con Arduino UNO sono in procinto di realizzare un progetto, dove il punto di partenza è il rilevamento del passaggio di biancheria (vestiti/lenzuola/etc) in caduta verticale all'interno di un tubo di acciaio diametro 30 cm.
Non avendo esperienza in materia, la scelta del sensore più adatto è quello che mi frena. Le perplessità che ho sono:
Il sensore deve "coprire" il più possibile l'area del cerchio (del punto di passaggio)
Non ho trovato specifiche sulla sensibilità dei sensori. Vorrei sapere se il sensore è in grado ad esempio di rilevare il passaggio di un calzino raggomitolato che cade all'interno del tubo da 10 mt di altezza
Ovviamente se un sensore non fosse in grado di darmi queste garanzie, ho pensato di poterne inserire più di uno.
Grazie a chi potrà e vorrà darmi qualche delucidazione e consiglio in merito.
Ti consiglierei di inserirne almeno due, o piu, anche se 30cm non sono molti (melium abundare ... ) ... poi come sensore dovrebbero andare bene un po tutti quelli che usano fotodiodi e a riflessione (montati a filo in fori sul tubo, con il tubo nero opaco all'interno nella zona dei sensori, si puo usare vinile adesivo se la vernice non e' un'opzione possibile), ma e' tutto da provare ... i fotodiodi comunque sono molto veloci, piu dei fototransistor e molto piu di qualsiasi fotoresistenza, si usano anche nei cronografi balistici per rilevare il proiettile in volo, quindi dubito che la velocita' di un calzino che cade da 10mt possa creargli problemi in quel senso ...
Etemenanki:
Ti consiglierei di inserirne almeno due, o piu, anche se 30cm non sono molti (melium abundare ...
Sarà fatto
Etemenanki:
poi come sensore dovrebbero andare bene un po tutti quelli che usano fotodiodi e a riflessione
Perfetto! Per caso ce n'è qualcuno in particolare che puoi indicarmi con i quali hai avuto esperienza e che funzionano bene?
Etemenanki:
montati a filo in fori sul tubo, con il tubo nero opaco all'interno nella zona dei sensori, si puo usare vinile adesivo se la vernice non e' un'opzione possibile), ma e' tutto da provare ...
Non avevo affatto pensato alla colorazione interna, in effetti l'inox lucido potrebbe non essere proprio adatto
Etemenanki:
quindi dubito che la velocita' di un calzino che cade da 10mt possa creargli problemi in quel senso ...
cotestatnt:
Dipende da quanto è stato usato quel calzino...
In effetti un calzino molto sudato e pesante potrebbe andare giù più velocemente ;D ;D ;D
Non sapendo come e' installato quel tubo e su cosa e' montato, avrei paura che eventuali correnti d'aria o vibrazioni eccessive possano falsare o alterare i riflessi ... pero' e' comunque una cosa che si puo provare ... tanto ormai i SRF05 li tirano dietro fra i 2 ed i 3 Euro, piu di tanto non si rischia, e dovrebbe essere relativamente semplice anche modificarli per adattare il circuito a quell'uso ...
EDIT: ho appena riguardato lo schema del SRF05, sembra che usi una piccola MCU, forse un PIC ... potrebbe essere piu semplice partire da zero ... se non si trova il firmware ...
RIEDIT ... volendo esagerare, si potrebbe anche investire in un costosissimo (sui 4 dollari :P) sensore di distanza (o due messi a croce) ... qualsiasi variazione dalla distanza dell'altro lato del tubo sarebbe un'oggetto in passaggio ... l'unica cosa e' che non specificano la velocita' di campionamento, purtroppo ...
... trovato datasheet ... max response time 40ms ... leeento, in confronto ai fotodiodi ... peccato ...
Etemenanki:
Non sapendo come e' installato quel tubo e su cosa e' montato, avrei paura che eventuali correnti d'aria o vibrazioni eccessive possano falsare o alterare i riflessi ...
Il tubo è ben stabile e fissato lungo un muro, quindi non avrebbe problemi di vibrazioni. Per quanto riguarda invece le correnti d'aria in certe condizioni quelle potrebbero crearsi.
Etemenanki:
... trovato datasheet ... max response time 40ms ... leeento, in confronto ai fotodiodi ... peccato ...
