Salve a tutti, premetto che sono abbastanza alle prime armi quindi non vi scandalizzate per eventuali domande banali; il mio primo obiettivo con arduino è quello di realizzare un robot evita ostacoli. Quello che più mi preoccupa in questo momento è come permettere al mio robot di muoversi. So bene che per pilotare uno o più motori con arduino ho bisogno di un ponte h (che mi consente anche la rotazione in entrambi i versi) e ho visto che se ne trovano diversi integrati a seconda della potenza assorbita dai motori (l293 l298 ecc). La stessa motor shield di arduino utilizza un l298 che se ho capito bene puo controllare 2 motori da 2,5 A indipendentemente. La mia prima domanda riguarda proprio questo:
Dato la differenza di prezzo tra il chip l298 (circa 5 euro) e la motorshield arduino (20-25 euro) è proprio indispensabile la motorshield? Ho visto che alcuni ponti h integrati (es l293d, l298d ..) hanno già dentro i diodi di protezione, quindi quali sono esattamente i vantaggi di utilizzare la motor shield piuttosto che usare direttamente il ponte h integrato??
Detto questo, non so ancora esattamente quanto sarà grande e quanto peserà la mia struttura. Penso di non superare il chilo ma voglio lasciarmi la possibilità di ingrandire il mio robot senza dover ricomprare nuovamente motori e quantaltro. Come faccio a stabilire quale motore dc mi serve (grandezza, amperaggio, giri al minuto...??), e quindi di conseguenza a scegliere il ponte ad h integrato? Conviene di più utilizzare 2 motori dc oppure una gearbox con doppio motore come quelle della tamiya?? Per ora la mia idea è usare due ruote motrici e un ruotino pivottante. Grazie infinitamente a tutti quelli che mi risponderanno! Chiedo anche scusa in anticipo nel caso avessi sbagliato sezione del forum.
quindi quali sono esattamente i vantaggi di utilizzare la motor shield piuttosto che usare direttamente il ponte h integrato??
il fatto di avere una struttura che attacchi e funziona.. plug'n'play, come si suol dire. Ed IN TEORIA le piste di distribuzione di corrente sono correttamente dimensionate ed isolate, le librerie già pronte (ma se segui gli schemi di collegamento non dovresti avere problemi)
per comprare un motore devi strudiare un pò le caratteristiche. in generale no esiste un motore ideale, trovi qualcosa sul dimensionamento ma in generale devi calcolarti i newton necessari per muovere il robot e prendere un motore+eventuale motoriduttore(gear-box) per ottenere la forza necessaria.
Grazie mille per la risposta. Quindi se ho capito bene collego i motori alla motor shield e poi ci sono librerie di arduino (immagino con funzioni abbastanza avanzate) con cui eseguire facilmente tutto, senza preoccuparmi dei vari collegamenti. In effetti il vantaggio c'è. Per il calcolo dei newton ci sono suggerimenti su come fare? Comprare un gearbox tamiya già con due motori rende il progetto più semplice rispetto ad avere due motori separati (ho letto in giro che far girare due motori separati esattamente alla stessa velocità in modo che il robot vada dritto non è proprio semplice)?
ho letto in giro che far girare due motori separati esattamente alla stessa velocità in modo che il robot vada dritto non è proprio semplice
vero, serve un sistema di "feedback" per capire se sati andando dritto.. notare che se slitti o le ruote sono differenti o il terreno accidentato non è detto che vai dritto
quindi neanche prendere una gearbox tamiya con due motori potrebbe bastare? serve cmq un feedback? su cosa posso basare questo controllo?
per il calcolo dei newton?
dunque, la forza è massa per accelerazione, quindi MASSA (non peso!) del tuo bot * l'accelerazione massima che deve avere (0.13m/s^2 vanno bene) (ah, i calcoli si fanno con metri e secondi, se no ottieni valori con unità di misura fuori standard)
ottieni i N necessari.
ora forza*raggio della ruota ci dà la coppia necessaria.
dividi per il numero di motori..
ora, ti serve trovare un motore che ti fornisca una coppia sufficente, oppure un motore veloce a cui applicando una gearbox trasformi velocità in coppia, oppure viceversa.. ovviamente con un'efficienza che non sarà mai del 100%, anzi può essere anche molto bassa!