Scelta LCD per arduino Mega

Ciao ragazzi,
poco fa ho trovato su un sito questo display:
http://www.nuelectronics.com/estore/index.php?main_page=product_info&cPath=1&products_id=30
è uno shield già bello e pronto per arduino mega...
che ne pensate? Secondo voi vale la pena?
Considerate che devo gestire l'automazione di un acquario e sto valutando se controllare il tutto con un Pc o se lasciar fare tutto ad arduino con un bel display di controllo...
Qualcuno ha mai visto o provato questo prodotto? Come vi sembra?
Dalla documentazione non si capisce quanti pin di arduino occorrono per gestirlo...

lo schermo è validissimo dal mio punto di vista, incorpora anche una lastra touchscreen, insomma hai un menù touchscreen alla fine :wink:

fossi in te io prenderei però una vecchia scheda madre con piccolo processore, disco da pochi gb, ubuntu linux, un controllo verso l'arduino via usb e poi lo connetti alla rete dopo averci installato apache e se sei veramente bravo col pc puoi anche usarlo per controllare i dati da un qualsiasi pc della casa. non metti monitor strani ma un lcd 20x2 attaccato alla parallela..

se invece vuoi gestire tutto via arduino quello schermo è sicuramente utile, dal vedere il datasheel del solo lcd mi sa che una 30ina di pin li usa...
io rimango ad ogni modo dell'idea che un pc è più versatile e offre più opizioni allo stesso prezzo :wink:

Allora, sto vagliando anche questa possibilità... anzi ti dirò che ero partito con quell'idea... tra l'altro ho un negozio di computer per cui non avrei difficoltà a reperire l'hardware necessario...
Siccome per mestiere faccio il programmatore VB.NET ho però tentato di interfacciarmi con arduino utilizzando le librerie firmata che ho trovato on-line... niente da fare... non funzionano come dovrebbero, non riesco a gestire le porte PWM...
Ora, prima di perdere un sacco di tempo in altri esperimenti, come mi consigli di interfacciare arduino? Che linguaggio e che librerie useresti?
Non mi spaventa l'idea di utilizzare altri strumenti di sviluppo...
Grazie.

beh per l'automazione di un acquario non basterebbe un semplice display alfanumerico?
Ci metti poco tempo a farlo funzionare e ci sono già le librerie che fanno tutto.
Anche se hai una Mega, se vuoi risparmiare pin puoi utilizzare un port expander i2c (tipo il pcf8574) per collegare il display oppure comprare un lcd seriale già fatto.

ma scusa perchè non lo gestisci con la seriale? intendo gli invii una stringa seriale e la fai interpretare da arduino no?

ad esempio: io dal mio programma in vb.net clicco avvia pompa allora il programma manda sulla seriale la stringa pompa on
sull'arduino tu puoi fare questo nel loop:

inByte = serial.read();
    switch (inByte) {
    case 'pompa on':    
                //attiva pompa
      break;

    case 'pompa off':    
                //disattiva pompa
      break;

...


    default: // if no input
      }

poi la rendi applicazione a tutto schermo, vnc viewer e via all'accesso remoto :sunglasses:

Quindi tu dici di far interpretare ad arduino quanto gli passo in seriale da VB.NET giusto? Non fa una piega...
Volevo anche gestire le rilevazioni attuate attraverso dei sensori (temperatura, pH)... come potrei fare secondo te?
Grazie... :wink:

metti in vb in ascolto sulla seriale, fine, addirittura se vuoi fare una cosa più carina implementi asp.net su locale e senza usare VNC o virtual desktop ti connetti in un interfaccia web-based...

comunque in vb.net per mettere in ascolto la seriale asincronamente crei una sub con handler di arrivo alla seriale, quindi memorizzi subito il dato in una variabile e dopo ci lavori... credo ci sia una funzione sulle stringhe simile all'explode in php, è un po che non uso vb (migrato a linux) ma ora dovrò pure riprenderlo x scuola..

ad ogni modo non è difficile :wink: se serve chiedi

Grazie superlol... davvero di grande aiuto...
nel frattempo ho già testato la comunicazione in seriale creando un pulsante on/off che fa il fading di un led su una porta PWM... funziona che è una meraviglia!
Ora provo a leggere da seriale...
Se ho problemi ti disturbo ancora... grazie della disponibilità! :wink:

Mi sai indicare dove posso trovare tutti i comandi per arduino per gestire la comunicazione seriale?

EDIT: Trovato! grazie... :wink:

di niente, comunque se conosci il phyton credo sia meglio, oppure il C, C++.. infatti se vuoi mettere su una vecchia macchina windows questa agirà molto lentamente ed è probabile che connessa a rete o altro prenda virus, io ti consiglio di mettere su un kernel linux, la seriale non necessita di driver e una volta collegato e lanciato il programma da shell (./programma) secondo me hai meno problemi
magari butti la verisone server senza interfaccia grafica e lo usi anche per remote access... poi se ti trovi meglio a usare sistemi proprietari e linguaggi limitati fai pure ;D

io ti dico, sul portatile (unico pc) migrato a linux, mai problemi, se capitano apro in cima l'help online e mi dice le righe di codice per sistemare il tutto, io uso ubuntu 10.04 LTS ho 1 disco interno da 80gb, 2 dischi esterni collegati in usb uno sata a l'altro ata, processore pentium m 760 da 2.0ghz single core, 1gb di ram DDR2 e con una mobility radeon ho attaccato un secondo schermo da 22" :sunglasses:
ma non sfritto al massimo la risoluzione, causa scheda in se..

io ti dico, un programma in phyton è facile da fare e con le cgi e php ti crei la tua interfaccia web e accedi da cellulare, palamare ed altro, se sblocchi la porta sul router e conosci ip dinamico accedi aanche quando sei al lavoro al pc, magari usa una http auth per sicurezza su apache :wink:

buon lavoro

Grazie del consiglio... ci penserò... :wink:

Se proprio vuoi usare windows considera che girerebbe anche live! da un cd ed anche se il pc non avesse l'Hardisk! quindi una mobo,un lettore cd e un psu.

devo solo paccare correttamente la tua applicazione con tutte le librerie necessarie e poi costruire un livecd con strumenti tipo pebuilder preconfigurando le opzioni come la rete, l'autostart della tua app, il server vnc ecc.. :sunglasses:

Anche questa è una buona idea...
E se arrivano i virus riavvio il sistema e tutto torna come prima... ;D

da quando windows gira da live? devi fare un casino importare librerie e tutto, se 6 obbligato a windows si, altrimenti anche linux ti da la iso da masterizzare per live, però ricorda che in tal caso mentre prima con mezzo giga di ram t la cavavi ora almeno un giga e mezzo-2 devi metterli :-/

Certo che gira live Windows... non sputiamogli proprio addosso a sto Windows... qualcosa di buono la fatto anche il Bill... :smiley:
E poi se non ci fosse Windows, con i sui buchi, con i suoi virus e problemi vari, cosa farei io che ho un negozio e faccio assistenza? :smiley: :smiley:
A parte gli scherzi, la scelta di Windows viene dal fatto che sono un programmatore VB.NET di conseguenza mi viene più semplice e veloce realizzare un applicativo che giri su Windows... e poi l'applicativo dovrà fare molte ma molte altre cose, non solo pilotare arduino, ma gestirmi proprio l'acquario...
L'idea di Windows in live me gusta mucho... :wink: