Ciao a tutti,
Per curiosità vorrei sapere il rumore proprio dell'oscilloscopio (Rigol DS1102E) che non trovo nel datasheet in modo da regolarmi se quello che vedo "a video" è il rumore del segnale o è introdotto dallo strumento di misurazione.
Lo trovo interessante per comprendere meglio i limiti dello strumento.
Esiste qualche metodo per capire "quanto rumore" ha ogni misurazione a causa dello strumento?
flz47655:
Ciao a tutti,
Per curiosità vorrei sapere il rumore proprio dell'oscilloscopio (Rigol DS1102E) che non trovo nel datasheet in modo da regolarmi se quello che vedo "a video" è il rumore del segnale o è introdotto dallo strumento di misurazione.
Lo trovo interessante per comprendere meglio i limiti dello strumento.
Esiste qualche metodo per capire "quanto rumore" ha ogni misurazione a causa dello strumento?
tempo fa ti avevo consigliato di scaricarti la bellissima Guida della Tektronics, ti eviterebbe un bel po' dei tuoi Topic dando risposte certe ai tuoi dubbi
Giusto Menniti, hai ragione.
Guarda avevo stampato la guida e mi ero promesso di leggerla più avanti Idem per il libro di strumentazione elettronica, nello scafale con la promessa di una lettura approfondita
Per salvarmi in extremis possiamo dire così: magari qualcuno con lo stesso modello ha fatto eventuali misure e mi può dire cosa ha scoperto 8)
Ciao
PS: quello di aprire post è proprio un vizio che non riesco a perdere..
flz47655:
Giusto Menniti, hai ragione.
Guarda avevo stampato la guida e mi ero promesso di leggerla più avantiIdem per il libro di strumentazione elettronica, nello scafale con la promessa di una lettura approfondita
grave errore che ho fatto anch'io con qualche centinaio di pagine di altra roba, solo polvere e crisi di coscienza, non la leggerai mai
Per salvarmi in extremis possiamo dire così: magari qualcuno con lo stesso modello ha fatto eventuali misure e mi può dire cosa ha scoperto 8)
Ciao
Quando ho preso il mio bel DSO stavo per restituirlo, preso dalla disperazione per il confronto grafico con il mio eroico Hameg 20MHz a doppia traccia; poi ho cominciato a leggere quella Guida e pian piano ho iniziato ad imparare a premere tutti quei pulsantini, ed ho cambiato idea
PS: quello di aprire post è proprio un vizio che non riesco a perdere..
questo è palese anche a chi non frequenta il forum (le voci corrono circa un maniaco che apre Topic ogni volta che sente una parola strana ); non vorrei sbagliare ma credo che tu abbia più Topic che post
Proviamo a tornare seri: io ad un certo punto mi sono trovato ad affrontare svariati problemi software e sapevo che la cosa non sarebbe finita ma si sarebbe ripresentata diverse volte nel tempo. Ho aperto UN SOLO Topic che ho chiamato "T. permanente di programmazione newbie". Ogni volta che ho un problema software lo riapro ed aggiungo la domanda. Se tu facessi lo stesso con un qualcosa tipo "Topic permanente di argomenti [OT]" penso che il Forum avrebbe un centinaio di Topic in meno in fondo riaprire un Topic sparito e come aprirne uno nuovo, penso che l'adrenalina ti salirebbe lo stesso e risolveresti comunque i tuoi problemi, vedi tu.
I pulsanti ho imparato a premerli tutti, conosco tutte le funzionalità e mi trovo molto bene, quello che non conosco è il rumore intrinseco dello strumento che non è presente nel datasheet, non è una domanda facile e probabilmente non troverò risposta neppure nella guida di Tektronics che comunque ho sfogliato prima di stamparla
Spesso i topic sono su argomenti diversi e credo che un topic per argomento contribuisca ad una migliore organizzazione delle informazioni, non mi piacciono i topic con troppi post perché uno nuovo si spaventa e non gli apre nemmeno.
Ciao
@Mike:
quale sarebbe questa guida? Mi potrebbe interessare, magari nell'ottica Natale, giusto per farsi un regalino (DSO...) nel caso l'Arduino DUE non arrivasse sotto l'albero
flz47655:
I pulsanti ho imparato a premerli tutti, conosco tutte le funzionalità e mi trovo molto bene, quello che non conosco è il rumore intrinseco dello strumento che non è presente nel datasheet, non è una domanda facile e probabilmente non troverò risposta neppure nella guida di Tektronics che comunque ho sfogliato prima di stamparlaSpesso i topic sono su argomenti diversi e credo che un topic per argomento contribuisca ad una migliore organizzazione delle informazioni, non mi piacciono i topic con troppi post perché uno nuovo si spaventa e non gli apre nemmeno.
