Sensing di un sensore 12V, non mi funziona :(

Buonasera a tutti e buon weekend.

Ho messo insieme il seguente circuito per poter 'sentire' da arduino un sensore che funziona a 12V:

Purtroppo però, sul Jack ARDUINO-OUT, collegando un tester a massa e al centrale del segnale, ho sempre 5V costanti anche quando il sensore viene interrotto. Misurando sul jack del sensore invece, ho come mi aspetto 12V quando è in 'ascolto' mentre scende a 0 quando sente un oggetto.

Qualcuno sa darmi una mano a risolvere il problema?

Grazie.

ciao
sto lavorando proprio oggi con il fotoaccopiatore, lo schema che ho fatto è + semplice, sicuramente migliorabile,
x11 12v
x12 gnd

x22 segnale del sensore
x33 +5v arduino
x32 input per arduino
x31 gnd

tempo fa avevo letto di mettere una resistenza a massa l'ho fatto ma la ho tolta perchè come te non riuscivo a vedere il segnale del sensore

stefano

miscelazione_1.pdf (13.8 KB)

grazie Stefano. Gentilissimo.

La resistenza da 20K a massa l'ho messa perché avevo letto che serviva a stabilizzare l'uscita... Provo a toglierla anche io.

Ti fa nulla darmi i valori di R1 ed R2? Le masse ho visto che non sono tutte in comune...

Guardando lo schema del playground nemmeno lì c'è la resistenza da 20K che ho messo (inizialmente non c'era, poi avendo letto quanto sopra l'ho messa):

ciao
anche io avevo letto la stessa cosa, metto lo schema corretto nelle masse e con i valori di resistenza

stefano

miscelazione_1.pdf (13.8 KB)

Grazie.

Non capisco, ora che ho tolto la resistenza da 20K, sul Jack arduino out ho 0V precisi. Se vado ad interrompere il sensore vedo la lancetta del tester (si, ne ho uno ancora analogico :frowning: ) che 'cade' come se non misurasse nulla...

GS88:
... la lancetta del tester (si, ne ho uno ancora analogico )

io ne ho due analogici uno ha circa 35 anni di vita, ICE 680R, un mito!

ciao
ho dimenticato di specificare cosa attacco ai pin del connettore X2, comunque cosa significa "cade", cerca di leggere valori sotto lo 0, lo so è ovvia ma hai provato ad invertire i puntali.

stefano

x11 12v
x12 gnd

x21 +12v del sensore
x22 segnale del sensore
x23 gnd del sensore

x33 +5v arduino
x32 input per arduino
x31 gnd

Ciao Stefano grazie per l'interessamento.

Provo a sepigarti cosa succede, ho fatto altri test e mi pare di aver capito che di sensori IR te ne intendi o quantomeno stai usando qualcosa di molto simile a quello che sto cercando di usare io.

Sto utilizzando un sensore IR a tasteggio diretto per rilevare dei tubi bianchi. Il sensore rileva da 2 fino a 30cm.

Allora ho deciso di escludere il circuito del sensing per arduino e provare il sensore direttamente collegato ad una batteria da 12V.

Collego il marrone a V+, il blu a GND come da datasheet. A questo punto il led presente sul sensore si accende. Se passo il tubo davanti il led si spegne, segno secondo me che sta effettuando la lettura.
Il cavo nero è il segnale NPN, che lascio libero e vado a misurare con il tester.

Quando il sensore non legge nulla tra GND ed il nero leggo 12V. A questo punto, passando il tubo bianco davanti, il led sul sensore si spegne e mi aspetterei che da 12V la lettura col tester scendesse ad un valore prossimo allo 0. Questo non accade, la lettura è costantemente 12V.

Il sensore ha anche un filo bianco, se collegato a 12V è normalmente aperto, se collegato a GND è normalmente chiuso. Quindi collego il bianco a GND e rispetto alla situazione di cui sopra non cambia nulla.

Se lo collego a +12V invece, il led rosso si spegne e si accende solo quando effettuo la lettura.

Questa è l'unica cosa che cambia, il valore di tensione misurato tra il Nero e GND non cambia mai, resta sempre a 12V.

Senza saper ne leggere ne scrivere ho come l'impressione che il sensore possa avere dei problemi e non dia in uscita quello che mi aspetterei. Per me è guasto perché banalmente collegato a 12V, dovrebbe quanto meno dare dei segni di vita una volta che avviene la lettura e non rimanere costante a 12V. Non avvenendo nemmeno questo è inutile secondo me che mi metta a ragionare sul funzionamento o meno del circuito. Tu cosa ne pensi?

