scelta servi digitali

Ciao a tutti, sto cercando di riprodurre un'applicazione di questo tipo, ho fatto una prova intersessante con due servi analogici di cui disponevo già ,che da speranza ma che mi fa anche capire che devo passare a dei digitali.
Dal momento che non è richiesta coppia elevata dovrei concentrarmi su velocità e precisione, avreste qualche consiglio?
(possibilmente costo attorno ai 50 euro, per servo).

secondsky:
Dal momento che non è richiesta coppia elevata dovrei concentrarmi su velocità e precisione, avreste qualche consiglio?
(possibilmente costo attorno ai 50 euro, per servo).

Velocità e precisione adatte te la offrono solo i servo di fascia alta per il controllo del rotore di coda degli elicotteri, purtroppo parliamo di servo che costano oltre 100 Euro l'uno.

Hai qualche modello da consigliarmi di un venditore in europa?
Oltretutto anche il controllo è un fattore, se pure con la funzione writeMicroseconds la quantità di gradi è limitata rispetto a uno stepper a 1/16 (gli stepper sono un'alternativa papabile).
Se non altro, non ho bisogno siano servi programmabili.

secondsky:
Hai qualche modello da consigliarmi di un venditore in europa?

Futuba S9254, velocità 0.06 S per 60° che sono l'equivalente di 180 rpm.

Oltretutto anche il controllo è un fattore, se pure con la funzione writeMicroseconds la quantità di gradi è limitata rispetto a uno stepper a 1/16 (gli stepper sono un'alternativa papabile).

Con il controllo al singolo us (90° = 1000 us) la risoluzione è 0.09°, con gli stepper non hai il controllo posizione con feedback, che è importante per questa applicazione, e comunque anche col microsteppong 1/16, partendo da un classico stepper da 200 step/giro, ottieni una risoluzione di 360/(200*16) = 0.112° che è minore di quella offerta dal servo con controllo al singolo us.

Hanno finito quel modello, che parametri devo considerare per sceglierne un altro?
Comunque ero convinto che 1000 uS fossero un range che definisse 180 gradi, solo 90?
Grazie

secondsky:
Comunque ero convinto che 1000 uS fossero un range che definisse 180 gradi, solo 90?

Per 180° serve un impulso compreso tra 500 e 2500 us, ovvero 2 ms complessivi.

Ti ringrazio.
Essendo quel modello esaurito, ed assumendo la velocità di rotazione come indice di precisione, un modello come questo pensi sarebbe accettabile?
ha 0.08 contro i 0.06, poi essendo hitec ho già un paio di squadrette in alluminio che non sono certo di poter montare su altre marche.
http://www.jonathan.it/servocomandi/standard/digitali/hitec/446919_servocomando-hs7966hb-coreless-6,6-(4,8v)-0,10-(4,8v).html

secondsky:
Essendo quel modello esaurito,

Il link era solo per farti vedere di cosa parliamo, vai in un negozio di modellismo della tua zona e acquistalo li, al limite te lo ordinano loro e non devi nemmeno pagare la spedizione.

ed assumendo la velocità di rotazione come indice di precisione, un modello come questo pensi sarebbe accettabile?

Quando si parla di servo ad alte prestazioni lascia perdere Hitech, si ragiona solo con Futaba o JR.

Ciao,

siccome di Arduino ne sò poco ma di modellismo ne mastico parecchio come top Servi io nondimenticherei Savox, KO, Sanwa l'unico problema è che molti non vanno oltre i 60° di rotazione... 8)
Alcuni servi per modelli 1:10 off road io arrivo da li, assorbono anche 2/3 A alimentati a 6V.

P.S. Gli Hitech di fascia alta li montano anche in gare di qualsiasi tipo mezzo RC. 8)

Una domandina se non è OT, ma il segnale quanto assorbe se viene solo collegato quel cavo ad arduino? (in teoria niente ma in pratica?)

Grazie Marco.