Ciao! Sto cercando di portare a termine un progetto con arduino, ma leggendo i vari thread mi sono accorto che ho delle limitazioni per quanto riguarda la corrente erogabile da arduino (20mA per pin e 200mA in tot).
Il progetto in questione comprende 4 fotosensori (quindi conto già 15mA x4 a causa dei led infrarossi al loro interno), un ponte H (DRV8835) per controllare dei motori, e una serie di led. A conti fatti rasento i 200mA tot e perciò stavo pensando di pilotare almeno i led (on/off) con dei mosfet IRL540.
Da quanto ho capito, grazie alle altre discussioni, questi mosfet richiedono pochissima corrente per funzionare e si attivano con i livelli logici. Ho guardato lo schema di collegamento che allega sempre il moderatore gbp01 e ho notato che comunque sia in genere vengono applicati carichi che richiedono correnti di almeno qualche ampere.
Posso usare comunque questi mosfet per gestire in on/off dei comuni led, o in generale componenti che richiedono poca corrente, senza farli alimentare da arduino abbassando così la corrente totale erogata dallo stesso?
L'alimentazione dei led la fornirò a parte con un pack di batterie e applicherò le resistenze necessarie affinchè fluiscano 15mA nei led.
Sì, puoi farlo. Anche se i led li puoi alimentare direttamente con 15mA dal pin, I mosfet assorbono una corrente irrisoria dal pin praticamente solo al momento della commutazione ON/OFF. Ricorda di connettere tutti i ritorni dei mosfet al GND di Arduino.
Ciao,
P.
pgiagno:
Ricorda di connettere tutti i ritorni dei mosfet al GND di Arduino.
Intendi i source dei vari mosfet?
Sì.
Ciao,
P.
Grazie mille per l'aiuto!
Mi è sorto un ultimo dubbio. Ho visto che ci sono alcuni casi che non rispettano lo schema che allega sempre gbp01: collegano direttamente il pin al gate e non usano resistenze (nemmeno sul tratto del drain con il carico o del source).
Come mai? È corretta come cosa o meglio attenersi allo schema con le varie resistenze (100ohm e 22kohm)?
Clo7:
... ci sono alcuni casi che non rispettano lo schema che allega sempre gbp01: collegano direttamente il pin al gate e non usano resistenze (nemmeno sul tratto del drain con il carico o del source).
Internet è al 95% pieno di "bojate" scritte e fatte da incompetenti ...
... trai tu le conclusioni ... :
Guglielmo
Grazie mille a tutti per l'aiuto!
Il gate dei mosfet si può paragonare ad un condensatore.
quando il condensatore è scarico richiede un picco di corrente per caricarsi cosi anche il gate.
La resistenza in serie limita la corrente per portare in On il mosfet proteggendo l'uscita di arduino.
Ah, non lo sapevo questa cosa. È utile per capire meglio il funzionamento dei mosfet.
Grazie mille!!
Scusate se riesumo di nuovo questo thread, ma ho un dubbio sul collegamento.
Con arduino andrò ad accendere un solo led per volta (quindi un solo mosfet farà passare corrente) e, dopo i vari calcoli, ho stimato che con una differenza di potenziale di 3v, mi sarebbe bastata quella resistenza per far scorrere 15mA in un led.
E' corretto posizionare la resistenza subito dopo il pack di batterie da 3v? In tal modo dovrei avere sempre la resistenza che fa il suo dovere indipendentemente da quale mosfet si attivi.
Il collegamento in generale va bene?
Se vedete qualcosa di strano per favore avvisatemi prima che possa bruciare qualcosa.
e tu fai tutto questo casino per ... accendere UN LDE alla volta ? ? ? :o
Butta tutto e pilota singolarmente i LED con i pin di Arduino interponendo una resistenza da 220Ω, una per LED (ho considerato un Arduino alimentato a 5V).
Guglielmo
gpb01:
Butta tutto e pilota singolarmente i LED con i pin di Arduino interponendo una resistenza da 220Ω, una per LED (ho considerato un Arduino alimentato a 5V).Guglielmo
Il problema è che sopra questo schema ci sono altri collegamenti (driver motori, sensori etc...). Mi sono ridotto a questa soluzione poichè i 200mA di arduino erano quasi completamente saturi. Così facendo riduco la corrente erogata. Ormai i componenti purtroppo li ho presi. È comunque giusto lo schema che ho disegnato?
Non credo che, rispetto agli assorbimenti che hai, 30 mA di differenza facciano molto (perché, alla fine, di 30 mA stiamo parlando) ...
Guglielmo
gpb01:
Non credo che, rispetto agli assorbimenti che hai, 30 mA di differenza facciano molto (perché, alla fine, di 30 mA stiamo parlando) ...Guglielmo
Purtroppo ho parecchi sensori ottici e ognuno di essi richiede 15mA per funzionare (causa led infrarosso), poi ho la shield e anche altri componenti. Rischiavo di saturare e salutare la scheda arduino e mi sono ridotto così per non incorrere in problemi.
Comunque sia, il circuito/schema è corretto o rischio di bruciare qualcosa?