Salve a tutti, ho il seguente problema: il mio sensore dht11, collegato ad un pin digitale e gestito tramite libreria "dht11.h", è molto impreciso. In particolare monitorando la temperatura rilevata, essa varia anche di 4-5 gradi a lettura; effettuo una lettura del sensore ogni 2 secondi. Avevo pensato di sostituire il sensore... secondo voi? Da inesperto ho pensato possa essere la libreria "malfunzionante", potrebbe essere?
Di base mi pare il dht11 è poco preciso (in parole povere fa schifo), se poi hai preso una cinesata su ebay o simili a 0,00099 euro allora è probabile che il sensore sia anche difettoso.
Prova a leggere nel forum, si suggeriscono altri sensori di umidità (non ricordo le sigle) che costano poco di più ma sono migliori.
Ciao a tutti, chiedo scusa se rispondo solo ora.
Il dht11 in mio possesso era collegato al pin 8 di un Arduino Mega, con lettura ogni 2 secondi. L'errore andava dai 2 ai 4 gradi. Collegandolo ad un Arduino Uno mi sono accorto essere molto più stabile, quasi senza errori di lettura. L'ho poi ricollegato al pin 3 di Arduino Mega e ho notato che il sensore risulta essere molto più stabile rispetto a quando era collegato al pin 8: l'errore arriva ad essere di 3 gradi, ma ciò accade molto meno spesso. Io ho pensato ad un falso contatto sul pin 8, magari la molletta del pin stesso un po' allentata (il Mega che utilizzo è un clone). Voi cosa ne pensate? Se acquistassi il dht22, avrei un sensore più preciso? Questo sensore andrà montato su un plastico di una casa domotica, quindi la precisione non importa molto, basta che non ci siano sbalzi di 3 - 4 gradi, anche perchè in base alla temperatura viene attivata una ventola che simula il condizionatore.
Curiosità... Come alimenti il tutto?
In passato ho avuto problemi di stabilità con un sensore "buono" preso su un sito affidabile. Dopo diverse prove mi sono accorto che dipendeva dall'alimentazione. Con la usb le letture sballavano continuamente, mentre alimentando con un alimentatore tutto filava liscio.
io sto usando il DHT22 su due sensori di produttori diversi....
le temperature sembrano equivalenti (differenze di poco) quello che viene misurato a caso con sostanziali differenze è l'umidità relativa.
In uno dice 30% nell'altro 50% ha questo range errato
mentre la temperatura se in uno da 20.30°C nell'altro o è uguale o da 20.50°C.
Quindi dipende molto dalla precisione che vuoi avere nel mio caso la temperatura è OK per l'umidità mi accontento, ne ho presi due apposta così faccio la media.
Ciao a me è capitato un errore di 0.7 gradi ma su tutta la scala e l'ho corretto semplicemente facendo (sens....)+0.7; cosa molto semplice ma così ho avuto la precisione su tutto..e alla fine mi trovo molto bene.
Ciao a tutti, oggi ho fatto la seguente prova: ho alimentato il dht11 tramite un alimentatore esterno a 5V, mettendo la massa in comune con Arduino Mega (alimentato tramite USB); il pin di lettura è sempre in n.3. La lettura è molto più precisa e non varia continuamente. Al momento Arduino alimenta un modulo HC06, un display 20x4 e 3 led. Ho misurato la tensione fornita da Arduino e si aggira intorno ai 4.60V, in realtà varia tra i 4.60V e 4.70V. Ovviamente il problema era dovuto all'alimentazione, che al momento (provvisoriamente) è costituita dall'USB. Voi cosa ne pensate?
Si, ho messo una resistenza da 330 ohm in serie ad ogni led. Per il display, esso ha già saldata sul retro l'interfaccia i2c, pertanto l'ho collegata ad Arduino tramite i due fili dell'alimentazione e i due fili dei dati.
Perchè la tua domanda?