ha senso pensare di fare un pcb casalingo basato su un package TQFP13-64?
esistono gli adattatori ? (che comunque vanno saldati quindi ritrniamo al punto 1)
Thanks
ha senso pensare di fare un pcb casalingo basato su un package TQFP13-64?
esistono gli adattatori ? (che comunque vanno saldati quindi ritrniamo al punto 1)
Thanks
Testato:
ha senso pensare di fare un pcb casalingo basato su un package TQFP13-64?
La vedo molto dura farsi in casa un pcb per quel tipo di case, servono piste da meno di 10 mil, isolamenti da 8 mil, col toner transfer te lo scordi, e comunque servirebbe una stampante laser da almeno 2400 dpi reali, anche con la fotoincisione non è facile a livello casalingo, serve un pochino di esperienza e un buon master, però quest'ultimo si può farlo stampare da un service.
esistono gli adattatori ? (che comunque vanno saldati quindi ritrniamo al punto 1)
Si esistono adattatori per quasi tutti i case smd per riportarli in passo standard a 2.54 mm, la saldatura non è un problema, è una leggenda metropolitana che gli smd sono difficili da saldare, ovviamente serve un minimo di attrezzatura, più che altro un buon saldatore, e un pochino di esperienza dopo di che uno si rende conto che ci vuole meno tempo a saldare un TQFP, anche da 100 pin, che un normale 28 pin pdip
Su youtube trovi molti video che illustrano le varie tecniche per saldare gli smd, fino a che non devi combattere con i case qfn, bga e similari è alla portata di tutti e non serve niente di speciale e/o costoso.
Per i TQFP la tecnica più semplice è quella di saldare tutti i pin assieme indistintamente per poi aspirare via gli eccessi di stagno con la pompetta, ti garantisco che è una tecnica semplicissima che permette ottimi risultati anche ad un principiante assoluto.
La tecnica ideale, per chi ha a disposizione solo un normale saldatore (deve essere buono e dotato di punta sottile), è la saldatura a striscia, si preriscalda con il saldatore tutta la fila di pin e poi si depone con un gesto continuo e regolare lo stagno tenendolo a contatto con la punta del saldatore scivolando su i pin.
Il risultato finale è quasi identico a quella della saldatura reflow, potrebbe essere necessario rimuovere dei corti tra alcuni pin con la pompetta, è una tecnica ottima però richiede esperienza per poterla eseguire correttamente.
Astro allora non hai visto questo PCB, pensavo lo avessi visto e capito che le piste sono da 10.7 mils e 7.9 mils di isolamento e tutto il pcb misura 28.550x28.550.
Ciao.
8€?.....min**ia! mandalo a me in una busta con 0.60 di franco bollo che te lo saldo io per la metà!
ciao! 8)
legacy:
La ditta non usa il saldatore ma macchine che saldano ad aria calda. Loro ci guadagnano tantissimo, prendono 8 euro per meno di 1 minuto di lavoro, ma a me sta bene perche' a me costerebbe di piu' sia in tempo che in quattrini (ma sopratutto in socciature).
Il costo non è tanto per il tempo reale dell'operazione, circa 5 minuti perché devi mettere in conto anche il tempo per montare il pcb sul supporto, preriscaldo, saldatura vera e propria e raffreddamento, ma sopratutto per i costi indiretti dovuti ai materiali usati e al costo delle apparecchiature usate e la loro manutenzione.
Va da se che montare un solo tqfp occasionalmente ti costa di più di far montare una intera scheda con sopra oltre 200 componenti che però realizzi in almeno 500 unità, diciamo che ti chiedono circa 5 Euro per ogni scheda e il montaggio viene fatto totalmente a macchina.
MauroTec:
Astro allora non hai visto questo PCB, pensavo lo avessi visto e capito che le piste sono da 10.7 mils e 7.9 mils di isolamento e tutto il pcb misura 28.550x28.550.
PCB, HCl, H2O2 ed amenità varie - foto inside - - #48 by system - Generale - Arduino Forum
Ciao.
Tu stesso hai scritto questo:
"L'isolamento è 0.201 mm, la più piccola pista 0.272mm,"
Ovvero circa 20 mil, e sono giuste perché ho appena controllato le dimensioni delle piste sul pdf che hai postato.