Grazie.

ciao
ho capito il funzionamento il filo bianco come dici il modo di lettura, il filo nero è quello del segnale che dovrebbe cambiare il suo stato H/L o L/H a seconda di come colleghi il filo bianco

Se passo il tubo davanti il led si spegne, segno secondo me che sta effettuando la lettura.

esatto

ho usato brevemente un sensore con il filo bianco per scegliere il modo di lettura, a secondo di come lo collegavo +12v o GND avevo il relativo segnale sul nero al passaggio dell'oggetto

in questo momento sto usando un flussimetro npn e da come opzione di mettere una resistenza da 5k tra il nero e +12v ma, ripeto, come opzione, perchè anche senza funziona

Senza saper ne leggere ne scrivere ho come l'impressione che il sensore possa avere dei problemi e non dia in uscita quello che mi aspetterei. Per me è guasto perché banalmente collegato a 12V, dovrebbe quanto meno dare dei segni di vita una volta che avviene la lettura e non rimanere costante a 12V

temo di si

stefano

:frowning:

mannaggia a chi ti regala le cose dicendo che funzionano perfettamente :grin:

Domani provo a cercare altro vedendo di non spendere troppo. L'ideale sarebbe una tasteggio diretto con soppressione dello sfondo ed una distanza di lavoro maggiore, ma per fare le prove andava bene anche questa, che però non va...

Grazie del supporto, spero di poter ricambiare.

ciao
è corretto quello che ho capito
bianco a +12
risulta
nero<>gnd=+12

bianco a gnd
risulta
nero<>gnd=+12

non hai il datasheet del sensore anche se penso che lo hai interpretato correttamente

stefano

Si ce l'ho il datasheet.

Quello che mi lascia perplesso è che, indipendentemente dal bianco che dovrebbe regolare solo l'uscita 1/0, 0/1 se collegato a +12 o GND, è che il nero non da proprio segni di vita.

Il bianco da quanto ne so dovrebbe solo servire ad avere un segnale 0 o 1 pulito. Almeno vedere una variazione nel segnale quando legge me lo aspetterei, ma questo non avviene, cosa che mi ha fatto pensare che il sensore abbia qualche problema.

ciao
non ho fatto prove con il bianco scollegato, ma credo che sia importante definire la modalità di funzionamento,
ti allego il datasheet del sensore che ho brevemente usato dove si parla di una funzione test, ma che non ho usato

stefano

datasensor 0900766b80153b5d.pdf (175 KB)

Direi che è molto simile a quello che ho io, anche il mio è un datalogic.

Le connessioni dei cavi sono identiche, solo il mio sul nero fa solo NPN e non è commutabile e nel datasheet non fa menzione al collegamento di nero e bianco per il test.

Quello che mi fa strano è che indipendentemente da cosa faccia col bianco, anche collegandolo, il nero non rileva alcun cambiamento.

L'unica cosa che cambia, come ho scritto, è che collegando il bianco a +12V, il led sul sensore si spegne quando non rileva nulla e si accende quando avviene la rilevazione.

Che ci fa D1 messo dopo la R1?
Se D1 è uno zener da 3.3 o 2.7 Volts va bene, se non lo è non vedo la necessità.

Se entri su R1 lato connettore con 12 volts e dall'altro lato fornisci 5 volts alla resistenza dovrebbe funzionare, e quindi il problema e da ricercare nel sensore che colleghi a sensorin.

Ciao.

Ciao Mauro, grazie.

Il diodo l'ho messo perché banalmente guardando qui: Arduino Playground - HomePage c'era, quindi ce l'ho messo.

Su R1 entro con 12V che leggo sul segnale del sensore, dall'altro lato fornisco i 5V di arduino (ed è il valore che leggo col tester).

Anche a mio parere c'è qualche problema col sensore, perché nemmeno collegato direttamente a 12V escludendo il circuito si comporta come mi aspetterei.

ciao

Quello che mi fa strano è che indipendentemente da cosa faccia col bianco, anche collegandolo, il nero non rileva alcun cambiamento.

per questo che temo sia guasto

L'unica cosa che cambia, come ho scritto, è che collegando il bianco a +12V, il led sul sensore si spegne quando non rileva nulla e si accende quando avviene la rilevazione.

questo è corretto come funzionamento buio/luce, ma se non vedi cambiamenti sul nero...

su ebay ne trovi a pochi euro e molto tempo per la consegna dalla cina

stefano

Anche a mio parere c'è qualche problema col sensore, perché nemmeno collegato direttamente a 12V escludendo il circuito si comporta come mi aspetterei.

Diciamo che la prima cose che devi appurare è quella del sicuro funzionamento del circuito isolatore ecc. che hai messo in piedi, quindi devi testarlo simulando il sensore verificando che dall'altro lato tutto funzioni.

Poi vedo un regoltatore 7808 sensa i condensatori ceramici da 100nF che devi mettere in parallelo a quelli elettrolitici ma i ceramici li devi posizionare a meno di un centimetro dal 7808.

Se tutto il circuito lavora correttamente, allora passi ad avere dubbi sul sensore, magari ha una logica differente oppure come ipotizzato e guasto.

Ciao.

Più tardi provo a collegare tutto direttamente alla batteria e attaccare/staccare il nero per vedere se dall'altra parte verso arduino succede qualcosa. Questo tipo di test ancora non l'ho fatto.

Il 7808 in realtà è un 7809 che ho usato perché il footprint in eagle non lo trovavo e non avevo voglia di disegnarlo, tanto sono uguali. Alimenta correttamente il mio circuito arduino, quello funziona senza problemi.

Boh, c'è qualcosa che va al di la delle mie (poche) competenze di elettronica.

Se prendo il circuito senza nulla collegato, sul jack Arduino out ho sempre 5V?!??!?!

Sinceramente non ci capisco più niente....