Salve a tutti, mi chiamo Domenico e sono nuovo di questo forum. Avrei voluto iniziare a studiare la programmazione con Arduino e ho acquistato un Elegoo R3. Si verifica che ho creato il mo primo programma e adesso non riesco a caricarne un altro in quanto il vecchio rimane sempre in memoria: led arancio sempre acceso. Ho provato a resettare con il pulsante senza esito e a staccare e attaccare il cavo Usb durante la fase di caricamento di un nuovo sketch. Non sono molto pratico. Qualcuno mi puo' aiutare? Grazie mille
Buongiorno,
prima di tutto ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato, dopo di che ...
... essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Buongiorno. Chiedo scusa per l'errore. Ho provveduto a presentarmi. Non sono molto pratico di forum. Ho scelto questa community perché ho visto che è ben supportata. Spero in futuro di potermi integrare. Un caro saluto.
Un programma caricato nella memoria flash della MCU rimane li e viene eseguito ogni volta all'accensione fino a quando non viene sovrascritto da un altro programma ... il tasto di reset serve solo a far ripartire il programma dall'inizio, NON cancella la memoria.
Ora, vai nelle preferenze dell'IDE e metti il segno di spunta alle due voci in cui ti dice se vuoi i "dettagli" sia in compilazione che in caricamento, dopo di che prendi uno degli esempi base del IDE, il classico "blink" e prova a caricarlo ... se non va riporta i dettagli che ti appaiono nella finesta dei messaggi dell'IDE.
Guglielmo
Grazie gentilissimo. Va tutto bene. Grazie ancora. Continuo a studiare questo affascinante mondo
This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.