Scheda relè 8ch 5v

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e di Arduino pertanto colgo l'occasione per presentarmi:
Mi chiamo Vincenzo e vivo ad Aosta, programmo web ed iOS, mi sono addentrato da poco nel mondo di arduino e vorrei porvi un quesito.
Ho comprato questa scheda http://m.ebay.it/itm/281319408263?cmd=VIDESC
E vorrei collegarla ad un Arduino mega per domotizzare la mia abitazione, collegandola ad Arduino direttamente (gnd e 5v) funziona perfettamente, il problema è che vorrei collegare altre schede relè perché ho bisogno di controllare vari punti luce ecc. quindi, visto che c'è la possibilità di alimentarla a parte volevo sapere se con un alimentatore da 4,9 V e 850mA potevo farlo. E poi non ho capito come collegare l'alimentatore alla scheda. La scheda ha in un punto i connettori 5v, pin da 1 a 8 e il gnd ed in un altro punto altri tre connettori: gnd, vcc e jdvcc con un jumper su vcc e jdvcc, potreste dirmi come effettuare i collegamenti per alimentare a parte questa scheda?
Ultimissima domanda, portate pazienza: una volta effettuati i collegamenti, posso, con lo stesso alimentatore, alimentare altre schede?

http://forum.arduino.cc/index.php?topic=238686.msg1718916#msg1718916

ma quante schede vuoi collegare. mica sono infiniti i pin di Arduino

e comunque con quell'alimentatore ne alimenti solo una, considera che ci vogliono circa 80 mA per rele'

Allora, ne vorrei collegare 3 in tutto quindi 24 rele che mi sembra abbiano bisogno di 5mA l'uno, perciò dovrebbero servire 120mA in tutto, giusto?
In ogni caso dovrei seguire i collegamenti indicati nel post che mi hai linkato solo che anziché 12 V devo mettere un alimentatore da 5V ( nel mio caso 4,9), è tutto corretto?
Se così fosse, l'alimentatore dovrebbe reggere le tre schede relè

Ti invitiamo a presentarti qui: Re: Presentazioni nuovi iscritti, fatevi conoscere da tutti! (Part 1) - Generale - Arduino Forum
e a leggere il regolamento: [REGOLAMENTO] Come usare questa sezione del forum - Italiano - Arduino Forum

yaroslavpopovic:
Ho comprato questa scheda http://m.ebay.it/itm/281319408263?cmd=VIDESC

Bel link... e bella traduzione hanno fatto.
Il modulo è innescato da alto livello con la corrente non inferiore a 5mA. A causa della capacità d'uscita di una parte del 51 singolo chip IO è debole, è necessario tirare o aumentare circuiti di capacità dell'unità.
Manco con google translator veniva peggio. :fearful:

mi sembra abbiano bisogno di 5mA l'uno

Quei 5mA sono la corrente che serve ad alimentare il Led del fotoaccoppiatore ( che fara' poi scattare il rele' )
e viene erogata da un pin di arduino.
Altra cosa e' la corrente che serve ad alimentare i rele'
Come ti ho detto, ogni rele' consuma circa 80 mA
Quindi l'alimentatore esterno deve dare almeno 80 mA x numero dei rele'.
E' chiaro che il consumo riguarda solo i rele' accesi, quindi in teoria ( ma non sarebbe il caso ) con codesto alimentatore puoi comandare anche 30 schede, ma non piu' di 10 rele' accesi per volta
Ma come ti ho detto , non e' il caso, perche' se poi ti capita che si accendano tutti rischi di fondere l'alimentatore

In ogni caso dovrei seguire i collegamenti indicati nel post che mi hai linkato solo che anziché 12 V devo mettere un alimentatore da 5V

Si, il collegamento e' lo stesso

Scusate, ribadisco che sono ignorante in materia ma mi sorgeva un dubbio: se è vero che ogni rele necessita di circa 80mhA come ho fatto ad eccitare tutti e otto i rele contemporaneamente solo con arduino?
L'ho provato e ce la faceva benissimo, il limite di Arduino non è 40mhA?
Spero di non aver scritto una castronata, ma ripeto sono novello.

yaroslavpopovic:
Spero di non aver scritto una castronata, ma ripeto sono novello.

Non una, parecchie castronate !!! ]:smiley:

Il limite di Arduino è 40 mA massimo sul singolo pin del ATmega 328P (... ma è un massimo, tieniti sempre al 60-70% di detto limite), 200 mA massimi come somma della corrente erogata da tutti i pin del ATmega328P (... e anche qui tieniti al massimo al 60-70% di detto limite) e di 500 mA sul pin +5V se lo alimenti via USB, sugli 800mA se lo alimenti da Jack (dipende dalla tensione che gli dai ... perché rischi di cuocere il regolatore).

Guglielmo

prova a leggere qui questi post e link vari per avere un idea

http://forum.arduino.cc/index.php?topic=238716.0

specio per quello che riguarda gli optoisolatori... :wink:

Allora, ricapitolando, se ho capito bene i pin erogano circa 5mA per alimentare i led e quindi 5*8 = 40 mA (ben al disotto dei 200 limite) e per far scattare i relè ci vogliono 80mA * 8 = 640 mA circa che vengono erogati dal 5V di arduino. Ma se così fosse come è possibile che Arduino con la sola usb sia stato in grado di far scattare gli 8 relè contemporaneamente se il limite è di 500 mA?

yaroslavpopovic:
Ma se così fosse come è possibile che Arduino con la sola usb sia stato in grado di far scattare gli 8 relè contemporaneamente se il limite è di 500 mA?

Premesso che così E' senza ma e senza forse ...
... non è detto che quei tuoi relè cinesi assorbano veramente 80 mA ... e non è detto che i valori siano così precisissimi ... :roll_eyes:

Se ti studiassi lo schema della MEGA 2560, QUI e guardassi l'alimentazione, che ho riportato nell'immagine allegata, scopriresti che sull'alimentazione che arriva dalla USB c'è in serie un fusibile autoripristinante da 500 mA ]:smiley: ]:smiley: ]:smiley:

Guglielmo

yaroslavpopovic:
Allora, ricapitolando, se ho capito bene i pin erogano circa 5mA per alimentare i led e quindi 5*8 = 40 mA (ben al disotto dei 200 limite) e per far scattare i relè ci vogliono 80mA * 8 = 640 mA circa che vengono erogati dal 5V di arduino. Ma se così fosse come è possibile che Arduino con la sola usb sia stato in grado di far scattare gli 8 relè contemporaneamente se il limite è di 500 mA?

No. I pin di chi? I pin Arduino erogano fino a 40mA ma è bene rimanere a valori più bassi. Perciò se per pochi attimi richiedi di più magari la scheda c'e' la fa. Ma se lo fai per tempi prolungati (o valori molto al di sopra)... adios Arduino.
Alla shield da Arduino devi collegare solo gli 8 pin di controllo e pare siano richiesti solo 5mA da quegli opto. Ma tu ti fidi di un sito che fa quelle traduzioni che non si capiscono un tubo (se leggi la sigla degli opto forse è meglio trovare un datasheet) ?
Per far scattare i relè servono 80mA prelevati da alimentazione che dovrebbe essere separata da quella di Arduino.
Se per fare una prova alimenti tutto e tutti con unica alimentazione magari per pochi attimi Arduino c'e' la fa. Lascia tutto così attivo per 1h .... adios Arduino.

Potrebbe interessarti questo link, 10 modi per distruggere Arduino, da sito di @Leo72, uno degli admin:
http://www.leonardomiliani.com/2013/10-modi-per-distruggere-un-arduino/

Innanzi tutto ringrazio tutti per la pazienza, volevo anche precisare che non era assolutamente mia intenzione mettere in dubbio niente di ciò che mi avete scritto, stavo solo cercando di capire, evidentemente mi sono espresso male (ho difficoltà anche in questo).
Adesso vista la vostra bontà, approfitto e vi pongo l'ultima domanda:
Nello schema per collegare un alimentatore esterno alla scheda dei relè ho visto che oltre ai 5V dell'alimentatore si collegano anche i 5V di Arduino, qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè?
Grazie

yaroslavpopovic:
Nello schema per collegare un alimentatore esterno alla scheda dei relè ho visto che oltre ai 5V dell'alimentatore si collegano anche i 5V di Arduino, qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè?

Perché gli optoisolatori isolano galvanicamente il circuito e quindi, con una alimentazione alimenti solo il lato relè, con l'altra crei i riferimenti che servono alla parte LED degli opto.

Guglielmo

yaroslavpopovic:
Adesso vista la vostra bontà, approfitto e vi pongo l'ultima domanda:
Nello schema per collegare un alimentatore esterno alla scheda dei relè ho visto che oltre ai 5V dell'alimentatore si collegano anche i 5V di Arduino, qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè?
Grazie

mmhh... non hai letto il link (e link collegati ) che ti ho indicato vero??? li cera scritto :wink:

Grazie a tutti! Ma vi avverto, avrò ancora bisogno di voi... Ahahah

Per la precisione quei rele' assorbono esattamente 70mA cadauno. Il calcolo di 80mA cadauno e' comprensivo della corrente per i fotoaccoppiatori, etc.
Nel tuo caso, visto che usi un alimentatore che non alimenta anche Arduino, si puo' dire 70mA A rele'

E poi, per il fatto che anche collegata all'USB ( che eroga 500mA) tu abbia acceso tutti i rele' , anche se non dovrebbe farcela...
non e' che quando arrivi a 501 mA la porta USB smette di erogare, c'e' tolleranza... e parecchia
Solo che sono dei limiti da non superare, perche' i componenti della USB lavorano piu' di quello che dovrebbero e potrebbero saltare ( pure se c'e' il fusibile )

Un'altra cosa riguardo il tuo alimentatore da 850mA.
Supponiamo che tu ci alimenti due schede, 16 rele', la corrente necessaria ad accenderli tutti e' 16x70 = 1,12 A.Tu lo colleghi e magicamente vedi che funzionano ...tutti.
A questo punto ci dici che siamo degli incompetenti e prosegui
Perche' funzionano ? Funzionano perche' nell'alimentatore usato a piu' non posso, si abbassa la tensione di uscita, oppure se e' costruito bene mantiene la tensione, ma eroga al massimo quello per cui e' stato progettato .
In tutti e due i casi, i rele' scattano perche' gia' a 3,5V ce la fanno. E riescono ad accendersi anche con soli 40-50mA.
Solo che lo fanno in modo fiacco e soprattutto non e' detto che la pressione sui contatti sia quella giusta.
E l'alimentatore diverra' piano piano sempre piu' caldo, fino a quando non si stanchera' del tutto e cadra' in un eterno riposo