Salve, ho bisogno di cavi per arduino molto più lunghi di quelli normali che si trovano nei kit. Che cavi scelgo? Vanno bene i cavi elettrici da 2,5mm che si trovano nelle prolunghe? Se si, come li collego?
Cavi da 2,5mm (quadri) tengono correnti da 16A. Mi sembrano eccessivi. Se servono per alimentarlo bastano cavetti da 0,75mmq e anche meno. Per i cavetti da attaccare ai pin bastano cavetti sottili per collegamento tipo i dupont delle breadboard.
Poi: quanto lunghi? 10m o 100m?
Ciao,
P.
Spiegaci per cosa vuoi usare i cavi. Che sensori, interfaccia o attuatori vuoi attacare?
Ciao Uwe
vorrei realizzare una serra automatizzata, con sensore di umidità, di temperatura, di pioggia, un display lcd e un igrometro. Inoltre vorrei collegarci un paio di ventole, delle lampadine o dei led, e una pompa da acquario...
Ho pensato di mettere un alimentatore recuperato da un vecchio pc fisso, e un convertitore 12v-5v.
Come faccio a calcolare quanto assorbono tutti questi sensori per poter stabilire i cavi e l'alimentazione?
Per la distanza, al massimo 2/3 metri...
Con tutti quei sensori e attuatori penso che il problema della sezione dei cavi sia l'ultimo. Ci saranno interferenze elettromagnetiche fra i cavi di segnale e di alimentazione che potrebbero generare malfunzionamenti e disturbi.
Proverei a implementare il tutto su un banco di prova, con i dispositivi vicini, e vedrei se e come funziona. Una volta testato e funzionante, lo proverei nella disposizione definitiva e risolverei i problemi ulteriori che potrebbero generarsi.
Ciao,
P.
Ok, in casa ho trovato un rotolo di filo da 1,5mm, va bene?
E come faccio a sapere quanti volt assorbe ogni sensore?
Al massimo, quanti ampere, o milliampere, assorbe ... l'assorbimento lo misuri in corrente, non in tensione ... e di solito chi vende i componenti dovrebbe anche dichiarare i vari assorbimenti massimi ...
Se non li trovi dichiarati, li colleghi tutti e misuri la corrente complessiva che assorbono, poi per sicurezza dimensioni tutto perrche' regga di piu, cosi sei sicuro ...
Filo da 1.5mm e' anche troppo per utilizzi del genere ... se proprio vuoi esagerare usa fili da 0.5mm ... ma se si tratta di sensori e le distanze sono di un paio di metri, anche 24AWG , o se preferisci 0.2mm quadri, che fonde a 29A, quindi un paio di Ampere li regge senza problemi (se le tensioni sono critiche, considera che un 24AWG ha 85 milliohm per metro di resistenza tipica, quindi 3 metri ad 1A di carico ti causerebbero una caduta di circa 0.22V ... pero' se si tratta di sensori, difficilmente assorbiranno piu di qualche decina di milliAmpere, quindi anche questo diventa quasi ininfluente)
In questo caso però dovrei comprare anche il filo. A casa ho un rotolo da 1,5mm inutilizzato, se è indifferentemente uso questo.
Nelle foto del progetto che ho visto, mi sembra di non vedere alcun cavo di alimentazione collegato ad arduino.....come si alimenta?
Praticamente c è l'alimentatore collegato ad un convertitore da 12v a 5v, e i 5v del convertitore collegati ad una basetta che alimenta i sensori, ma non riesco a capire come si alimenta arduino...
carmel99:
Nelle foto del progetto che ho visto,
Ce le fai vedere anche a noi le foto del progetto che hai visto?
Ciao,
P.
Il progetto su cui mi baso è questo : 82. Serra automatizzata con arduino - PROGETTI ARDUINO
In effetti l'arduino mega risulta NON alimentato. Il blocco dei pin "POWER" in basso a sinistra non risulta connesso a niente.
Per alimentarlo puoi connettere il pin "GND" alla massa (fili neri dello schema) e il pin "5V" all'uscita 5V dell'alimentatore (fili rossi dello schema). Alternativamente puoi sempre connettere "GND" alla massa, ma i +12V dell'alimentatore al pin "Vin".
Se vuoi puoi usare il tuo filo da 1,5 mmq tranquillamente per tutte le connessioni, anche se dovrai prevedere qualcosa per i pin di Arduino, non credo che un filo da 1,5 mmq possa entrarci.
Ciao,
P.
pgiagno:
In effetti l'arduino mega risulta NON alimentato. Il blocco dei pin "POWER" in basso a sinistra non risulta connesso a niente.Per alimentarlo puoi connettere il pin "GND" alla massa (fili neri dello schema) e il pin "5V" all'uscita 5V dell'alimentatore (fili rossi dello schema). Alternativamente puoi sempre connettere "GND" alla massa, ma i +12V dell'alimentatore al pin "Vin".
Se vuoi puoi usare il tuo filo da 1,5 mmq tranquillamente per tutte le connessioni, anche se dovrai prevedere qualcosa per i pin di Arduino, non credo che un filo da 1,5 mmq possa entrarci.
Ciao,
P.
Grazie mille... ci proverò e vi farò sapere