Scelta del microcontrollore

Ciao a tutti, seguo da molto questo forum ma questo è il primo quesito che voglio porre alla comunità di Arduino.
Sto eseguendo alcune operazioni di modding sul mio case e ho deciso di aggiungere una gestione dell'illuminazione gestita da un microcontrollore. Per il momento sto eseguendo la prototipazione con Arduino UNO, in seguito avevo pensato prima di creare una shield per questo ma mi sembrava alquanto uno spreco quindi ho deciso di creare un circuito indipendente.
Vi descrivo il circuito:
Avrò un microcontrollore che leggera dei dati da porta seriale e mediante 3 MOSFET controllati in PWM si occuperà di accendere led e strip RGB. In più avrò un pulsante sul case che permetterà di disabilitare il processo.
Effettuare questo con il supporto di Arduino UNO non è assolutamente un problema, avevo già provveduto a disegnare il PCB per una possibile shield, ora pero mi trovo a voler escludere Arduino, come già detto in precedenza.
Pensavo di mantenere come microcontrollore l'atMega138 ma utilizzo in totale 3 porte PWM e una porta di input, mi sembra quindi uno spreco, vorrei quindi scegliere un microcontrollore più "piccolo", pensavo ad un Attiny non saprei pero quale modello, pensavo a questo http://www.atmel.com/Images/Atmel-8235-8-bit-AVR-Microcontroller-ATtiny20_Datasheet.pdf, mi sapreste consigliare qualcosa di più adatto?
Inoltre un secondo problema lo avrei nella comunicazione seriale, in quanto il microcontrollore scelto non presenta un modulo per la conversione di dati "USB" in dati "seriali" (scusate la terminologia), quindi mi servirebbe trovare un circuito integrato che svolga questa funzione.
Vorrei qualche vostro suggerimento e vi ringrazio in anticipo :slight_smile:

Ciao Roberto,
ho fatto anche io una cosa simile ... utilizzando un ATtiny85 ... hai Flash a sufficienza (8KB) e abbastanza SRAM (512 bytes).

Considera che io ci piloto i 3 PWM, posso via bluetooth scegliere colori e sequenze colorate ed ho il controllo anche con un pulsante per la gestione manuale del tutto ! Come vedi ... ne puoi fare di cose ... :wink:

Ah ... gestisco anche un piccolo orologio per accensioni e spegnimenti pre-programmati XD

Guglielmo

Sembra perfetto :smiley: Grazie gbp01
Ero sicuro che qualcuno aveva già affrontato questo mio progetto.
Però vorrei gestire la regolazione via cavo, primo perché il connettore della scheda madre sarà a 20cm dal connettore del PCB e una connessione wireless mi sembra sovrabbondante e secondo perché non ho un modulo wireless integrato nella scheda madre e in caso dovessi disinserire l'adattatore bluetooth il processo si arresterebbe.
Quindi vorrei ancora aiuto su questo punto dolente.
Grazie mille ancora :slight_smile:

Attento, io il bluetooth lo uso solo per mandare, saltuariamente dei comandi, rimettere l'orologio, cambiare le impostazioni, ma mica è sempre connesso, ci mancherebbe.

Comunque, invece del bluetooth ... ti colleghi con un cavetto ... TX, RX e hai la tua seriale ... dove hai problemi ?

Guglielmo

Il mio problema è che da quello che so serve un componente che si pone tra il connettore USB sulla scheda madre [es. ] e i pin tx rx del microcontrollore, mi sbaglio?
Inoltre vorrei chiedere come identifico il modello di Attiny85 che ha almeno 3 PWM perché sui vari siti ne trovo solo con due pin PWM.

Vuoi collegarti attraverso la USB del tuo computer ... ti serve un convertitore USB <--> Seriale, mentre per il PWM, non ti preoccupare, va bene ATtiny85 ...
... la documentazione è scritta in modo poco chiaro e confonde le idee, ma ... fai riferimento alla scheda che ti allego ... perché in realtà hai 4 pin che possono essere PWM :smiley:

Guglielmo

attiny.pdf (108 KB)

Grazie dello schema, in effetti la documentazione offerta da atmel non sembra scritta per una facile interpretazione... Quindi mi confermi che ogni modello di attiny85 come il 20pu o 20su contengono 4 porte PWM. Perfetto :smiley:
Ora mi servirebbe un convertitore USB -> seriale, possibilmente non SMD, in quanto non ho la possibilità di saldarlo.

Il link che ti ho messo nell'ultimo post è quello in formato DIP e lo trovi, come da link, su RS ... :wink:

Per il convertitore ... trovi un'infinità di schedine già fatte ... prova a vedere che chip montano :wink:

Guglielmo

è una sfida, ogni persona sul web ha la sua opinione diversa, ho trovato gente che addirittura collega direttamente d+ e d- ai TX e RX, è afferma che il tutto funziona... Alcuni affermano che basti un chip FTDI altri dicono che al posto di questo si deve mettere un Atmega.. Sinceramente non ci capisco quasi più niente...

