Ciao a tutti, in questo articolo
c'è un progetto per la costruzione di un rivelatore di particelle usando uno scintillatore e un SiPM, molto intigrante.
La pagina è la traduzione italiana di questa https://www.instructables.com/Real-time-Radiation-Detector-Scintillino-test/ in cui potrete trovare qualche foto in più.
E' molto bello da fare...
Ho preparato uno schema TinkerCAD dei collegamenti guardando questo disegno https://content.instructables.com/ORIG/F95/9E5L/HK6XHMG5/F959E5LHK6XHMG5.jpg?auto=webp&frame=1&width=1024&height=1024&fit=bounds&md=4278916b451af73f4fcad4638cfe8ed2 e questo https://www.esperimentanda.com/wp-content/uploads/2020/07/z9997766744.jpg per i collegamenti dell'OPA ecc e leggendo lo sketch per il collegamento ad Arduino https://www.esperimentanda.com/sketch/Scintillatore.txt
Lo schema in TinkerCAD che ho preparato (prima di rischiare di bruciare qualcosa) è questo
Vorrei chiedervi se qualcuno può darci un'occhiata e vedere se ho capito bene come va fatto il collegamento o ho commesso errori...
Faccio 2 precisazioni:
-
I due pulsanti sulla breadbord rappresentano gli OPA (che in TinkerCAD non ci sono). Sul lato sinistro del pulsante ho fatto finta ci fossero i contatti + (alto) e - (basso) indicati nello schema e invece sul lato destro ho fatto finta fosse l'uscita dell'OPA
-
Il pulsante in alto (Vicino il buzzer) invece rappresenta lo step-up i due contatti in alto rappresentano l'ingresso (dove quindi arrivano i 5V, invece i due contatti in basso rappresentano l'uscita (Dove quindi escono i 30V.
Grazie