ciao
e auguri di buon anno
lo voglio cominciare chiedendo se secondo voi è fattibile realizzare quello che è rappresentato in questo link
http://www.skf.com/it/products/maintenance-products/alignment-tools/shaft-alignment-tools/shaft-alignment-tool-tksa11/index.html
senza la pretesa di ottenere la stessa qualità dei risultati, con un arduino e un display, mi intrigava l'idea di farmi il sensore, avete consigli?
Fattibile e' fattibile, si tratta semplicemente di due proximity induttivi con uscita analogica (noi usavamo uno di quelli della Omron per gli allineamenti dei gruppi attuatori), che leggono la distanza della barra di riferimento ... dato che hanno uscite in tensione, dovrebbe essere possibile leggerle e compararle con una MCU (anche se poi realizzarti il software di gestione potrebbe essere piu complesso, e richiedere un tablet per la grafica) ... gli unici problemi semmai sono il costo dei sensori (non sono normali proxy "on/off", e costano di piu, specie se di precisione), ed il fatto che dovresti costruirti anche i supporti, che devono per forza essere molto precisi e stabili (altrimenti leggeresti il disallineamento dei supporti, invece che quello degli assi)
da quello che dici mi confermi quello che pensavo, sensori con uscita analogica ho visto che sono costosi, non volevo realizzare niente di complesso con grafiche o altro, un semplice display mi basta, voglio divertirmi a tirarci fuori qualcosa
Come detto il problema é anche la meccanica. Il sensore e la lamiera di riferiemnto devono essere paralelli al albero. Questo chiede una precisione meccanica notevole e la fa costosa.
Ciao Uwe
Ciao si potrebbe provare a farlo usando due LVDT anche se c'è il problema che devo lavorare a contatto ma forse costano di meno
Leandro