Avrei bisogno di poter controllare l'irrigazione tramite arduino, il problema è che non mi collego alla rete domestica ma parto da un serbatoio leggermente più alto.
Vorrei quindi sapere se posso utilizzare un'elettrovalvola, o se queste hanno bisogno di una pressione minima per lavorare.
In alternativa pensavo di automatizzare un rubinetto con valvola a sfera tramite un servomotore...
Dipende dall'elettrovalvola, alcune necessitano di una certa pressione, altre, come le vecchie EV per lavatrici, aprono e chiudono direttamente, e funzionano anche a pressioni basse ... il problema e' che senza uno specifico modello di elettrovalvola non e' possibile cercare informazioni dettagliate e risponderti con certezza.
La soluzione del rubinetto (o meglio saracinesca a sfera, che apre in 1/4 di giro) funziona con qualsiasi pressione, quindi potrebbe essere la soluzione migliore, se hai un servomotore con forza sufficente ad azionarla.
Ok grazie, ho provato entrambe le soluzioni e funzionano.
Per pilotare l'elettrovalvola (bistabile) uso due relè, ho visto però che arduino non è molto affidabile con il codice, forse ho sbagliato qualcosa io...
In pratica ho scritto questo:
Tutto parte normalmente, viene ripetuto per svariate volte e poi iniziano i problemi, si accende il relè1, e appena deve accendersi il 2 si spengono entrambi di colpo...poi passano da 2 a 5 secondi e tutto riparte normalmente e va per un po', poi di nuovo capita questo, oppure funziona tutto normalmente ma invece di far trascorrere 2 secondi alla fine ne fa passare 4 o 5...
Non capisco cosa posso aver sbagliato.
Il programma è corretto, semplicemente il MC ogni tanto si resetta, per pilotare le elettrovalvole usa un MOC3043 e un triac, lo schema lo trovi nel data shett del moc3040-43 la differanza tra moc3040-41 42 43 è solo nella corrente di pilotaddio del led
Aspetta, avevo presupposto che hai usato l'elettrovalvola delle lavatrice che è monostabile, se hai usato una bistabile a 2 avvolgimenti devi fornire il modello cioè è a 230vac? a 24vdc? o cosa?
Se posso dire la mia, ti consiglierei di usare delle elettrovalvole da irrigazione, la maggior parte va a 24V AC ma ne trovi anche a meno (ovviamente perdendo sulla portata massima, essendo di più ridotte dimensioni)
Devi però avere una pressione minimo di circa 0,70 bar che varia da modello a modello.
la tua eV ha una corrente impulsiva di 1.7A e và pilotata con un hbridge o con un alimentazione duale +/- 9V .
devi fotoaccoppiare i 2 rami del ponte o i 2 switches (alimentazione duale), perchè la corrente impulsiva è troppo alta, l'alimentazione del ponte o duale DEVE essere separata
Sì, avevo già letto la discussione sull'hbridge.
Io ho provato ad utilizzare due relè fotoaccoppiati in questo modo:
Mi sapreesti dire esattamente cos'è che mi fa resettare arduino? in teoria non dovrebbe essere completamente isolato dall'elettrovalvola?
Comunque ok, vedrò di sfruttare un hbridge.
Hai usato i 2 relè come nello schema? Va bene, però hai usato la stessa tensione dei 9 volts sia per alimentare arduino che le eV. Non va bene: usa 2 alimentazioni separate