Ciao, negli ultimi tempi mi sono venuti in mente moltissimi progetti da fare con arduino, uno di questi è un controller midi che funziona ( nell'idea ) tramite dei sensori di distanza laser, ho cercato moltissimo in internet, ma forse per la poca esperienza o forse perchè non sono così semplici da trovare, non ho trovato niente.
Avrei bisogno di misurare una distanza massima di 2 metri, e non mi serve molta precisione, ora chiedo aiuto a voi più esperti, se mi potete consigliare qualche sensore di distanza laser adatto ai miei scopi.
Grazie,
Andrea
Duecce:
Ciao, negli ultimi tempi mi sono venuti in mente moltissimi progetti da fare con arduino, uno di questi è un controller midi che funziona ( nell'idea) tramite dei sensori di distanza laser,
Un misuratore di distanza laser è un oggetto molto complesso e molto costoso, scordati di realizzarlo in proprio spendendo poco.
Immagino che vuoi realizzare un'arpa laser, in questi strumenti il laser è più che altro scenico, viene usato solo rilevare la sua interruzione e dare il comando noteon e noteoff, la distanza, usata per regolare il pitch o altri parametri, viene misurata con vari metodi, si spazia dai telemetri IR fino ad arrivare a sistemi basati sulla visione artificiale.
In rete trovi vari progetti per semplici arpe laser.
Tecnicamente, potresti usare un sensore a linea (tipo quello degli scanner) con una lente ed una fessura (o meglio ancora una lente cilindrica), e leggere la posizione della "macchia" riflessa dalla mano (se il sensore e' posizionato a lato del raggio, distanze diverse ti danno posizioni diverse sulla linea di fotoricettori) ... ma non e' semplice ...
E poi, per realizzare un'arpa laser "decente" ti serve anche uno scanner galvanometrico, almeno ad un motore, per generare i raggi e sapere quale interrompi ... ci sono anche scanner con gli stepper, ma non sono cosi veloci ne cosi affidabili, anche se costano molto meno ...
astrobeed:
Immagino che vuoi realizzare un'arpa laser, in questi strumenti il laser è più che altro scenico, viene usato solo rilevare la sua interruzione e dare il comando noteon e noteoff, la distanza, usata per regolare il pitch o altri parametri, viene misurata con vari metodi, si spazia dai telemetri IR fino ad arrivare a sistemi basati sulla visione artificiale.
Grazie mille, si infatti, mi basterebbe anche un laser solamente per rilevare l'interruzione di esso, anche se non misura la distanza va bene, se ne trova di questi in giro a un prezzo accettabile ?
Ciao e grazie a tutti
Andrea