Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Giuseppe e sono un nuovo iscritto.
Ho acquistao in Kit la scheda controllo luci FT1230K che monta l' ATMEGA328P
programmabile con l'IDE di Arduino UNO.
Siccome volevo attivare anche le due uscite outex1 e outex2, mi aiutate a capire come devo intervenire
nel listato dello sketch per attivarle ?
Allego l'attuale sketch con il quale è programmato
Buonasera,
essendo il tuo primo post nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del nostro regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread e sistemato il codice come da regolamento, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di fare il tutto al più presto.
Bhe per dirti dove posizionare nel listato l'attivazione di quelle due uscite dovresti innanzitutto chiarire cosa pilotano quelle due ucite e quando vuoi che queste vengano attivate, ad esempio pilotano un allegro fuocherello e vorrei che si accendessero di Notte o cose del genere.
Grazie.
Scusa ma non conosco questo tipo di linguaggio e quindi sono proprio neofita.
Guardando però il listato che ho anche allegato e riallego, vedo che bisogna definire all'inizio le costanti ecc. ecc.
Quindi per favore mi saresti proprio di aiuto sè mi indicassi nel listato dove devo aggiungere questi case e dove inserire la stringa di programma
Non devi definre nulla, è già tutto a posto, cosa inserire e dove è indicato nel post precedente, se cerchi la stringa che ho indicato all'interno del programma dello "stato notte", dentro quel case dovrai inserire il comando che ho indicato sempre nel post precedente (che serve a pilotare l'uscita). Dovrai metterci anche un po' di farina del tuo sacco e qualche prova, non ti preoccupare se sbagli qualcosa al limite hai un errore di compilazione o il programma che non fa quel che desideri, per il resto non puoi "rompere" nulla modificando il programma. La modifica che vuoi apportare è tutto sommato semplice (ok sei neofita ma da qualche parte si dovrà pur iniziare ad imparare) e vedrai che con un piccolo sforzo riuscirai a fare ciò che vuoi, essendo un presepe hai un bel po' di tempo prima di poterlo usare
Paips60:
Grazie.
Scusa ma non conosco questo tipo di linguaggio e quindi sono proprio neofita.
Come è scritto anche nel REGOLAMENTO, se non hai mai sviluppato su Arduino, o hai sviluppato molto poco, puoi cominciare con studiare QUESTO proseguire con QUESTO ed acquistare qualche buon libro (es. QUESTO)
Ok, che errore hai avuto? Cosa non funziona? Posta il programma da te modificato, così lo guardiamo e ti possiamo fornire indicazioni sull'eventuale errore e darti modo di capirlo ed evitarlo in futuro o se non è un errore di programma ma logico cominciare a prendere dimstichezza con la programmazione
Ok, visto che sei parco di dettagli tiro ad indovinare, ti da errore in compilazione alla riga 220, una cosa tipo EXT1 not found o not defined
Perché hai usato due nomi dei pin differenti quando mette le uscite a LOW rispetto a quando le metti HIGH?
Prova a modificare le due righe che spengono le due uscite per renderle "omogenee" con le due istruzioni che usi per accenderle (HIGH).
I punti dove hai messo le istruzioni sono corretti, accendi di notte e spegni di giorno
Grazie.
In effetti quello l'avevo capito e ho cambiato EXT1 e EXT2 con OUT1 e OUT2, tuttavia non funziona.
Il loop fa andare il giorno, le stelle, la notte il fuoco e poi ritorna al giorno.
In pratica le due uscite non sono considerate
Prova a spostare le due nuove istruzioni, invece che prima della gestAudio immediatamente all'inizio dello stato, ovvero subito dopo:
STATE_NIGHT:
e
STATE_DAY:
in questo modo la prima operazione che verrà svolta quanto parte la notte o il giorno sarà quella di lavorare sulle tue uscite, che a questo punto dovrebbero funzionare come ti aspetti.
Dovresti vedere quantomeno accendersi il led associato all'uscita
Se ancora non funziona occorrerà attivare il debug e vedere cosa succede mentre il programa è operativo ma se servirà ce ne oppupereremo poi
Ho fatto caso solo ora, detto che ti conviene comunque seguire il suggerimento dato sopra di mettere le due istruzioni come prime cosa da eseguire nei due stati, non ti funziona perché stai pilotando OUT1 e OUT2 che sono collegate ad altre due uscite, rispettivamente cometa e stelle, per pilotare le due uscite aggiuntive devi usare OUT4 e OUT5, errore mio che ti avevo suggerito OUT1 senza guardare beno lo schema
Grazie. Ora funziona tutto perfetto. Volendo diminuire la tensione di uscita cosa devo fare perché i lwmpioncini sono alimentati ad una tensione più bassa
Buongiorno e grazie veramente soprattutto della pazienza.
Ora funziona tutto. Ho un piccolo problema che le lampadine che sono a 12 v si accendono talmente forte che sciolgono la plastichina del lampione.
Come posso regolare in volt l'uscita da alimentarle ad un voltaggio più basso ?
Grazie
Solo normali lampadine ad incandescenza? Se le devi accendere tutte assieme perché usi entrambe le due uscite? Ma la domanda più importante è quanta corrente assorbono quando sono accese tutte?
Dunque mi vengono in mente tre soluzioni, ma magari qualcuno di più esperto potrà consigliarti al meglio:
Soluzione bovina: Su un pin dell'uscita metti due o tre o quattro o cinque (o quanti più te ne aggrada) diodi in serie, ognuno tipecamnete ha una caduta di tensione di 0,7V, con tre alle lampade arriveranno circa 10V
Soluzione fantasiosa: All'uscita colleghi un buck converter che ti permetta di abbassare la tensione a piacimento da 12 a quello che vuoi
Soluzione complessa (e innutile credo): All'uscita colleghi resistenza ed optoisolatore che comanda un transistor che pilota il circuito dei lampioni alimentato da un altro alimentatore con tensione più bassa
Altra soluzione hardware, piloti le lampade a 12V ma sostituisci i lampioncini in plastica con altri in alluminio