Buongiorno, sto progettando un classico irrigatore automatico con sensore di umidità del terreno e pompa.
Volevo aggiungere un sensore di livello di acqua a galleggiante da inserire lateralmente al nido fino dove sarà immersa la pompa. Un modello simile a questi nei link.
Ho trovato gli stessi modelli con le stesse specifiche su diversi siti, sia store orientali che occidentali.
Quello che non riesco a capire è la corretta tensione di funzionamento. C'è scritto "Max tensione di commutazione 100V" "Max tensione rottura 220V"
Non riesco a capire nemmeno quanta corrente assorbe, ma immagino poche decine di mA a dir tanto.
La domanda è: posso usarlo per il mio progetto che funziona con 2 alimentazioni separate a 5V per la scheda e 9V per i carichi.
Grazie.
Ma la massima tensione di commutazione cosa indica esattamente? Forse ho erroneamente pensato che è la massima tensione a cui funziona....andando ad intuito. Poi rischia di rompersi. È corretto?
Può funzionare in un range di tensioni da 1 a 100V?
Si, oltre i 100V rischi che scocchi una scintilla fra i due estremi del reed o che al contatto si brucino o si saldino fra di loro.
Ma io con quegli interruttori mi terrei sotto i 30V.
Li ho anche io, con Arduino e i 5V vanno benissimo.
Come ti hanno già detto sono reed, di fatto un semplice interruttore chiuso con un magnete anziché un dito che lo preme, la corrente che scorrerà attraverso l'interruttore (e quindi il pin) la decidi tu con la resistenza che vai a mettere tra il pin e l'interruttore