Ciao
Guarda ora non voglio certo contraddirti, ma per capire se i Topic che apriamo sono di effettivo interesse della comunità basta vedere quanti interventi e quante letture hanno; spesso si tratta di argomenti che interessano solo a noi e, specialmente se sono OT, finiscono solo per darci la risposta che ci serve ed al Forum "del colore e odore della carta igienica che stiamo usando" non gliene frega niente. Questo è il principio per cui ho creato quel Topic, sono tutti micro-argomenti che mi sono serviti a risolvere miei problemi personali e NON quelli di interesse della comunità (per i quali ho aperto Topic che ancora oggi vengono continuamente incrementati); quindi se nessuno mai andrà a leggerseli perché è pieno di post ti assicuro che non si perderà quasi nulla; io continuerò ad aprire quel Topic quando avrò i miei piccoli problemi di programmazione invece di aprirne uno dove arriva il primo Leo di turno ti dà la risposta secca, ti risove il problema ed è già chiuso.
P.es. quanti Topic hai aperto dal momento in cui hai deciso di acquistare il DSO? Se tu li avessi messi tutti in un unico TOPIC tipo "DSO: acquisto e uso" ora il Forum sarebbe ricco di alcune informazioni che potrebbero tornare utili a chi ha questa necessità. Invece...
Chiarisco che stiamo facendo uno scambio di idee, è ovvio che è fatta salva la tua sacrosanta libertà di aprire tutti i Topic che vuoi, anche quello sulla carta igienica, semmai possono essere i Moderatori a decidere se si può fare o meno, io non voglio certo entrare nel merito; abbiamo iniziato da una battuta e ti ho espresso il mio modo di pensare la cosa, tutto qui
@ Leo: non ho sottomano il link, ma quando ti servirà chiedi senza problemi e sarai esaudito
flz47655:
Per curiosità vorrei sapere il rumore proprio dell'oscilloscopio (Rigol DS1102E) che non trovo nel datasheet in modo da regolarmi se quello che vedo "a video" è il rumore del segnale o è introdotto dallo strumento di misurazione.
In parte è il rumore del segnale e in parte è introdotto dallo stadio analogico del DSO e/o dall'accoppiamento col circuito.
Per capire se il tuo DSO è a posto come parte ADC, che è molto critica, prova a settare dal menù canali l'accoppiamento su GND, la traccia deve diventare perfettamente piatta, spessa un solo pixel, se non è così hai problemi con l'ADC e devi mandare il DSO in assistenza.
Secondo test per saggiare la bontà della parte analogica, pure questa molto critica, selezionare l'accoppiamento dei canali su DC e chiudere i bnc degli ingressi con dei tappi a 50 ohm (vanno bene anche quelli a 75 ohm), per capirci quelli che si utilizzavano sulle vecchie lan con cavo RG58.
Con la sensibilità verticale a 1V se settato per sonda 10x, 100 mv se settato per sonda 1x, in queste condizioni la traccia deve avere un spessore medio massimo di 2-3 pixel dovuto al rumore, portando la sensibilità al massimo, 20 mV o 2 mV, il rumore può aumentare fino a 3-4 pixel, se è così è nella norma e questo vale per tutti i DSO fino ad arrivare alla fascia alta e superiori, roba da 3500 Euro a salire, dove il rumore alla massima sensibilità è contenuto in 1-2 pixel.
Tieni presente che nei DSO entry level, o di fascia bassa, ovvero inferiori al tuo che è di fascia media, il rumore è di 3-4 pixel anche settando i canali alla massima portata voltmetrica e diventa di 5-6 pixel sulle portate più basse.
Poi ci sarebbe da fare tutta una serie di discorsi sulla risoluzione degli ADC di solo 8 bit (256 step), questioni sulla quantizzazione del segnale, la reale risoluzione del video etc, che sono abbastanza complessi, non ultimo anche come fai le misure perché una connessione errata al circuito introduce facilmente distorsioni e rumore.
Se sei fortunato e il tuo DSO è stato ben calibrato potresti ritrovarti con rumore quasi 0, linea perfettamente piatta con pochi picchi di 1 pixel , a partire da 2V/cm (0.2 V/cm), può aiutare molto fare la calibrazione automatica del DSO dall'apposito menù, solo dopo averlo fatto scaldare per 15-20 minuti.
Non scordarti che i DSO vanno benissimo per le misure su i sistemi digitali, saltano fuori tutti i limiti se fai misure su segnali analogici di piccola entità, in questi casi un oscilloscopio analogico è ancora imbattibile a meno di non andare su DSO di fascia altissima dove hai ADC a 10-12-14 bit.
Grazie astro, non penso proprio che avrei trovato facilmente queste informazioni su dei libri, per fare queste prove proveró a procurarmi il "tappo"
Ti ringrazio ancora una volta per le tue spiegazioni
ps: ma dove hai imparato queste cose?
Anch'io ho scaricato la guida consigliata da Michele, ripromettendomi di leggerla prima o poi, magari quando avrò anch'io un DSO
Nel frattempo la allego, per quanti fossero interessati.
