Sensore di prossimitá e angolazione

Ciao, ho fatto qualche ricerca ma non riesco a trovare niente che faccia al caso mio. Avrei bisogno di un sensore di prossimitá che, oltre a riportare la distanza di un oggetto, sia in grado di riportarne anche l'angolo rispetto a un asse. Per esempio, se davanti a me c'é un palo che si trova a 30 gradi verso destra rispetto a me, il sensore dovrá essere in grado di comunicarmi sia distanza che angolazione

... lidar ? ...

Etemenanki:
... lidar ? ...

Esatto, e parliamo di non meno di 500 E :slight_smile:

Non c'é niente di piu' economico? la distanza di rilevazione puó essere anche solo di qualche metro

Penso si possa fare con un sensore tipo HC-SR04 montato però su un servo che si muove da sinistra a destra di tanti gradi quanti ti servono, ma ad esempio di un grado alla volta. Ad ogni step il sensore misura la distanza dell'ostacolo. Alla fine della spazzolata il valore corrispondente alla distanza minima ti dovrebbe dare l'angolazione corrispondente dell'ostacolo.

Ciao,
P.

pgiagno:
Penso si possa fare con un sensore tipo HC-SR04 montato però su un servo che si muove da sinistra a destra di tanti gradi quanti ti servono,

Pura fantascienza :smiley:
Con i classici sensori ad ultrasuoni, sopratutto quelli da pochi Euro, non vai da nessuna parte, hanno un cono di emissione molto ampio e non c'è modo di determinare dove si trova un oggetto all'interno dell'area di rilevazione.
Se fai la spazzolata ottieni solo una sacco di "dati spazzatura" con i quali non ci fai nulla, provare per credere. :slight_smile:

Mi sembrava di aver letto tempo fa di un lidar "economico" (relativamente parlando), un nome tipo scanse o roba simile, e parlavano di cifre sui 200-250 dollari ... ma era una specie di crowfunding, non so se poi ne hanno fatto qualcosa ...

Se vuoi usare un sensore montato su un servo o simile, devi usarne uno laser, se vuoi un minimo di precisione ... o prendi un prodotto specifico, oppure un "kit" cinese per metri laser autocostruiti e sfrutti il sensore ... comunicano tutti piu o meno in seriale, 19.2K, 8 bit dati, nessuna parita', accettano 4 lettere maiuscole come comandi, O accende il laser, C lo spegne, D restituisce la misura (piu qualcos'altro che non so), S la temperatura e la tensione, anche se quello ha pure i pulsanti per fare il ciclo di misura) ... sensore identico a quelli venduti senza il "kit" a 30/35 dollari, strano ma Cinese (:stuck_out_tongue: :D)

Rimane comunque un'accrocchio autocostruito, nulla di professionale come un lidar commerciale ... anche se decisamente meno costoso, e con la soddisfazione del "l'ho fatto io" :smiley:

Perfetto, vedró cosa fare a questo punto, grazie per le risposte!

Naturalmente dipende anche dalla distanza, se in movimento o fermi, velocità, precisione o pressapoco ecc. Mi vengono in mente le mappe incrementali che raffinano i dati poco per volta. Anche se Arduino non ha sufficiente memoria per una simile elaborazione completa, magari per qualche applicazione è sufficiente una corona di punti.