[RISOLTO] tensione sui digital in

Salve, che tensione supportano i digital in?
Io ho a disposizione una tensione di 12/14v non penso ce li possa buttare dentro direttamente.

Ho trovato questo mi sembra corretto:

Si è giusto,nei pin d'ingresso non devi mai far arrivare segnali superiori ai 5volt.

Grazie per la rispota.
E qual'è il limite per il segnale 1 ed il segnale 0?

erpomata:
Grazie per la rispota.
E qual'è il limite per il segnale 1 ed il segnale 0?

Normalmente HIGH=Vcc (nel caso di Arduino 5V, ma per esempio in un circuito stand-alone, alimentato a 3V HIGH=3V, cioè il pin dell'ATmega non accetta tensioni > di quella con cui è alimentato. LOW generalmente corrisponde a 0V, comunque il range TTL di nuova generazione è questo:
LOW = 0-0,8V
HIGH = 2V-Vcc+0,5V
Tra 0,8 e 2V c'è la cosiddetta zona indeterminata; guardando il datasheet del 328 onestamente non sono riuscito ad interpretare la tabella, sembra che il 328 non abbia questa zona, ma mi pare strano.

I limiti dove riconosce un entrata H o L sono scritti nel Datasheet.

tabella "28.2 DC Characteristics" a pagina 313 di http://www.atmel.com/Images/doc8161.pdf
Comunque a differenza dei vecchi TTl nei ATmega, come anche nei integrati CMOS dipendono dalla tensione di alimentazione.

Alimentato a 5V i livelli H sono: da 0.6VCC a VCC + 0.5 ovvero 3V a 5V
Mentre i livelli L sono da -0.5V a 0.3
VCC ovvero da -0,5V a 1,5V

Per i pin reset e del quarzo valgono altri valori, ma normalmente non ci si aggiunge niente a quei pin.

Livelli tra 1,5 e 3V non vengono riconosciuti come L o H ovvero lo stato resta come era in precedenza. Esempio: se la tensione passa da 4V a 2V viene riconosciuto come H. Se passa da 1V a 2V viene riconosciuto come L.

Questi valori valgono per le entrate mentre per le uscite danno una tensione:
H: sopra 4,2V
L: sotto 0,9V
entrabe quando circola una corrente di 20mA.

Ciao Uwe

Grazie Uwe, non avevo capito che quella era una "moltiplicazione", allora i livelli non sono TTL bensì CMOS, appunto:
LOW da -0,5V a 1,5V
HIGH da 3 a 5,5V (non 5V, visto che è Vcc+0.5 ;))
Il comportamento che hai descritto come stato indeterminato sono quelli tipici delle porte Schmitt-Trigger, correggimi se sbaglio. Infatti lo S-T Riconosce il cambiamento di stato solo se avviene la transizione completa da uno stato logico all'altro, mentre i passaggi nello stato intermedio vengono ignorati.

L' ATmega non ha porte Schmitt-Trigger come entrate.

uwefed:
L' ATmega non ha porte Schmitt-Trigger come entrate.

Certo che no, ti chiedevo solo conferma se

Il comportamento che hai descritto come stato indeterminato è quello tipico delle porte Schmitt-Trigger

, quindi mi riferivo al comportamento NON alla configurazione elettronica.

Ni;
l' efetto é come quello di un Schmitt-Trigger ma ci sono differenze importanti:
I Schmitt-Trigger funzionano meglio; Le entrate normali possono avere problemi con segnali che cambiano molto lentamente.
Ciao Uwe

Cioè un lento passaggio da 5V a 2V potrebbe essere interpretato ad un certo punto come LOW?

Riprendo il discorso.
Utilizzando il partitore che ho indicato (Gioblu.com is for sale | HugeDomains) ed applicando come sorgente dei 12v una batteria da auto non avrò problemi di amperaggio? Inoltre che resistenze mi conviene comprare? 1/4w vanno bene?

In casa ho delle resistenze da 65K e 37k che fatti i calcoli di quel sito mi tornano una tensione di 4,9v utilizzando come Vin i 14 volt dell'auto accesa. Ho sbagliato a fare i conti?

Grazie

erpomata:
Riprendo il discorso.
Utilizzando il partitore che ho indicato (http://www.gioblu.com/tutorials/elettronica/212-il-partitore-di-tensione) ed applicando come sorgente dei 12v una batteria da auto non avrò problemi di amperaggio? Inoltre che resistenze mi conviene comprare? 1/4w vanno bene?

In casa ho delle resistenze da 65K e 37k che fatti i calcoli di quel sito mi tornano una tensione di 4,9v utilizzando come Vin i 14 volt dell'auto accesa. Ho sbagliato a fare i conti?

Grazie

Dal mio calcolo risulta 5,078V. Metti per sicurezza un diodo Zener da 5,1V in paralello alla resistenza 37kOhm. 1/4W vanno bene.
Ciao Uwe

erp, sono strani questi valori di resistenze che hai, sono di precisione?

Sono i valori misurati col tester, non mi ci metto a leggere i colori :sleeping:

erpomata:
Sono i valori misurati col tester, non mi ci metto a leggere i colori :sleeping:

ti scoccia postare i colori? ho idea che il tuo tester forse dà i numeri; l'ultimo è sempre "oro" o "argento", in quelle normali (4 anelli in tutto), in quelle di precisione in genere sono 5 anelli, l'ultimo è rosso o verde; ma esistono altre versioni....

Ok stasera o al più domani mattina

Mi sa che ho letto male il tester su una.
Ecco i colori:

blu,grigio,arancio: 68k
arancio,giallo,rosso: 3.4k
entrambe oro.

Con questi valori il partitore non viene.
In ogni caso ho trovato questo link: .: Electronic Prestige :.

Grazie

Bello quel link, sarà utile a molti XD.
Sì, la 3,4kohm è troppo piccola, ti serve un valore dieci volte superiore.
Imparare a leggere i colori delle resistenze ti aiuta ad evitare errori di eccessivo "affidamento" al tester, che dovrebbe servire più per conferma che per misura, salvo i casi di dubbi reali.
Grazie a te.

3,4K non é un valoe nella serie E12 a 5%
Il valore piú vicino é 3,3K ovvero arancion, arancione, rosso, oro.
Ciao Uwe