Intro_oscilloscopi_Tektronics.pdf (1.95 MB)
dalubar:
Anch'io ho scaricato la guida consigliata da Michele, ripromettendomi di leggerla prima o poi, magari quando avrò anch'io un DSO
Nel frattempo la allego, per quanti fossero interessati.
Ottimo, grazie Dario, un bel servigio alla Comunità! Questa Guida è fatta davvero bene, il problema di tutti è quello: leggerla
@ flz: il tappo lo puoi costruire con facilità, uno spinotto bnc a cui saldi una resistenza da 50 ohm: due da 100 in parallelo ma anche una singola da 47ohm, per quello che devi fare va più che bene. Ne ho costruiti a decine (con R da 1W mentre a te bastano da ¼watt) quando facevo reti peer-to-peer a 10MBit col cavo RG58, come terminali di rete; se poi trovi un idoneo cappuccio in plastica rigida oppure lo fai con silicone, fai anche una cosa garbata
flz47655:
per fare queste prove proveró a procurarmi il "tappo"
Il tappo puoi facilmente costruirlo usando un connettore bnc su cui saldi una resistenza da 50/100 ohm in modo da chiudere gnd con l'ingresso, un corto totale non va bene perché è necessario lasciare un minimo di "percezione" all'ingresso per evidenziare il reale rumore dello stadio analogico.
ps: ma dove hai imparato queste cose?
La strumentazione si impara ad usarla con l'esperienza e con i consigli di chi è esperto.
astrobeed:
flz47655:
per fare queste prove proveró a procurarmi il "tappo"Il tappo puoi facilmente costruirlo usando un connettore bnc su cui saldi una resistenza da 50/100 ohm in modo da chiudere gnd con l'ingresso, un corto totale non va bene perché è necessario lasciare un minimo di "percezione" all'ingresso per evidenziare il reale rumore dello stadio analogico.
una volta li leggevi i miei interventi
Semplicemente abbiamo postato a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro
@Menniti: Guarda oggi sono riuscito a leggere la guida (anche quella sui probe!) ma l'ho trovata insoddisfacente (anche un pò markettara), nel senso che le cose che ho letto le sapevo già e non ho trovato nulla riguardo al rumore degli oscilloscopi comparabile alle informazioni dettagliate per misurarlo che sono scaturite in questo topic...
Grazie a tutti per le vostre "invaluable info"
Ciao
Ma quella guida è fatta per gente ignorante come me e Dalubar, al limite anche Astro potrebbe trarne qualche beneficio; nel senso che lo intendo io Dalubar e Astro sono moooolto più ignoranti di me, mentre nel tuo caso è evidente che appartieni ad un'altra categoria, però questo l'ho capito dopo, seguendo alcuni ultimi tuoi Topic, altrimenti non te l'avrei mai consigliata, facendoti perdere tempo inutilmente :~. Avevo perso di vista questo Topic altrimenti te lo avrei detto, giuro.
Cambiando argomento, qual è il significato del termine "markettara"? Sai, tra me e te ci sono 2-3 generazioni di differenza e quando io avevo la tua età il termine "marchette" (o markette, per modernizzarlo) aveva per me un significato che non riesco proprio a riscontrare in quella Guida; e sì che dopo la tua segnalazione sono andato a riguardarmela, ma con grande delusione non ho trovato nulla di ciò che pensavo
Guarda sono uno studente universitario e diciamo che ho qualche base teorica di elettronica, niente di più niente di meno. Sicuramente sai 1000 cose più te e gli altri del forum, io faccio tante domande al forum perché so poche cose e cerco di recuperare... appartengo ancora alla categoria dei principianti secondo me..
La guida l'ho vista molto come un "depliant" dove si ci sono molte informazioni, ma tutte molto "semplici" e quindi per un beginner molto utili, ma purtroppo dopo che uno ha imparato le cose fondamentali diciamo che il depliant non serve a molto, non è un qualcosa che ti spiega più di tanto sotto il cofano...
Per "markettaro" intendevo influenzato dal reparto marketing anche se si forse non è così influenzato dopotutto
Ciao
EDIT: Ma quali post ti hanno fatto capire che appartengo ad un'altra categoria? (quale? :D) Quelli sul perchè mettere la resistenza ai led?
Ma dai, stavo giocando, non mi permetterei mai di dare giudizi su nessuno, specialmente su chi vuole imparare, di questi tempi siete in pochi, purtroppo, e ben lo so io che negli ultimi tre appelli di giugno ho promosso due studenti su oltre 80, ed io non sono uno "cattivo".
Guarda io avevo dato un'occhiata marginale a quella Guida, ovvio che Tektronix si faccia la sua sacrosanta pubblicità, però i contenuti mi erano sembrati decisamente meglio di come li descrivi, ma tu l'hai letta ed io no, è tra le tante cose che prima o poi (non ) farò so' troppincasinato