Buongiorno a tutti,
sto costruendo un driver per motori dc, e vorrei un consiglio sulla possibilità di suddividerlo in due o tre pezzi. Premetto che è costruito con componenti discreti, solo un 4093 per controllare gli ingressi. Dato che lo vorrei mettere su un robot cingolato che sto costruendo in cui ho poco spazio, ho pensato di mettere la parte logica al piano di sopra (il telaio è formato da due pezzi piatti sovrapposti), sotto una scheda arduino uno che controlla il tutto, e la parte di potenza al piano di sotto tra batterie e motori. Inoltre, visto che ho un po' di spazio tra motori e secondo piano, volevo mettere lì i diodi di ricircolo che altrimenti non entrano.
C'è qualche problema nel collegare i diodi con dei fili da ~5cm ai transistor o perdono efficacia?
I transistor reggono vari ampere (avevo questi), i motori ne assorbono uno di picco, non dovrebbero scaldare giusto?
dp_1
Come giustamente hai nutrito dubbi riguardo la distanza dei diodi dai transistors così è appurato, i diodi vanno messi vicino ai tramsistors e al carico, altrimenti il sistema si comporta come un generatore di disturbi
Il fatto è che mi ritrovo con poco spazio, con fili da 2-3cm si creano molti problemi?
Potrei rimediare con qualche condensatore, magari uno sull'alimentazione e uno per driver (devo pilotare due motori)?
Prova! Per funzionare funziona , non si brucia nulla , ma la compatibilità elettromagnetica ne risente un pò ma niente di tragico
Compatibilità elettromagnetica? Sarebbe?
Ok, appena posso provo. Pensi che un arduino posto a pochi cm da questi fili ne risentirebbe?
I condensatori, riducendo le fluttuazioni di tensione, aiutano?
Elettrolitici vanno bene?
Ti ho già risposto nel 4 commento , nulla di tragico, probabilmente i tuo motori irradiano più schifezze dei tuoi pochi centimetri, un condensatore elettrolitico da 1000-2200uF vicino ad ogni ponte è sufficiente
Ok grazie mille