[Risolto] ENC28J60 doppia piedinatura

ciao a tutti sono nuovo del forum e mi perdonerete se faccio errori
vorrei essere aiutato a capire la piedinatura di shield enc28j60 ethernet perchè tutte le guide parlano di piedinatura (esempio)so si etc e hanno chi 10 piedini e chi 12 piedini e le diciture cambiano e mi confondono e quindi non so definirle come le istruzioni dicono
per essere completo vi scrivo la piedinatura del mio chip

5v gnd
lnt clk
so wol
. .
. .
. .
. .
. .
. .
sck st
rst cs
q3 gnd
la libreria che ho scaricato è la ethercard
ho cercato le equivalenze delle differenze delle diciture ma non ho trovato nulla
mi aiutate?
grazie per chi vorrà perdere qualche minuto

Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

Che ENC28j60 shield hai esattamente?

Con che Arduino vuoi usarlo?

Marco

>Sulimarco: ... per esperienza ti chiedo cortesemene di NON rispodere agli utenti che NON hanno ancora rispettato il regolamento, ma di aspettare ...
... purtroppo ho visto troppe volte ignorare la mia richiesta e proseguire la discussione ... ::slight_smile:

Grazie per la tua comprensione e collaborazione. :slight_smile:

Guglielmo

Ok, scusa.

Marco

mi sono presentato ma abbiate pazienza se ho sbagliato vi chiedo scusa ora vorrei sapere a prescindere dal problema software se posso postare o meno .spero vogliate comprendere la mia ignoranza
grazie per quanto vorrete rispondere

SO = MISO
SI = MOSI
SCK = SCK
CS = CS

Se cerchi altri pin riporta esattamente le diciture che cerchi.

le vostre risposte mi dicono che posso continuare ...grazie
come faccio a sapere che tipo è? dalla etichetta leggo HALJA ENC28J60 Et, è un 12 pin e le sue diciture sono quelle che ho scritto su all'inizio del post
io non leggo SI ma bensi ST ....è l'equivalente?
grazie
giuseppe

Se vuoi collegare un Arduino alla Ethernet allora é meglio che usi un W5100. Il ENC28J60 fa fare tante cose dal Arduino e percui hai poca Ram per fare altro.
Ciao Uwe

Direi di sì, vedi l'ottimo link di brunello.

ciao a tutti
vorrei prima imparare e avendo enc28j60 comperato gia esperimento con lui e dopo prendero sicuramente il w etc ora provero ad usare lo sketch di luca dentella e poi in rapporto ai problemi incontrati posterò e spero vogliate darmi una mano grazie
giuseppe

giuseppegaia:
come faccio a sapere che tipo è? dalla etichetta leggo HALJA ENC28J60 Et, è un 12 pin e le sue diciture sono quelle che ho scritto su all'inizio del post

Fai una foto (anzi due, una lato componenti ed una lato circuito) e postale qui come allegato (link in basso "Attachments") e vediamo di capire.
Senza il modello esatto magari ti diamo indicazioni poco precise.

PS: probabilmente è quello del link di brunello, ma devi confermarcelo tu...

salve
ho messo lo sketch di luca dentella e l'ho lanciato ma non succede nulla al di fuori che appare sul serial PING demo ...non so cosa fare vi allego lo sketch

#include <EtherCard.h>
static byte mymac[] = {0xDD,0xDD,0xDD,0x00,0x00,0x01};
static byte myip[] = {192,168,1,10};
byte Ethernet::buffer[700];

void setup () {

 Serial.begin(57600);
 Serial.println("PING Demo");

 if (ether.begin(sizeof Ethernet::buffer, mymac, 10) == 0) 
   Serial.println( "Failed to access Ethernet controller");

 if (!ether.staticSetup(myip))
   Serial.println("Failed to set IP address");
}

void loop() {

 ether.packetLoop(ether.packetReceive());  
}

mi aiutate a capire come mi devo muovere ?
ho provato anche a leggere il mio libro ma non riesco ad afferrare i concetti
ad esempio nella seconda riga quel mac lo devo lasciare cosi?
nella terza riga myIP va lasciato cosi o devo mettere il mio del pc o del router?
ho provato anche a cambiare il pin cs dal 10 all'8 di arduino uno ma nulla
ho provato a scrivere nel serial "ping 192.168.1.10 come nello sketch ma nulla
mi date una mano per favore ...voglio solo imparare sigh...