Ovvero circa 20 mil, e sono giuste perché ho appena controllato le dimensioni delle piste sul pdf che hai postato.
Come lo fai il calcolo da mm a mils.
0.272mm / 2.54 = 0,107086614
1 millesimo di pollice 0,00254 x 10.7 = 0,027178 cm
0,027178 cm / 10 = 0.272mm
Dove l'errore?
Perche 20 mils.
Ciao.
legacy:
Mi piacerebbe averlo uno di quei fornetti per saldare ad aria calda gli smd. Non ho idea del costo.
La saldatura in forno (reflow) non ha nulla a che vedere con la saldatura tramite aria calda, la prima avviene tramite una vera e propria cottura di tutto il pcb, con i componenti già piazzati, seguendo una ben precisa curva termica sia durante la fase di riscaldamento che quella di raffreddamento.
La saldatura tramite aria ha un senso solo se si dispone dello stencil, o dell'apposito (costoso) dispenser a siringa, per stendere il cream, o pad già stagnati come nel caso di una risaldatura, altrimenti non ha molto senso usare questa tecnica con il normale stagno in filo.
Una buona stazione di rework che include stilo a bassa tensione termostabilizzato e getto d'aria si compra per poco più di 100 Euro se si evitano le solite marche note come Weller o Ersa, per fortuna ci sono ottimi prodotti alternativi come quelli di Ayoue, ottimo esempio di prodotto Cinese di buona qualità a costi non eccessivi.
Se poi proprio si vuole poter saldare, ma anche dissaldare, qfn e bga un ottimo acquisto è la stazione preriscaldante che abbinata ad una stazione ad aria calda permette di ottenere gli stessi risultati di un forno reflow.
Il video linkato è un esempio di come si procede in laboratorio, ma anche in casa, per montare correttamente un pcb con smd utilizzando la stazione di preriscaldo e la stazione ad aria.
legacy:
Visto l'ottimo risultato della saldatura ad aria calda ora vedo cosa costa quest'ultima stazioncina e se posso (budget 600-700 euro) me ne attrezzero' anche io.
Ti costa meno del tuo budget, stazione di preriscaldo (è la stessa del video), stazione ad aria completa di stilo saldante e stilo aspiratore con pompa a vuoto, oppure stazione ad aria completa di stilo saldante.
Con queste due stazioni sei in grado di saldare/dissaldare qualunque componente smd, ovviamente a corredo servono pinzette varie, applicatore di cream (circa 35 Euro per quello a pistola più gli aghi usa e getta di vari diametri, circa 30 cent l'uno, altrimenti circa 150-250 Euro per quelli pneumatici), vari attrezzi per il posizionamento e la rimozione degli ic, ovviamente serve anche la tecnica che si acquisisce solo con la pratica, e questa non si compra con la master card
Io ho una Aouye multifunzione (saldatore a stilo e stazione ad aria calda). Per ora mi sono limitato a dissaldare e saldare qualche componente smd e ti assicuro che non è una operazione difficilissima, anzi secondo me una volta presa la mano è davvero più facile e veloce saldare i componenti smd rispetto ai PDIP.
Per provarla per bene aspetto di far stampare il mio primo PCB che sto facendo, ma mi ci vorrà del tempo.
Ah, dimenticavo, io l'ho presa anche (e forse sopratutto) per l'aspiratore di fumi....l'idea di respirarmi i vapori di stagno e piombo mi dava parecchio fastidio. Ora sto molto più tranquillo perchè aspira benissimo i fumi.
Edit: mentre stavo scrivendo, astrobeed ti ha linkato proprio la stazione saldante che ho preso io, la Aoyue 968, presa proprio da robot italy.
resonance:
Ah, dimenticavo, io l'ho presa anche (e forse sopratutto) per l'aspiratore di fumi....l'idea di respirarmi i vapori di stagno e piombo mi dava parecchio fastidio. Ora sto molto più tranquillo perchè aspira benissimo i fumi.
Il fumo che si genera durante la saldatura non è ne stagno ne piombo, servono ben altre temperature per vaporizzarli (>2000°), sono vapori emessi dal disossidante e leganti presenti nella lega per la saldatura e dall'eventuale flussante, ovviamente è meglio non respirarli
legacy:
Ma esattamente delle 3 cosa mi consigli ? Poi fai conto che di attrezzi e amenita' varie per l'smd ne so zero, se hai tempo e pazienza magari ti disturbo in mp. Avrei proprio bisogno di vedere cosa mettere in lab.
