Salve a tutti, sono Alessandro e questo è il mio primo post su questo forum quindi perdonatemi se mi rivolgo nella sezione errata o simili.
Premessa: sono un novizio nel campo dell'elettronica e con Arduino stesso, mentre me la cavo con la programmazione.
Ho da poco acquistato una scheda Arduino ONE e sto pian piano imparando a capirne il funzionamento. Ciò che volevo sottoporre alla vostra attenzione è il collegamento di un sensore di pioggia, più precisamente, quello che mi interesserebbe acquistare è il seguente: Plexishop.it - Modulo Sensore di Pioggia - Scheda sensore per Arduino
Il mio primo obiettivo e leggere i dati in ingresso da tale sensore (quindi i due stati "senza acqua" e con "acqua") per poi successivamente sfruttarli per vari applicazioni.
Non mi è chiarissima la domanda. Come si collega? Se serve al caso tuo?
Quel sensore credo ti dia 2 tipi di segnali, digitale 0 o 1, in base a un valore di soglia modificabile con il trimmer (1 accenderà anche il led sulla schedina) e si basa sul comparatore presente sulla schedina.
Poi hai anche un pin con segnale analogico che credo ti dia il valore che legge il comparatore sulla schedina o direttamente la serpentina.
Dal link: "Il sensore e’ di tipo capacitivo e quindi la presenza di gocce di pioggia ne altera la capacita’"
da quanto si legge hai due possibilità per leggere il sensore o "digitale" ovvero passerà da 0--> 1 in base alla quantità di piggia che si deposita sul sensore (dice che ce un trimmer per regolarla) quindi ti basta vedere se sul pin hai 0 = 0v oppre 1 = 5V e di consegueza arduino farà cio per cui è programmato
la seconda opzione è ingresso analogico... qui il sensore varia continuamenta da 0 a 5v (puo assumere 1.4, 4.6 ,2,5V ecc) poi sarai tu a decidere cosa fare e quando, ovviamente questo si legge con i pin ad ingresso analogico.
tu non leggerei il sensore direttamente, ma tramite un circuito di "manipolazione dati"
Okay, per il segnale digitale ci sono. Quello analogico non credo di averlo del tutto compreso. Poi un'altra domanda: tra le foto del sensore in una ci sono due pin sul sensore e due sul controllore e in un'altra tutti e quattro sono sul controllore. Sapete dirmi qualcosa su ciò?
Mi sono presentato e letto il regolamento, grazie!
Non mi pare. Le foto sono 2, il sopra e il sotto delle due schede.
La scheda con la serpentina ha 2 pin che con cavetti dupont femmina-femmina colleghi alla schedina con "potenziometro" al connettore con 2 soli pin.
Gli altri 4 pin della schedina con "potenziometro" vanno ad Arduino e sono 5V, GND, analogico e digitale.
segnale digitale: seganle che puo assuomere solo senza ecezioni due soli valori (1e0; vero o falso; 0V e 5V)
seganale analogico: è un segnale che può assumere qualsiasi valore compreso tra due estremi (tra 0v e 5V nel nostro caso)
quindi mentre il segnale digit pio essree 0V o 5V, quello analogico puo esse 0v,1.3V, 3.7V e via discorrendo, la grandezza elettrica è di solito proprorsionale ad una grandezza fisica o da misurare.
nel tuo caso se non piove 0V se gocciola 3,5V per esempio, se piovicchia 7,5V se vien a secchi 5V (valori puramente di fantasia!!)
nel tuo caso se non piove 0V se gocciola 3,5V per esempio, se piovicchia 7,5V se vien a secchi 5V (valori puramente di fantasia!!)
Limita un po la fantasia 7,5V é una tensione troppo grande, intendevi 4,5V?
@InsaneWar
per la cronaca: non mi piacciono le schedine dove il venditore non da lo schema, una descrizione dei pin e uno sketch di esempio.
Sono tutte cose che al produttore/venditore costano poco ma che a chi compra la scheda facilitano di molto il provare la schedina e di usarle per un proprio sketch.
uwefed: @InsaneWar
per la cronaca: non mi piacciono le schedine dove il venditore non da lo schema, una descrizione dei pin e uno sketch di esempio.
Sono tutte cose che al produttore/venditore costano poco ma che a chi compra la scheda facilitano di molto il provare la schedina e di usarle per un proprio sketch.
Ciao Uwe
Ma non è che una volta speditomi mi arriva con lo schema, descrizione etc? Io ancora non l'ho preso. Nel caso sapresti consigliarmi qualche altro sensore o rivenditore migliore?
Grazie a tutti, comunque, mi state di gran lunga facilitando la vita con questo sensore!
uwefed:
per la cronaca: non mi piacciono le schedine dove il venditore non da lo schema, una descrizione dei pin e uno sketch di esempio.
Normalmente neanche a me, però onestamente ...
da la tensione di alimentazione :
Tensione di alimentazione 5V
da la piedinatura :
Un connettore da 4 pin spaziati da 2.54 mm (uscita del controller)
a. Pin-1 Segnale di Alimentazione
b. Pin-2 Segnale di uscita digitale
c. Pin-3 Segnale di uscita analogico
d. Pin-4 Massa
da una decente descrizione :
Il modulo controllore segnala, tramite una interfaccia discreta a livello TTL, la presenza di pioggia. Inoltre un led a bordo del controllore si accende quando la soglia di scatto e’ superata. La soglia puo’ essere modifica agendo su di un potenziometro sul contollore.
Il sensore presenta un’area di esposizione piuttosto grande per evitare falsi allarmi. Il sensore e’ di tipo capacitivo e quindi la presenza di gocce di pioggia ne altera la capacita’. La struttura della PCB (a pettine) permette di avere spaziatura piccole far i due elettrodi senza pero’ richiedere grandi dimensioni
... insomma, ho visto molto di peggio, qui, bene o male, si trova tutto quello che serve XD