Quello sketch configura la rete e non fa null'altro, cosa ti aspetti che succeda? Al massimo dovrebbe rispondere ai ping (e alle richieste ARP).

myip è l'IP che vuoi dare ad Arduino.

CS è il pin che hai collegato a CS, suggerisco di usare il 10 per una serie di motivi.

sukkopera quello che mi aspetto con aaaaaansia è che mi rendiate comprensibile ciò che ho fatto senza comprensione ...ho solo eseguito una copia
se sei cosi paziente da darmi delle risposte alle mie domande te/ve ne sarò grato mooooolto non chiedo altro
io il ping credo di averlo mandato ma non vedo nulla di risposta
ma a me interessa sapere di piu moooolto di piu che cosa ho copiato quindi se vuoi/volete spiegare terra terra quello sketch o addirittura indicarmi un sito che mi possa erudire in merito almodo di scrivere quel determinato sketch te/ve ne sarò grato INSOMMA VOGLIO VOGLIO VOGLIO IMPARARE
grazie
giuseppe

Se vuoi imparare, inizia a studiare il linguaggio C, con qualche corso online o qualche libro, e a scrivere programmi più semplici. Un programma che riceve/spedisce dati sulla rete dovrebbe essere un punto di arrivo, non di partenza.

Cerca di resistere alla tentazione di copiare e incollare cose a caso trovate in rete, così non vai da nessuna parte.

>giuseppegaia: puoi cominciare con studiare QUESTO proseguire con QUESTO e acquistare qualche buon libro (es. QUESTO) ... dopo di che, come ti ha suggerito SukkoPera, comincia con qualche cosa di un po' più semplice fino a prendere confidenza con l'ambiente ed il framework "wiring" (l'insieme delle funzioni che trovi nel reference di Arduino) e poi, mano mano, affronti progetti sempre più complessi :wink:

Guglielmo

tempo fa molto tempo fa dovetti fare per grave necessita un telefono con delle schede di nuova elettronica e un telefono vecchio dove usai il numeratore collegandoci sotto tutti i fili per numerare e collegandoli alle schede che unii di mia iniziativa e dovetti imparare l'assembler per poter programmare un telefono che usava un pulsante per avere la linea,fare numeri telefonici,parlare e chiudere la linea tutto con la bocca con la quale la paziente premeva e con determinati tempi riuscii e ne fui felice per l'uso ........embè? direte voi
non sono a digiuno completamente ho gia un ottimo libro di cui su ho descritto prenderò sicuramente l'altro volume consigliatomi ma fino ad ora quello che non ho trovato in rete è una spiegazione specifica per usare quella scheda in internet essendo poco o nulla addentrato all'argomento ho letto e riletto vari articoli su indirizzi dns mac etc etc
spero mi sia spiegato bene non volendo assolutamente ricusare i consigli vostri
ecco volevo solo essere spiegato bene a fondo quello sketch per poi proseguire
in merito al c. sto già studiando quello semplice inerente ad arduino e sono già ad un buon livello
non pretendo di andare ad un punto di arrivo ma la curiosità mi ha sempre spinto a studiare
spero vogliate fare una eccezione spigandomi quelle poche righe inerenti gli indirizzi i mac
intendo dire da dove li devo far saltare fuori come li definisco
ecco ho finito ....scusatemi ancora
sia chiaro che nel frattempo e contempo seguirò i consigli che mi avete dati
grazzzzzzzzzzzzzie
giuseppe