Ciao a tutti! Questo è il mio primo topic qui
Dritto al punto: ho una macchinina (che non è poi così -ina) radiocomandata SENZA telecomando e senza SCHEDA elettronica (la stavano per buttare).
Praticamente ha un MOTORE per la trazione con 3 fili, di cui 1 sottile e 2 spessi (marrone e blu)
e per lo sterzo ha una BOBINA. Il pacco batteria è da 12Volt (non so se la scheda logica cambiava il voltaggio prima di far arrivare la corrente al motore e alla bobina ma ne dubito).
Domande:
ho provato a collegare il blu e il marrone del motore ad un trasformatore 12 volt e gira benissimo (invertendo i fili gira nell'altro senzo)... A CHE SERVE IL TERZO FILO NERO SOTTILE?
come posso interfacciare tutto ad arduino? Sono un programmatore software quindi le domande riguardano solo la parte HARDWARE... che componente mi serve per pilotare il motore e la bobina? Servono 2 componenti separati?
NOTA1: voglio poter rendere progressivi i controlli, cioè voglio poter regolare la velocità della macchinina e il raggio di sterzata (non o ferma o al massimo della velocità per intenderci)
NOTA2: i motori penso vadano alimentati a 12Volt mentre arduino a 5V, non è un problema poichè i motori avranno la loro batteria mentre arduino sarà alimentato tramite la USB di un cellulare android, ve lo dico solo per tenerne conto per l'interfacciamento motori-arduino
So che può sembrare che voglio la "pappa pronta" ma vi assicuro che mi basta qualche input (magari qualche sigla di integrati per il controllo dei motori DC) e qualche informazione riguardo come rendere la velocità e il raggio di sterzata regolabili e a che serve quel filo nero in più sul motore...
Per le tue domande, pazienta e qualche esperto ti risponderà.
Magari ti chiederanno se hai le specifiche di quel motore e bobina (un datasheet, un link) ?
Da premettere che non sono esperto, ma credo di poterti dare qualche risposta:
il motore lo puoi pilotare come vuoi tu, dando un segnale PWM dovresti poter modificare la sua velocità, e si, è corretto, l'uso dell' integrato da te postato. Può pilotare un motore nei due sensi (viene usato nel gestire i motori passo passo bipolari per esempio).
Per quanto riguarda invece la funzione sterzante, la vedo dura poter controllarlo adeguatamente, è vero che potresti anche li, tentare la strada del PWM ma dubito otterresti risultati soddisfacenti, meglio sostituiscilo per un motore o meglio, un servo, le librerie le trovi facilmente e costano poco se sai cercare.
ti ringrazio molto per la risposta, ho ordinato la L298N per controllare il motore della trazione, farò qualche prova con la stessa scheda collegata alla bobina dello sterzo, se non funziona seguirò il tuo consiglio e ci collegherò un servomotore
approfitto per fare un'altra domanda, penso che per voi sia abbastanza semplice
ho voglia di collegarci anche un po' di LED (penso tipo 10) ad ALTA INTENSITA'
che soluzione potrei adottare per far alimentare i LED dalla batteria 12v che alimenta i motori (non quella che alimenta arduino) pur mantenendo la possibilità di controllarne l'intensità tramite arduino?
Beh, per i 10 led contemporaneamente (a mo di faro?) credo potresti usare un transistor, un mosfet o un darlington tipo ULN2003 (che ne gestirebbe fino a 0,5A a channel e ne ha 7 se non ricordo male) 1 led lo potresti pilotare direttamente da arduino, ma 10 credo sia appropiato farlo tramite un mosfet /transistor / darlington perché l'assorbimento di 10 led potrebbe superare i 250mA e questo non è gestibile dai piedini arduino a meno di non usarne più di uno, ma sarebbe un grande spreco. Per il pilotaggio intensità, useresti la stessa tecnica PWM che per pilotare i motori, la UNO ha 6 uscite PWM e credo non sia un problema.
per i collegamenti, ti consiglio di vedere i disegni di xxxpighi sono molto ben eseguiti e chiari.
ti ringrazio della risposta, anch'io stavo pensando ad un transistor (ho letto in giro che spesso si usa un TIP102, ne sai qualcosa?)
la mia unica paura è che poichè i LED verranno alimentati da una 12volt mentre arduino ha in uscita 5v avevo paura che il transistor non si attivi mai poichè continui a leggere i 5v come 0 logico, essendo lontani dai 12volt.
ma penso che devo studiarmi un po' di teoria per fare un bel lavoro
E' possibile che il terzo filo del motore sia un segnale di rotazione open collector
oppure semplicemente il filo dell'antenna che è stato staccato dal ricevitore
No l'antenna non può essere perché l'ho tolta da un'altra parte... Purtroppo non posso togliere l'ultima cover che copre il motore perché vanno staccate le ruote e sono attaccate con uno specie di rivetto...
Puoi gentilmente dirmi qualcosa di più a proposito dell'open collector? Dove posso trovare un po' di materiale a riguardo?
Grazie anche a te per i suggerimenti
Le molle antagoniste ci sono già, ad ogni modo quando mi arriva l'L298N provo sta bobina e se non mi soddisfa metto il servo (devo già creare uno specchio che ruota sia orizzontalmente che verticalmente per la telecamera e non volevo aggiungere troppa complessità meccanica al progetto, vedremo)
Per il motore anch'io ho pensato che potrebbe essere la massa coi 2 condensatori... C'è modo di verificarlo col tester? Mi brucia dover trapanare i rivetti per poi rimetterci bulloni avendo già i 3 fili del motori belli esposti
Abbiamo costruito un progetto simile. Tuttavia, abbiamo installato un dispositivo Android sul RC auto a controllarlo autonomamente. Ecco il risultato preliminare:
Eh anche la mia avrà Android sopra per la connessione wifi e per lo streaming della telecamera... Per ora sto aspettando che mi arrivano i pezzi e intanto sto scrivendo il software Android... Ad oggi sono in grado di trasmettere la telecamera e far partire da remoto la registrazione in HD, il prossimo passo e gestire i controlli della macchinina.
Giacche ci siamo faccio un paio di domande:
Ho due sensori ultrasuoni per trovare la distanza dagli oggetti ... Posso collegare insieme i pin trigger, e i pin echo separatamente? Così da usare 3 pin invece di 4
Il motore della macchina era originariamente alimentato a 9.6v, posso alimentarlo a 12v o rischio che si rompe?