[risolto]sensore

Ciao a tutti, potete dirmi se è giusto usare un accelerometro per fare questo progetto? in pratica si deve accendere un led quando freno..

Ciao,
non sò di che freno si tratti ( auto, moto, bici...), non è più logico collegare il sistema direttamente al freno anzichè al fenomeno della decellerazione???

Esistono sensori di trazione e pressione che possono aiutarti.

L'accellerometro è comunque corretto, ma mi sembra uno spreco...

Ciao
M.i.P.studiosoluzioni informatiche ed elettroniche

Ciao,
ho controllato velocemente il tuo accellerometro,
il primo ostacolo è l'alimentazione a 3.3V e non a 5V(Arduino),
sappi che i nunchuk della wii (controller) contengono un accellerometro e con l'Arduino ci sono persino le librerie relative, l'ho letto su Arduino Cookbook!!!

Cmq ti invito a riflettere su altri sensori, essendo una bici e avendo un freno a tensione, consiglio vivamente un sensore a trazione, per avere una soluzione più integrata!

Ciao
M.i.P.studiosoluzioni informatiche ed elettroniche

ciao
la soluzione dell'accelerometro è quella che voglio adottare per la mia moto, molto utile soprattutto in caso di scarsa visibilità, meglio prevenire che curare, arduino uno ha una uscita a 3.3v

Sconsiglio vivamente soluzioni fai da te su veicoli motorizzati usati su strada.
Ciao Uwe

penso che la tecnologia vada più veloce della normativa

Questo non vuol dire che non devi rispettare le normative.
Ciao Uwe

ciao
penso che tutti abbiamo il diritto di fare il possibile se non di più per tutelare la propria sicurezza, dispositivi non ancora normati, ma che ti rendono più visibile agli altri, in condizioni di scarsa visibilità sia una cosa che possa essere accettabile. Lo dimostra la tendenza a rendere sempre maggiormente visibili i mazzi in circolazione e i suoi utilizzatori, dai lampeggianti vari alle lucine laterali dei TIR al giubbetto AV. Inoltre si tratta solo di aggiungere dei led che si attivano solo in fase di decelerazione prima di azionare il freno e non sostituiscono la luce di stop azionata dal freno.

Grazie
Stefano

guixi:

arduinomatteo:
Ciao,
ho controllato velocemente il tuo accellerometro,
il primo ostacolo è l'alimentazione a 3.3V e non a 5V(Arduino),
sappi che i nunchuk della wii (controller) contengono un accellerometro e con l'Arduino ci sono persino le librerie relative, l'ho letto su Arduino Cookbook!!!

Cmq ti invito a riflettere su altri sensori, essendo una bici e avendo un freno a tensione, consiglio vivamente un sensore a trazione, per avere una soluzione più integrata!

Ciao
M.i.P.studiosoluzioni informatiche ed elettroniche

i freni sono idraulici (ad olio) per questo ho optato per il sensore accelerometro..

io come detto pensavo di utilizzare un accelerometro per la alimentazione, la UNO ha i 3.3v e leggendo i consumi ce la puoi fare

invece l'arduino adk va bene lo stesso??

stefa24:
inoltre si tratta solo di aggiungere dei led che si attivano solo in fase di decelerazione prima di azionare il freno e non sostituiscono la luce di stop azionata dal freno.

Se lasci l'acceleratore una moto, o una macchina, rallentano con poca decelerazione, il freno motore non è molto efficiente, non ha alcun senso accendere gli stop, o altre luci, in questo caso.
Le normative su i dispositivi di segnalazione dei veicoli a motore sono praticamente identiche in tutto il mondo e sono efficaci, certo che se uno guida a ridosso degli altri veicoli, magari ad elevata velocità, senza rispettare le distanze di sicurezza è normale che si fanno i botti e non c'è luce di segnalazione che tenga visto che l'anello debole sono i nostri riflessi.

guixi:
Ciao a tutti, potete dirmi se è giusto usare un accelerometro per fare questo progetto? in pratica si deve accendere un led quando freno..

Sarebbe meglio che descrivi in dettaglio quello che devi fare, così è troppo generico e non è detto che l'accelerometro sia la soluzione corretta.

astrobeed:

guixi:
Ciao a tutti, potete dirmi se è giusto usare un accelerometro per fare questo progetto? in pratica si deve accendere un led quando freno..

Sarebbe meglio che descrivi in dettaglio quello che devi fare, così è troppo generico e non è detto che l'accelerometro sia la soluzione corretta.

Appoggio il fatto che l'accellerometro non sia la soluzione corretta, probabilmente avrebbe anche delle risposte ritardate e in casi non necessari.
Tutti i veicoli si basano sulla pressione meccanica del freno e non sulla decellerazione per attivare lo stop ad esempio, anche perchè la decellerazione calcolata dovrebbe attenersi anche alla velocità corrente
es. da 10km/h a 0km/h dovrebbe illuminarsi, da 70Km/h a 60Km/h non sarebbe necessario.

Ho capito che il freno della moto è ad olio ma sarei un delinquente se la mia soluzione fosse stata quella di farti modificare il freno!!!
I sensori dovrebbero essere applicati semplicemente sulla manopola del freno, che sia un sensore di pressione o di trazione.
Ecco un esempio di un video di una cyclette collegata a Google maps che in base al tirare il freno sx o dx svolta.