Optando quindi per fotodiodi, avete qualche link da consigliarmi per un utilizzo di questo tipo? Così da cominciare a sperimentare ed aggiornarvi sul comportamento. Grazie!
Mah ... secondo me potrebbero bastare anche un paio di questi cosi, o altri simili ... messi e regolati in modo che siano appena al di la dello scatto, in modo che qualsiasi cosa ci passi davanti li faccia scattare ... e' da provare, comunque ...
O per quello che costano (li vanno a 10 al colpo) se ne possono mettere anche piu di due, pure sfalsati in altezza ... tanto devono rilevare un passaggio, non effettuare un riconoscimento, giusto ?
Etemenanki:
Mah ... secondo me potrebbero bastare anche un paio di questi cosi, o altri simili ... messi e regolati in modo che siano appena al di la dello scatto, in modo che qualsiasi cosa ci passi davanti li faccia scattare ... e' da provare, comunque ...
Perfetto! Ovviamente proverò.
Etemenanki:
O per quello che costano (li vanno a 10 al colpo) se ne possono mettere anche piu di due, pure sfalsati in altezza ...
In effetti avevo pensato di metterne più di uno ad altezze diverse, ma purtroppo la possibilità di intervento è su uno spazio di solo 20 cm circa (vabbeh meglio che niente).
Etemenanki:
tanto devono rilevare un passaggio, non effettuare un riconoscimento, giusto ?
Esattamente, solo il passaggio, nessun riconoscimento.
ma_to:
In effetti avevo pensato di metterne più di uno ad altezze diverse
Considerando il cono di emissione dei diodi, secondo me un paio sfalsati di 60°/90° sullo stesso piano copri gran parte dei casi realistici.
Se proprio vuoi avere la certezza assoluta ne metti 3 sfalsati di 120° tra loro .
Devo supporre che il tubo esista già e che tu abbia già provato a far cadere un lenzuolo (magari matrimoniale) dentro un diametro di 30cm, perché avrei dei dubbi sulla sua "caduta libera verticale".
Inoltre penso che tu voglia solo segnalare che "qualcosa" è passato, perché se pensi anche di contare "quanti oggetti" sono passati avrai il problema del "mucchio" di oggetti indistinti che contano come uno.
Secondo me la soluzione migliore è la barriera ottica.
L'emettitore potrebbe essere un piccolo laser che emette una linea rossa su di un lato del tubo, mentre sul lato opposto del tubo e lungo la linea del laser inserirei come ricevitori una serie di fotodiodi (o resistenze LDR, se la velocità non è eccessiva), diciamo quattro per avere una buona copertura.
Quando un corpo passa nel tubo, interrompe il fascio su uno o più dei ricevitori.
pgiagno:
Devo supporre che il tubo esista già e che tu abbia già provato a far cadere un lenzuolo (magari matrimoniale) dentro un diametro di 30cm, perché avrei dei dubbi sulla sua "caduta libera verticale".
Confermo. Tubo già esistente, e collaudato con vari tipi di biancheria (lenzuola matrimoniali, anche giubbotti). Ti posso garantire che la "caduta" funziona perfettamente.
pgiagno:
Inoltre penso che tu voglia solo segnalare che "qualcosa" è passato, perché se pensi anche di contare "quanti oggetti" sono passati avrai il problema del "mucchio" di oggetti indistinti che contano come uno.
Pensi bene, mi basta sapere se "qualcosa" è passato. La quantità è un eventuale step successivo.
cyberhs:
Secondo me la soluzione migliore è la barriera ottica.
Anche questa potrebbe essere una soluzione. Non sono esperto in tal senso, di certo il mio obiettivo è avere meno delay possibile e più precisione possibile (non è un ambiente operativo ostico, non ci sono rischi di "falsi riconoscimenti").
icio:
A cosa serve questo tubo? Qual è lo scopo di tutto questo?
Il tubo è un vero e proprio "buttapanni/buttabiancheria". Lo scopo principale è pilotare una apertura/chiusura automatica dell'uscita, per evitare la risalita della polvere ed abbattere quella del rumore.
Inoltre una spia può segnalare se qualcosa è "passato".
Volendo (poi poi poi) si potrebbero fare approssimazioni sul "quantitativo" conteggiando e/o calcolando il tempo di interruzione, ma sono valutazioni super post...