[RISOLTO] EasyDriver non muove

Buon pomeriggio a tutti!
E' possibile che di una scheda easydriver si siano danneggiate le sole uscite del motore?
Le tensioni sono corrette, entra a 12V, dal regolatore ne escono 5V (per la scheda), sul PIN 14 dell'integrato è presente 5V, sui PIN 10 e 11 dell'integrato (rispettivamente STEP e DIR) c'è tensione logica quando viene inviato il comando dall'Arduino, così come sul PIN SENSE vi è la tensione di riferimento per tarare la corrente.
Però quello che mi lascia perplesso è che sugli output (PIN 4/9 - 16/21) non c'è tensione, e il motore non gira...a dire il vero non sembra proprio esserci corrente sul motore che si riesce girare a mano.
Possibile danno alle sole uscite dell'integrato?
Che cavolo, si sono danneggiati entrambi allora... -.-'

E' possibile che di una scheda easydriver si siano danneggiate le sole uscite del motore?

Sí, tutto é possibile. Cosa hai fatto per romperlo?
Che versione del easydriver hai? Che motore hai collegato?
I 12 V li hai collegati a GND e M+? Hai collegato la massa di arduino con GND del Easydriver? Hai collegato qualcosa ai pin /Reset, /Enable o /sleep ?

Fai una foto e facci vedere i collegamenti con Arduino e il motore.
Ciao Uwe

uwefed:
Sí, tutto é possibile. Cosa hai fatto per romperlo?

=) Bella domanda!

uwefed:
Che versione del easydriver hai? Che motore hai collegato?

La versione dell'easydriver è la 4.4 mentre il motore è un NEMA17, 12V e 0.4A di assorbimento...

uwefed:
I 12 V li hai collegati a GND e M+?

Si sì, collegati nei PIN corretti...

uwefed:
Hai collegato qualcosa ai pin /Reset, /Enable o /sleep ?

Ai PIN Reset e Sleep no, mentre al PIN Enable sì, un uscita di Arduino per abilitare o meno l'uscita del motore e non farlo rimanere in stallo inutilmente quando non utilizzato...

uwefed:
Hai collegato la massa di arduino con GND del Easydriver?

Collegata tramite l'alimentatore esterno che utilizzo per alimentare l'Arduino (da Vin) e il motore...
Quello di cui rimango perplesso è come sia potuto andare per almeno una settimana, tra prove e caricamenti di sketch sull'Arduino...
Se scollego l'EasyDriver che non funziona più e ne metto uno funzionante, con gli stessi identici collegamenti i motori continuano a funzionare.

Tralasciando questo problema ti pongo due domande:

  1. Avete mai utilizzato gli StepStick? Costano meno dell'EasyDriver ma dovrebbero poter erogare più corrente, di contro non hanno un regolatore di tensione interno per far lavorare a 5V.
  2. Non c'è un sistema per evitare cortocircuiti o comunque evitare danni agli integrati delle schede? Mettendo un fusibile prima degli ingressi delle alimentazioni delle schede?

Scusami dici metá e ci fai indovinare. :astonished: :astonished: :astonished:

Se un Easydriver non va e l'altro sí quello che non va é rotto.

Altra osservazione. Il Easydriver col A3977 o il stepstick col A4988 pilotano il motore in corrente. Col motore 12V 0,4A li puoi usare solo in modalitá full step perché per regolare la corrente serve una tensione ca 4 V quella nominale senó l' induttanza del motore limita la corrente e non il driver.

Ciao Uwe

uwefed:
Se un Easydriver non va e l'altro sí quello che non va é rotto.

Ovvio che non va...mi chiedevo solo perchè di un integrato si possano bruciare le sole uscite e non tutta la scheda, o almeno qualche altro componente... :slight_smile:

uwefed:
Altra osservazione. Il Easydriver col A3977 o il stepstick col A4988 pilotano il motore in corrente. Col motore 12V 0,4A li puoi usare solo in modalitá full step perché per regolare la corrente serve una tensione ca 4 V quella nominale senó l' induttanza del motore limita la corrente e non il driver.

Questo non l'ho capito...
Quindi con il motore che ho, precisamente questo: http://www.omc-stepperonline.com/nema-17-stepper-motor-34mm-12v-04a-26ncm37ozin-17hs130404s-p-166.html, che driver dovrei utilizzare?

Non sono veggente e non ho la sfera di cristallo per dirti cosa si é guastato.