RobertoBochet:
è una sfida, ogni persona sul web ha la sua opinione diversa, ho trovato gente che addirittura collega direttamente d+ e d- ai TX e RX, è afferma che il tutto funziona...

... boiate da web XD

RobertoBochet:
Alcuni affermano che basti un chip FTDI

... vero, la FTDI fa degli ottimi chip per la conversione ... credo che siano montati anche su alcuni modelli di Arduino

RobertoBochet:
altri dicono che al posto di questo si deve mettere un Atmega.. Sinceramente non ci capisco quasi più niente...

... altra idiozia da web ... XD

Ma perché non usi una qualche cosa già pronto ??? QUESTO o QUESTO ??? Tanto in formato DIP dubito che trovi qualche cosa ... :roll_eyes:

Guglielmo

gpb01:
Ma perché non usi una qualche cosa già pronto ??? QUESTO o QUESTO ???

Comprendo a pieno il tuo consiglio, è solo che volevo cercare di effettuare tutto lo stampato di mano mia, in modo anche, da imparare a gestire questa enigmatica connessione seriale, è lo stesso principio che ho adoperato in più di 8 anni di programmazione, e che uso tuttora. Capisci?
Ovviamente se non troverò proprio una soluzione opterò per qualcosa di già pronto ma puoi stare certo che massimo due settimane mi rimetterò alla ricerca di una soluzione tutta indipendente :slight_smile:

Ps

gpb01:

RobertoBochet:
è una sfida, ogni persona sul web ha la sua opinione diversa, ho trovato gente che addirittura collega direttamente d+ e d- ai TX e RX, è afferma che il tutto funziona...

... boiate da web XD

Se ritrovo la pagina la posto cosi ci facciamo due risate in compagnia XD

Capisco ... allora la soluzione credo sia QUESTA ma ... sai saldare SSOP ???

Perché le schedine le puoi montare anche sopra al tuo circuito ... come se fosse un grosso integrato ... questi chip non credo li trovi in DIP ... :roll_eyes:

Per il link ... non perderci tempo ... ho visto decine di volte boiate come quelle e anche di peggio :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

Edit : Link al prodotto QUI

Grazie mille per la serietà, la scelta mi sa che è proprio quella, e la risposta è no o almeno ho visto alcuni tutorial per la saldatura di SMD (la fanno sembrare cosi facile XD).
Immaginavo che non si trovassero i classici integrati con il passo di 1mil, vorrà dire che imparerò questo tipo di saldatura o magari per questa volta mi limiterò veramente alla pappa pronta (che a volte è una scelta accettabile).

Grazie mille ancora Guglielmo per la tua disponibilità, volontà e sopratutto serietà :slight_smile:

Ultimissima cosa, scusate se rievoco la discussione, ma questo può andare?
http://www.ebay.it/itm/Mini-RS232-to-TTL-Converter-Adaptor-/261337401509?pt=UK_Computing_CablesConnectors_RL&hash=item3cd8ec48a5

gpb01:

RobertoBochet:
altri dicono che al posto di questo si deve mettere un Atmega.. Sinceramente non ci capisco quasi più niente...

... altra idiozia da web ... XD

Guglielmo

Non è proprio un idiozia, è possibile praticamente con qualunque microcontrollore atmel in grado di correre a 12Mhz emulare una USB 1.0.... sicuramente il progetto lo hai già incontrato sul web, occorre che ti metto un link? Guglielmo

icio:

gpb01:

RobertoBochet:
altri dicono che al posto di questo si deve mettere un Atmega.. Sinceramente non ci capisco quasi più niente...

... altra idiozia da web ... XD

Guglielmo

Non è proprio un idiozia, è possibile praticamente con qualunque microcontrollore atmel in grado di correre a 12Mhz emulare una USB 1.0.... sicuramente il progetto lo hai già incontrato sul web, occorre che ti metto un link? Guglielmo

Interesserebbe anche a me

Se entro domani non ti mette il link Guglielmo te lo metto io, adesso me lo scrivo...

Grazie mille, comunque spero ancora in una risposta alla compatibilità del componente che ho segnalato.

No, attento, quello è un convertitore RS232 (la vera RS232 ha segnali che possono arrivare da -12V a +12v) verso una seriale TTL (0 .. 5V).

A te, mi sembrava, serve da USB a Seriale TTL :wink:

Guglielmo

Prova a guardare piuttosto QUESTA ... mi sembra che faccia quello che serve a te e funziona sia a 3.3V che a 5V ...

Guglielmo