Di consigli ne avrei bisogno anche io....per ora mi sono dotato di pinzetta e trecciola dissaldante, utilissima per eliminare i ponticelli fra i piedini degli integrati. Io sono partito dal dissaldare e risaldare sugli stessi pad i componenti più semplici, come resistenze, condensatori e led. La dimensione minima che è ancora gestibile secondo me è la 0805 (per le resistenze e i condensatori). Intanto se vai su google e scrivi "package smd" ti rendi conto delle dimensioni (se non le sai già) dei componenti.
@astrobeed: grazie per la delucidazione sui vapori metallici!
Emanuele.
astrobeed:
Testato:
ha senso pensare di fare un pcb casalingo basato su un package TQFP13-64?La vedo molto dura farsi in casa un pcb per quel tipo di case, servono piste da meno di 10 mil, isolamenti da 8 mil, col toner transfer te lo scordi,
Fin da piccola quando mi dicevano che qualcosa non si poteva fare, io volevo farla
Astro ti va di postare un file di prova con piste da 10, 8 e 6 mil con l'isolamento e quant'altro che settimana prossima faccio un test?
Ho la sensazione che potrebbero venire!
Non per fare la bastian contraria o darti contro è che mi piace sperimentare!
se vuoi io ho il bromografo, ma devo ammettere che con il cloruro ferrico cristallizzato ho tempi di incisione lunghissimi(>10h), e mi ritrovo con il PCB inciso da schifo, troppo in alcune zone e poco in altre
legacy:
Gli adattatori TQFP to 2.54mm che ho comprato hanno le piste TQFP gia' pre-stagante
Grazie ad Astro e gkli altri per le risposte.
legacy hai un link di questi adattatori ?
altre due domande, che colla usare per attaccfare il componente, e se e' obblicatorio il flussante. Essendo prestagnate una semplice saldatura non va bene ?
DanielaES:
Astro ti va di postare un file di prova con piste da 10, 8 e 6 mil con l'isolamento e quant'altro che settimana prossima faccio un test?
Se vuoi divertirti usa il reference design della MEGA2560, prova a stampare e incidere il lato top che poi ne riparliamo
lesto:
se vuoi io ho il bromografo, ma devo ammettere che con il cloruro ferrico cristallizzato ho tempi di incisione lunghissimi(>10h), e mi ritrovo con il PCB inciso da schifo, troppo in alcune zone e poco in altre
Lesto ma passa ad HCl + H202... costa di meno e in cinque minuti incidi una 100x160.
Come tu possa tenere una bacinella con acido in casa per > 10h... non lo capisco, ma ti stimo per la costanza! Io mi sono rotta le scatole quando alla prima incisione impiegavo più di 10 minuti
@Astro se mi dici dove trovarlo un tentativo per sfizio lo faccio...
Sicuramente non verrà nulla ma chissà!
DanielaES:
@Astro se mi dici dove trovarlo un tentativo per sfizio lo faccio...
Sicuramente non verrà nulla ma chissà!
Sito principale, sezione hardware, poi scegli la scheda che ti interessa e assieme a tutte le info ci sono anche i file eagle da scaricare.
astrobeed:
DanielaES:
@Astro se mi dici dove trovarlo un tentativo per sfizio lo faccio...
Sicuramente non verrà nulla ma chissà!Sito principale, sezione hardware, poi scegli la scheda che ti interessa e assieme a tutte le info ci sono anche i file eagle da scaricare.
Trovata
Proverò a fare un area attorno al chip dove ci sono i pad e le piste più dense (farla tutta mi parte un pcb vergine) settimana prossima vi aggiorno!
DanielaES:
Proverò a fare un area attorno al chip dove ci sono i pad e le piste più dense (farla tutta mi parte un pcb vergine) settimana prossima vi aggiorno!
Basta che provi a fare la parte dove c'è l'ATmega 2560, se non mi ricordo male le piste sono da 8 mil con isolamento minimo a 6 mil su i pad, ricordati di premere ratsnest per far apparire anche il piano di massa.