Salve a tutti,
con arduino intendevo programmare l'accensione programmata di alcuni apparati che operano con tensione 220V.
Premetto che in elettronica sono prazicamente 0+... ;D
Girando per il web ho trovato questo relè http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=5337616 che essendo alimentato a 5V (tensione di controllo) potrei collegarlo direttamente alle porte di arduino giusto?? Mi chiedevo se ci sono controindicazione e se i 40 mA in uscita dai pin di Arduino saranno sufficenti ad eccitare la bobina del relè? Il relè in questione ha una corrente di carico massima di 2A, io devo controllare apparati che arrivano al massimo a un assorbimento di 300W, secondo voi può bastare? Ultima domanda, non mandatemi a quel paese (;D), qualora il relè andasse bene, lo monterei in una scheda dedicata, ci devo mettere una resistenza o un diodo? come?
Grazie per l'aiuto che mi darete...
Boh, nessun consiglio?
non ne so molto, ma intanto fatti una ricerca sul forum sia ita che ing. ne avevo letti altri di post sui relè per la 220
poi è agosto dai
Non molto tempo fa ho realizzato un progetto con arduino mega e 50 relè con le stesse caratteristiche di quelli che stai utilizzando tu. Un relè di quel tipo ha bisogno di un amperaggio maggiore, i miei ne ciucciavano fino a 150ma l'uno. La cosa migliore sarebbe quella di realizzare un circuito esterno per alimentare i relè e far pilotare ad arduino un transistor che a sua volta pilota il relè. quanti relè devi utilizzare contemporaneamente?
fantom,
Premetto che in elettronica sono prazicamente 0+..
..hai preso in considerazione le schede relay già pronte, per cominciare?
Giusto per non iniziare "giocando" con i 220v
Vi ringrazio molto per le risposte!
Nel frattempo ho cercato un pò sul web e ho trovato questo progetto
http://www.salvitti.it/geo/rele/index.html#bom
mi pare di capire che è possibile collegare direttamente i 7 pin di arduino al circuito integrato ULN2003 (a quanto dicono integra già resistenze e diodi per cui non dovrebbe servire altro)... questo, alimentato a 24V, gestirà poi i relè di potenza per la 220V...
Che ne dite? Vi sembra una buona soluzione?
Il progetto mi sembra ben dettagliato per cui la realizzazione risulterebbe piuttosto semplice...
Attendo un vostro parere, grazie...
Che ne dite ragazzi, aspetto un vostro parere prima di acquistare i componenti...
si non è male come idea al massimo per non avre sul pcb il 220 potresti usare dei relays con lo zoccolo da montare sulla barra DIN
io conosco quelli della Finder esistono sia in cc e in ca tu userai dei cc e ci sono con varie configurazioni di contatti.
cosi su circuito stampato metti una morsettiera dove prendi il 24 V o 12 V per il comando delle bobine, i pin di uscita che arrivano da arduino e vanno al ULN2003 le uscite le mandi ad altre morsettiere da circuito stampato che andranno ad ogni singolo zoccolo.
spero di essermi spiegato
ciauuuu
.. mah, sarò ripetitivo, ma esistono delle schede relay che hanno bisogno solo di un'alimentazione e degli output pin di Arduino, per funzionare.
Per esempio questa da 2 relays (ce ne sono da 4, da 8, etc etc)
Supportano fino a 250VAC/10A.
I relays hanno inoltre i contatti sia per il Normally Open (NO) che per il Normally Closed (NC).
Oltretutto i costi son davvero bassi....
Voglio provare a farmela... alla fine volevo fare una scheda un pò più complessa... siccome voglio gestire un acquario, ho bisogno di comandare circa 10 relè, e per abbondare pensavo di metterne 14 (con due integrati ULN2003)... poi dovrò gestire la plafoniera al led per creare l'effetto alba tramonto con fading programmato... e per fare questo pensavo di usare dei Transistor (Mosfet)...
Mi piacerebbe creare quindi un'unica scheda che controlli tutto...
Che dite?
Io separerei i 230V dal resto delle schede di potenza.
Ciao Uwe
Ok, grazie del consiglio... allora faccio due schede separate... anzi, visto che volevo comandare con i relè una ciabatta, mi faccio una ciabatta dove farò alloggiare al suo interno direttamente i relè, nella ciabatta entrerà il cavo di alimentazione 220 e i cavi collegati ad arduino...
verso i primi di settembre avevo intenzione di produrre una scheda che avrà 10 relee e li piloterai con 2 fili soltanto... teoricamente potresti arrivare fino a 16 relee ma non so se le dimensioni fisiche dei relee lo permetteranno. che ne pensi potrebbe esserti utile una cosa del genere?
Ciao,
ho appena postato nel thread Domotica questo:
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1279214561/105#118
Con 2 fili (RS485 docet) è possibile pilotare delle schedine RS485->8 digital output, che a loro volta possono pilotare relais (o altro).
La soluzione su cui stai lavorando, Calamaro, cosa prevede?
P.S: Dato l'alto numero di richieste (molte volte ripetitive) relative a Relay su board e non, proporrei un thread sticky...
Molto interessante Calamaro... tienimi aggiornato...
Grazie pitusso, gli dò un'occhiata molto volentieri...
Ma che significa thread sticky? :-[
[OT]
Ma che significa thread sticky
..sostanzialmente un thread che sta sempre in cima alla lista dei thread, anche se ce ne sono di più aggiornati.
Nei forum si utilizzano solitamente i thread sticky per mantenere sempre in vista, in primo piano determinate discussioni.
Un poco come gli Important Topic di questo stesso forum.
[/OT]
Guardate come si è modificato una ciabatta per collegarla ad un IKS (computer per acquari) la cui ciabatta originale è venduta per circa 200 ? ....
http://www.reefligion.com/diy3.htm
Ecco, io volevo realizzare qualcosa di simile... solo che ci metterò un interruttore per ogni presa in modo da poterla spegnere anche manualmente... dovo vedere cosa trovo in giro...
Ciao, Secondo me ti conviene usare relè allo stato solito, ossia quelli che vengono utilizzati nella ciabatta.
Oppure se hai voglia di fare qualche saldatura posso farti uno schemino abbastanza semplice da realizzare, ma se cerchi sul web qualcosa la trovi... basta un fotoaccopiatore un triac altri 3 o4 componenti....
il fotoaccopiatore lo piloti come se fosse un led, pilota il triac e ti chiude il circuito... puoi mettere triac anche da 16 amper
Ciao
Net