Robot Explorer

Salve makers, :slight_smile: come va? Premetto un ringraziamento a tutti voi che coltivate questo hobby!
Dovrei costruire entro 10 giorni un robot avente queste caratteristiche:

Deve essere capace di:

di muoversi autonomamente alla ricerca di obiettivi collocati in posizione
fisse e sconosciute all'interno di un campo di gara assegnato; di individuare la posizione degli obiettivi: delle lampadine (o luci led), rilevare fonti di gas, luce e suoni acustici!
di evitare gli ostacoli collocati in posizioni fisse e sconosciute all'interno
del campo di gara.

La prima domanda è:
1.Volevo utilizzare lo chassis di Tamiya perché cingolato, ma non riesco a trovarlo! Quei pochi siti che lo vendono hanno la spedizione troppo costosa! Che chassis mi consigliate? Che motori?

La seconda domanda è:
Che motor shield utilizzo? Cosa ne pensate di questa (http://www.ebay.it/itm/Arduino-motor-driven-expansion-board-motor-control-shield-L293D-plate-IT-TE216-/201369684275?hash=item2ee2918933:g:niQAAOSwEetWA9in)

I sensori vanno bene questi?
(http://www.ebay.it/itm/Sensore-di-suono-rumori-shield-arduino-pic-rumore-microfono-ART-CE15-/261233642262?hash=item3cd2bd0b16:g:sxIAAOSwwbdWOLhF)
(Sensore MQ-5 LPG, gas naturali per arduino / pic - ART. CH03 | eBay)
(http://www.ebay.it/itm/5X-Modulo-Ultrasuoni-Sensore-HC-SR04-Per-Arduino-T5-Di-Distanza-/121563418366?hash=item1c4dbe8efe:g:7HkAAOSwmrlU1I9d)
(http://www.ebay.it/itm/5X-Modulo-Ultrasuoni-Sensore-HC-SR04-Per-Arduino-T5-Di-Distanza-/121563418366?hash=item1c4dbe8efe:g:7HkAAOSwmrlU1I9d)

Altri consigli? Cosa mi può servire di più?
Grazie per la pazienza

Leonardo 8)

RoboticsTesla:
Dovrei costruire entro 10 giorni un robot avente queste caratteristiche:

Per realizzare un robot classe Explorer solitamente serve quasi un intero anno scolastico, puoi scordarti di realizzarlo in solo 10 giorni.

Dio ha creato il mondo in 7 giorni, se ci credi veramente nelle cose e vedi il genio nelle cose riuscirai in tutto! Mi dispiace molto che non hai questa dote! :wink:

RoboticsTesla:
Mi dispiace molto che non hai questa dote! :wink:

... e a me dispiace molto che non tieni nella giusta considerazione la valutazione di uno (Astrobeed) che con la robotica ci lavora da decenni e che sa perfettamente quello che dice.

Guglielmo

RoboticsTesla:
Dio ha creato il mondo in 7 giorni,

Semmai esiste veramente Dio al limite ha dato via all'inizio dell'universo, da allora sono passati circa 15 miliardi di anni, questa è scienza e non un atto di fede che ti obbliga a credere senza nessuna prova.
Discorsi teologici a parte, costruire un robot explorer non è semplice e non si fa in solo 10 giorni, nemmeno si ti ci metti a lavorarci sopra 12 ore al giorno, oltre al problema meccanica c'è il problema gestione sensori e tutto il software per funzionare il robot.
Nessuno dei tre goal del robot explorer, individuare sorgenti di luce, gas e suono, è semplice da implementare, sopratutto la questione gas che con i sensori low cost è decisamente difficile da risolvere, idem per i sensori di suono che richiedono una discreta parte analogica.
Se pensi di essere un genio buon per te se lo sei realmente, però la genialità ha ben poco a che vedere con la conoscenza, senza quest'ultima non vai da nessuna parte e da quello che scrivi direi che di conoscenza, parlando di robotica, ne hai ben poca.

astrobeed:
Semmai esiste veramente Dio al limite ha dato via all'inizio dell'universo, da allora sono passati circa 15 miliardi di anni, questa è scienza e non un atto di fede che ti obbliga a credere senza nessuna prova.

Astro mi fai ammazzare... :smiley:

Comunque per tornare più propriamente on-topic, anche se da "novello" arduinomane (se pò dì così?;)) seppure informatico, confermo che non è semplice: una cosa è prendere in rete un sensore e cercare uno sketch che faccia "qualcosa" di simile a quanto vogliamo e modificarlo (o scriverlo daccapo), un'altra è unire 5 o 6 sensori diversi e farli lavorare congiuntamente per un obiettivo comune, peggio ancora dotarlo di "intelligenza" (Astro, ho sintetizzato decentemente la definizione di "Explorer"? :wink: ).

Sicuramente l'amico può andare per passi, ossia iniziare con un robot che ha UN compito, e poi man mano cercare di aggiungere gli altri sensori e relativa logica e software, ma già con 3 iniziano i problemi perché il programma va organizzato diversamente ed opportunamente. E lo dico anche perché sto facendomi nei ritagli di tempo un braccio robotico al quale ho da poco aggiunto il feedback (trimmer sui 5 assi) e la logica del posizionamento, mi manca ancora il sensore di tatto sulle dita (aspetto da ebay il foglio linqstat), il sensore IR per la mano (per avere la certezza di avere l'oggetto a portata) e un sensore ultrasonico per "cercare" l'oggetto, e il codice è già cresciuto a dismisura (ma funziona)...

Morale della favola: non voglio smontare l'amico, ma 10 giorni full-time possono bastare per un paio di sensori/logiche e preparare un software sufficientemente "modulare"per poterlo estendere successivamente, ma da qui a completarlo anche io la vedo dura, anzi impossibile a meno di pesanti compromessi e approssimazioni.