Quando dai a una bobbina della tensione la correte si alza lentamente dato dal induttanza (simile come la tensione di un condesatore se li dai una certa corrente). Se vuoi far circolare una corrente costante nella bobbina, all'accensione Ti serve una tensione molto alta che si riduce dopo un po.
Se vuoi pilotare un motore passo passo in microstep l'angolo su cui si posiziona il rotore é dato dal rapporto delle correnti dei due avvolgimenti. Se poi queste correnti non vengono impresse dal driver ma limitate dal motore stesso il pilotaggio non é preciso.
È descritto bene in ftp://ftp.itisvinci.com/Docenti/Marassi/4BE/MOTORE%20PASSO.doc dopo pag 16.

Ciao Uwe

Ho trovato questa discussione di Febbraio 2013: stepper driver : easydriver vs SN754410NE - Hardware - Arduino Forum
Dove tra l'altro intervieni anche tu :slight_smile:

Però non sono riuscito a capire quale driver sia più appropriato usare per un motore da 12V. Mi pare di capire che l'EasyDriver non vada bene e probabilmente nemmeno il Pololu (A4988).
Sapendo le specifiche che ho linkato più su, tu che cosa consiglieresti?

Come giá detto se lo piloti in modalitá Full Step vanno bene entrambi per questo motore anche se un L293D basterebbe. La differenza tra il A3977 e il A4988 é fondamentalmente la corrente massima e la risoluzione massima dei microstep.
Ciao Uwe

uwefed:
Come giá detto se lo piloti in modalitá Full Step vanno bene entrambi per questo motore anche se un L293D basterebbe. La differenza tra il A3977 e il A4988 é fondamentalmente la corrente massima e la risoluzione massima dei microstep.
Ciao Uwe

Sì sì, il motore lo piloto in Full Step, non necessito di una precisione elevata!
E' allettante l'L293D solo che occupa 4 PIN e siccome dovrei controllare 2 motori stepper (8 pin) più un motore DC (2 pin), un LCD (6 pin) e 4 pulsanti (4 pin) arrivo ad occupare in tutto 20 pin e non ci sto sull'Arduino Nano!
Forse si può mettere davanti un L297 per ridurre l'input di 1 pin (quindi 2 in totale); solitamente viene utilizzato con L298, ma a parte la corrente che riesce erogare L298 non vedo molte differenze rispetto all'L293D.
Dici che potrebbe funzionare? In caso il circuito da considerare è come questo?
http://www.laurentkneip.de/steppers_files/current_meas.jpg

Sí puoi usare ance un L297 per generare la sequenza. Il circuito da te proposto é un pilotaggio in corrente. Per pilotare il motore in tensione non servono le resistenze RS1 e RS2 e Sense del L297 deve essere collegato a massa.
Ciao Uwe

uwefed:
Sí puoi usare ance un L297 per generare la sequenza. Il circuito da te proposto é un pilotaggio in corrente. Per pilotare il motore in tensione non servono le resistenze RS1 e RS2 e Sense del L297 deve essere collegato a massa.
Ciao Uwe

Perfetto, allora provo con questa configurazione L297 + L293! =) Vi/Ti dirò se brucio ancora qualcosa :D:D

Ciao!
Volevo comunicare che i componenti mi sono arrivati, già montati sulla breadboard e verificato il funzionamento!
I motori, girano perfettamente, non ci sono problemi!!
Unica cosa, che mi lascia un dubbio è che quando accendo il circuito, un motore (o meglio, qualunque motore collegato ad uno specifico L293D) fa dei piccolissimi passi fino a quando l'Arduino si inizializza, poi basta smette di muoversi (anche perchè disabilito i motori dallo sketch fino a quando non mi servono).

Cambiando l'integrato fa la stessa cosa; cambiando motore fa la stessa cosa....Potrebbe essere qualche disturbo di tensione?
Se non riuscite a capire vi farò un video di quello che accade, magari così vi viene in mente qualcosa di utile!

Se il motore si muove durante il bootloader è in esecuzione bisogna modificare il bootloader

Non tutti quei modulini sono identici

Pomeriggio mentre facevo altri test ho capito perchè un motore si muove all'accensione dell'Arduino.
Il "problema" è che sto utilizzando tutti i PIN e il segnale di STEP di un driver è collegato al PIN 13; quando l'Arduino esegue il boot fa lampeggiare proprio il LED bianco collegato a tale PIN e quindi mi fa eseguire piccolissimi STEP.
Poco male, in caso cambierò la posizione del PIN STEP del motore :slight_smile:

Ora avrei un altro quesito ma aprirò un'altra discussione perchè tratta una cosa differente :slight_smile:
Grazie a tutti per gli aiuti!

bene, e io che pensavo cosa.... :roll_eyes: