Buongiorno!
Mi riferisco a questa scheda reperibile nella baia:
http://www.ebay.it/itm/370912033745?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Avrei voluto tentare nell'impresa di costruirmene una un po' alla volta, ma non è il mio campo, e sarà il caso che mi rivolga a prodotti già pronti
Ce ne sono molte altre dello stesso tipo, ma a me interessano quelle con ingressi 5Vdc per il mio Arduino.
Chiedo se queste mie osservazioni sono corrette:
-
non mi pare sia optoisolata (come invece lo è questa).
-
dice: "Operating Voltage/Current(max.): 5Vdc / 720mA (relay all action)." E' l'assorbimento massimo in caso attivazione di tutti i relè simultaneamente? Quindi non è l'assorbimento agli input connessi ad Arduino, ma l'assorbimento della scheda? Dovrei alimentarla p.es. con un alimentatore 5Vdc da 0.75/1A (Vcc-GND), giusto?
-
ancora: "Input control signal high level current: 5V: 0.35mA". E' questo il vero valore di assorbimento per il singolo input? Vedo che usano un BC517. Attivando tutti gli ingressi alla scheda (output di Arduino), dovrei considerare 0.35 * 8 = 2.8 mA di assorbimento?
-
considerando #1 e #3, ci sono altre accortezze particolari da applicare all'output di Arduino? Dallo schema vedo che c'è già una R 10k (da cui corrente max al pin di 0.5mA,
inferioresuperiore agli 0.35 mA visti in #3) in serie al pin, oltre alla 100k verso massa. -
i relè Omron (immagino di buona qualità) sono sostituibili? Ok ok, chi salda e dissalda mi dirà certamente si, ma io intendo sostituibili da chi in genere non salda
I punti #4 e #5 mi fanno tornare a propendere per una scheda autocostruita (per me faticosamente, un po' alla volta....) in quanto:
- se tra Arduino e scheda devo interporre qualcos'altro, allora meglio se me la faccio (...fare...) per intera e completa
- se voglio poter sostituire agevolmente i relè (di cui ignoro la vita media per un uso "civile", come può essere la luce di una stanza), me ne faccio una con gli zoccoletti e tengo qualche relè di scorta
Grazie per le eventuali consigli.
ps: non ho la sindrome di Gundam
pps: ovviamente il/gli Arduino UNO/MEGA gestirà/gestiranno anche altro: ingressi I/O, analogici, comunicazione....