosa dovrei utilizzare?

Devo regolare velocità e verso della rotazione e l'alimentazione la fornirò a parte con un pack di batterie. Sul sito della texas instrument non ho trovato molto purtoppo e non so sinceramente dove cercare (nei thread non mi sembra di aver visto richieste correlate a questi motori).

EDIT:
Cercando online ho trovato qualche modello della pololu (VNH5019), ma vedo che richiede come voltaggio minimo 5.5V che è superiore ai 3V dei motori. il datasheet di questa scheda non è facile da leggere come il DRV8835 e non ci ho capito molto.
Come potrei usare eventualmente tale driver?

Potrei pensare ad una soluzione più cheap, ma pur sempre efficace (spero) di questo tipo?

Lo realizzerei con un pack da 2 batterie in serie da 1,5V e con gli IRL540, sempre che vadano bene per questo uso.

Se l'assorbimento da te citato è effettivo, non capisco come si possa alimentare quei motori con due batterie AA.

Non sono un esperto nel ramo, ma non credo che esistano o si possano costruire ponti H con le caratteristiche che richiedi (3V e qualche ampere). Come ho detto in altri post io uso semplicemente un IRL540 per il controllo del motore in PWM e un semplice BC337 per il controllo di un relè doppio scambio per la commutazione avanti indietro. Con questo sistema posso controllare QUALUNQUE tensione e QUALUNQUE corrente. Certo se la corrente è superiore ai 2A il relè diventa grossino, ma qualche inconveniente ci deve essere.

Ciao,
P.

pgiagno:
Se l'assorbimento da te citato è effettivo, non capisco come si possa alimentare quei motori con due batterie AA.

Da quel che ho potuto vedere, le gare consistono in 3/4 giri al massimo (1/2 min in termini di tempo), quindi in teoria dovrebbero riuscire a funzionare per la singola gara.

pgiagno:
Come ho detto in altri post io uso semplicemente un IRL540 per il controllo del motore in PWM e un semplice BC337 per il controllo di un relè doppio scambio per la commutazione avanti indietro.

Purtroppo non ne capisco molto di relè e di controllo degli stessi (le mie conoscenze base derivano dal manuale di arduino dove manca il relè come argomento).
Come dovrei collegare i vari componenti e come li dovrei controllare?
Esistono guide/schemi già esistenti che mostrano un esempio?
Il transistor può rimanere lo stesso da te citato?
Quale relè dovrei prendere? (mettiamoci nelle condizioni peggiori: 5.2A continui per il motore più potente che hanno, ovvero il "Plasma Dash")

EDIT:

Ho visto qualcosa sui relè e ho capito che funzionano come i mosfet diciamo (sono interruttori che separano arduino dai carichi più pesanti).
Ho provato a cercare qualche modello e ho trovato l'omron g2rl-2, ma non sono in grado di comprendere bene il datasheet. Sembra che possa far passare fino a 8A e che si possa controllare con 5V (se non ho capito male mi ha dato anche il consumo del solenoide in mA e la resistenza che genera se gli fornisco 5v come differenza di potenziale).
C'è qualcosa che mi sfugge su questo tipo di relè?

Lo schema lo trovi in allegato.

Lo sketch è semplice: controlli in PWN dal pin PWM che hai scelto (ricorda che non tutti i pin accettano il PWM), e controlli l'avanti/indietro da un pin digitale LOW=Avanti, HIGH=Indietro.

Ciao,
P.

pgiagno:
Lo schema lo trovi in allegato.

Il 2k7 sarebbe 2kohm?

Quale modello di diodo dovrei adottare?

Nello starter kit ho il modello 1N4007 che riesce a gestire solo 1A e per il voltaggio non ci ho capito molto dal datasheet purtroppo.

Il modello di relè che ti ho citato prima della omron può fare al caso mio?

Clo7:
Il 2k7 sarebbe 2kohm?

No 2,7kOhm. È un modo abbreviato per scrivere il valore delle resistenze senza usare il carattere speciale omega.

Clo7:
Nello starter kit ho il modello 1N4007 che riesce a gestire solo 1A e per il voltaggio non ci ho capito molto dal datasheet purtroppo.

Quei diodi hanno la funzione di protezione del transistor e del mosfet nei confronti delle extratensioni prodotte dal motore e dalla bobina del relè. Gli 1n4007 vanno benissimo. Reggono 1A a 1000V.

Clo7:
Il modello di relè che ti ho citato prima della omron può fare al caso mio?

Purtroppo no.

Tu hai bisogno di un relè a doppio scambio che funzioni a 5V e tenga almeno 5A ( meglio 8 ) sui contatti.

Per cercarlo puoi andare su ebay, ma la ricerca può risultarti difficile.

Io vado su TME (tme.eu) che è un sito di materiale elettronico con cui mi sono trovato bene. Devi andare nella categoria "relè elettromagnetici" e settare i filtri per: Configurazione dei contatti=DPDT; Corrente massima per contatto=5 e 8 A (così ti dà tutti e due i modelli); Montaggio=PCB; Tensione nominale della bobina=5V.

Clicca su: Mostra i risultati e ti verranno fuori 14 risultati fra cui puoi scegliere quello che più ti conviene.

I prezzi sembrano bassi, ma devi aggiungere l'IVA e le spese di spedizione, che non sono indifferenti. Se hai altro materiale da ordinare puoi farlo insieme. Le spese di spedizione non cambiano.

Ciao,
P.

pgiagno:
Io vado su TME (tme.eu) che è un sito di materiale elettronico con cui mi sono trovato bene. Devi andare nella categoria "relè elettromagnetici" e settare i filtri per: Configurazione dei contatti=DPDT; Corrente massima per contatto=5 e 8 A (così ti dà tutti e due i modelli); Montaggio=PCB; Tensione nominale della bobina=5V.

Clicca su: Mostra i risultati e ti verranno fuori 14 risultati fra cui puoi scegliere quello che più ti conviene.

Prima di tutto, grazie veramente per tutto il supporto che mi stai dando. D'ora in poi userò anche io questo sito, insieme ad altri tipo pololu, per cercare questi componenti.
Sono uscite delle varianti del modello di omron che avevo citato prima: g2rl-2-5dc , g2rl-24-5dc, g2rl-24-cf-5dc etc... .
Metterò a confronto le diciture per capirne meglio le differenze, ma dovrebbero andare tutte bene alla fine no?
Ovviamente scarto quelli senza doppio scambio.

Modifico ora il titolo per renderlo più pertinente alla discussione.

Grazie mille ancora per tutto il supporto!!

Se ti interessano le caratteristiche degli Omron le trovi qui.

A te va bene uno qualsiasi dei modelli G2RL-2(-HA), G2RL-24, G2RL-2-ASI. Scegli quello che costa meno. Probabilmente il G2RL-2-5DC che è lo standard.

Buon lavoro e facci sapere i risultati.

Ciao,
P.

pgiagno:
Buon lavoro e facci sapere i risultati.

Tempo di trovare i vari componenti e poi potrei postare un video dove mostro il loro effettivo funzionamento.
Grazie mille ancora!!