M.i.P.studio soluzioni informatiche ed elettroniche

arduinomatteo:

astrobeed:

guixi:
Ciao a tutti, potete dirmi se è giusto usare un accelerometro per fare questo progetto? in pratica si deve accendere un led quando freno..

Sarebbe meglio che descrivi in dettaglio quello che devi fare, così è troppo generico e non è detto che l'accelerometro sia la soluzione corretta.

Appoggio il fatto che l'accellerometro non sia la soluzione corretta, probabilmente avrebbe anche delle risposte ritardate e in casi non necessari.
Tutti i veicoli si basano sulla pressione meccanica del freno e non sulla decellerazione per attivare lo stop ad esempio, anche perchè la decellerazione calcolata dovrebbe attenersi anche alla velocità corrente
es. da 10km/h a 0km/h dovrebbe illuminarsi, da 70Km/h a 60Km/h non sarebbe necessario.

Ho capito che il freno della moto è ad olio ma sarei un delinquente se la mia soluzione fosse stata quella di farti modificare il freno!!!
I sensori dovrebbero essere applicati semplicemente sulla manopola del freno, che sia un sensore di pressione o di trazione.
Ecco un esempio di un video di una cyclette collegata a Google Heart, volevo modificarla per far si che svoltasse a sx o dx in base alla pressione dei freni.

M.i.P.studio soluzioni informatiche ed elettroniche

arduinomatteo:
Appoggio il fatto che l'accellerometro non sia la soluzione corretta, probabilmente avrebbe anche delle risposte ritardate e in casi non necessari.

Come fai a fare queste affermazioni assolute senza sapere nulla del problema in questione ?
Non sappiamo nemmeno se si tratta di un veicolo oppure di macchinario.
L'accelerazione/decelerazione non ha nessun ritardo, è un effetto dell'applicazione di una forza ad una massa ed è praticamente istantanea dal punto di vista di un essere umano, anche dal punto di vista strumentale di un accelerometro è praticamente istantanea.
Semmai c'è da stabilire una soglia di intensità sopra la quale tocca intervenire, p.e. gli Airbag sono azionati istantaneamente nel caso di accelerazioni superiori alla soglia prevista.

Ciao Astrobeed,
prima di tutto è già stato spiegato che il sensore in questione va applicato su una bici, nel messaggio 2 di Guixi.

Semmai c'è da stabilire una soglia di intensità sopra la quale tocca intervenire, p.e. gli Airbag sono azionati istantaneamente nel caso di accelerazioni superiori alla soglia prevista.

Sono daccordo su questa affermazione, insistendo sul fatto che tale soglia dipenda però dalla velocità corrente, cosa non rilevabile da un'accellerometro.

Io mi attengo alla domanda iniziale, nella quale chiede consigli su quale sensore utilizzare e se l'accellerometro è il sensore corretto.
Bene, dico di nuovo no, ovviamente si riuscirebbe ad ottenere dei risultati con un accellerometro, ma non sarebbe il sensore che utilizzerei.

Sarebbe come utilizzare un sensore di calore per capire se uno clicca su qualcosa, ovviamente la temperatura del corpo aumentando farebbe scattare una soglia, ma non per questo è meglio di un pulsante :smiling_imp:

M.i.P.studio soluzioni informatiche ed elettroniche

astrobeed:

stefa24:
inoltre si tratta solo di aggiungere dei led che si attivano solo in fase di decelerazione prima di azionare il freno e non sostituiscono la luce di stop azionata dal freno.

Se lasci l'acceleratore una moto, o una macchina, rallentano con poca decelerazione, il freno motore non è molto efficiente, non ha alcun senso accendere gli stop, o altre luci, in questo caso.
Le normative su i dispositivi di segnalazione dei veicoli a motore sono praticamente identiche in tutto il mondo e sono efficaci, certo che se uno guida a ridosso degli altri veicoli, magari ad elevata velocità, senza rispettare le distanze di sicurezza è normale che si fanno i botti e non c'è luce di segnalazione che tenga visto che l'anello debole sono i nostri riflessi.

non lo considero assolutamente un salvavita, capita che la decelerazione anticipi una possibile successiva frenatura, per cui mettere sull'avviso e magari spingere chi segue a stare più distante, visto che l'anello debole sono appunto i nostri riflessi, lo trovo utile

arduinomatteo:
Sono daccordo su questa affermazione, insistendo sul fatto che tale soglia dipenda però dalla velocità corrente, cosa non rilevabile da un'accellerometro.

Lo sai l'integrale dell'accelerazione è la velocità ?

Lo sai l'integrale dell'accelerazione è la velocità ?

a=dV/dt essendo la decellerazione la diminuzione della velocità in un lasso di tempo (m/(s*s)).

70Km/h a 60Km/h sono 10Km/h di differenza
10Km/h a 0Km/h sono 10Km/h di differenza

Facciamo che la diminuzione di velocità dV si verifichi nello stesso lasso di tempo dt, opteresti in entrambi i casi la stessa soluzione?

Se ti va bene allora non hai bisogno di sapere la tua velocità corrente.
Era solo questo che intendevo.


M.i.P.studio soluzioni informatiche ed elettroniche

Cmq Astrobeed complimenti sia per il progetto µNav che per il blog tuo e di officine elettroniche :slight_smile:


M.i.P.studio soluzioni informatiche ed elettroniche