Scelta GPS per Arduino

Ciao a tutti avrei in mente un progetto abbastanza importante e semplice (per voi) che sarà sicuramente utile:

Ho costruito una barca radiocomandata dove sopra volevo montarci un gps, in modo da vedere continuamente le coordinate gps sul pc, tuttavia... avrei bisogno di consigli :slight_smile:

Navigando nel web mi sono imbattuto in certe pagine di tutorial o dispositivi come queste:
Tutorial 15 for Arduino: GPS Tracking – JeremyBlum.com ---> questo utilizza un modulo gps con dentro una microSD dove, mentre cammini, dopo tot di tempo memorizza delle coordinate GPS, e dopo, estraendo la microSD, verrà mostrato sul PC il percorso che hai fatto con google earth o maps ecc.

http://www.cooking-hacks.com/index.php/documentation/tutorials/arduino-gps ---> questo invece è un modulo gps che ti rileva la posizione e basta, secondo i parametri NMEA

http://www.cooking-hacks.com/index.php/blog/tutorial-arduino-deluxe-pack ---> questo è più completo, il modulo gps prende i dati, li trasmette tramite wifi XBee ad un altro wifi XBee collegato al pc.

Io sto cercando un dispositivo gps che, lo metto dentro la mia barca, trasmette le coordinate GPS ai satelliti e i satelliti restituiscono i dati direttamente a me tramite l'uso di qualche altro dispositivo, non so se mi sono spiegato bene! Esiste qualche shield o simili, tutorial... che fa al caso mio? Grazie a chi mi aiuterà!

valez92:
trasmette le coordinate GPS ai satelliti e i satelliti restituiscono i dati direttamente a me tramite l'uso di qualche altro dispositivo,

Questo è impossibile per il semplicissimo motivo che non puoi dialogare con i satelliti gps, puoi solo ricevere i loro dati.
Per trasmettere le tue coordinate al pc devi usare un data link terrestre a medio/corto raggio, tanto col radiocomando più di qualche centinaio di metri non vai con la barca, ti basta una coppia di Xbee pro o device similari.

astrobeed:

valez92:
trasmette le coordinate GPS ai satelliti e i satelliti restituiscono i dati direttamente a me tramite l'uso di qualche altro dispositivo,

Questo è impossibile per il semplicissimo motivo che non puoi dialogare con i satelliti gps, puoi solo ricevere i loro dati.
Per trasmettere le tue coordinate al pc devi usare un data link terrestre a medio/corto raggio, tanto col radiocomando più di qualche centinaio di metri non vai con la barca, ti basta una coppia di Xbee pro o device similari.

Si, col radiocomando più di 100 metri non vado ma forse più avanti volevo cambiare sistema di comunicazione e usare un radiomodem, è per quello che mi servirebbe aumentare il range del gps, volevo evitare di usare la coppia di XBee dato il loro corto raggio!

valez92:
ma forse più avanti volevo cambiare sistema di comunicazione e usare un radiomodem

Un radiomodem non è compatibile con un radiocomando, se la tua intenzione è comandare la barca direttamente dal pc con lo stesso canale che usi per inviare i comandi puoi anche ricevere i dati del gps, comunque un Xbee pro all'aperto, dotato delle giuste antenne, copre tranquillamente fino a 600-700 metri.

Prendi uno smartphone economico con Android e tra le applicazioni ci sono quelle che ti mandano la posizione, quelle che registrano tutti i dati dei sensori, del GPS e fanno anche foto e video. Però devi essere a portata di rete 3G oppure EDGE o anche GPRS se non usi il video.

Se però ti piace smanettare allora prendi i vari moduli come ti ha consigliato Astrobeed.

Avere dati via satellite, (non GPS) è possibile ma costa.

zoomx:
...
Avere dati via satellite, (non GPS) è possibile ma costa.

Si, e che fa, monta un intero sistema di trasmissione satellitare sul modello di barca ??? :astonished: Hai idea di quanto sono grandi, quanto consumano e quanto pesano sistemi di trasmissione satellitare che offrano velocità ed affidabiltà !?!? ]:smiley:

Guglielmo

gpb01:
Si, e che fa, monta un intero sistema di trasmissione satellitare sul modello di barca ???

Per assurdo potrebbe montare un telefono satellitare sulla barca, nell'ipotesi di dover operare a grandi distanze in zone non coperte dalle normali linee cellulari, però, oltre al costo del terminale, la connessione dati costa quanto un mutuo :grin:

Hai presente i telefoni satellitari?
Ci sono alcuni modelli di modem (o forse è possibile utilizzando lo stesso telefono come con alcuni cellulari) che si interfacciano alla stessa rete.

zoomx:
Ci sono alcuni modelli di modem (o forse è possibile utilizzando lo stesso telefono come con alcuni cellulari) che si interfacciano alla stessa rete.

Esistono sia i modem sat che i telefoni sat con funzione modem, il vero problema non è tanto il costo del terminale, che comunque costa più di due iPhone ultimo modello, ma il costo della connessione dati che è enorme, p.e. se usi la rete Thuraya, è quella più economica però ha meno copertura rispetto ad Iridium, una telefonata costa circa 1.5 Euro al minuto, la connessione dati, velocità 9.6 kbps, costa circa 5 Euro per ogni 256 kByte.

astrobeed:
...
Esistono sia i modem sat che i telefoni sat con funzione modem, il vero problema non è tanto il costo del terminale, che comunque costa più di due iPhone ultimo modello, ma il costo della connessione dati che è enorme, p.e. se usi la rete Thuraya, è quella più economica però ha meno copertura rispetto ad Iridium, una telefonata costa circa 1.5 Euro al minuto, la connessione dati, velocità 9.6 kbps, costa circa 5 Euro per ogni 256 kByte.

+1

Confermo parla per parola ... visto che ... sono un utilizzatore di telefono satellitare (Iridium con Motorola 9500) ]:smiley:

E vi assicuro che la qualità della connessione ... non è tutta qusta eccezionalità che si potrebbe pensare ...
... leggere eMail SOLO in formato txt a 9600 baud, con la connessione che va e viene, può anche andare, telecomandare un modello a distanza ... la vedo grigia :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

velocità 9.6 kbps

di picco o effettivi ! ]:smiley:

Moduli Aurell da futura, sono molti potenti, dagli una occhiata !