Ciao ragazzi, cercando sul internet e sul forum ho trovato solo discussioni nelle quali i sensorti di temperatura trattati hanno una sensibilita’ del mezzo grado (0.5 °C).
Sapreste consigliarmi qualche sensore con la sensibilita’ di 0.1 ° C ??
Questo ha 0,25°Chttp://www.analog.com/static/imported-files/data_sheets/ADT7420.pdf
Se poi impari ad usare i filtri del sito di RS ti risparmi di aprire Topic
Rodrigoson6:
Sapreste consigliarmi qualche sensore con la sensibilita' di 0.1 ° C ??
Per esistere esistono, però sono tutti in case smd, non ne trovi nemmeno uno in case DIP/TOx.
Potresti valutare l'acquisto di una breakout con sopra l'SHT21, oltre al sensore di umidità ha anche un sensore di temperatura con risoluzione 0.01°, precisione minima 0.3°.
Rodrigoson6:
Sapreste consigliarmi qualche sensore con la sensibilita' di 0.1 ° C ??
Per esistere esistono, però sono tutti in case smd, non ne trovi nemmeno uno in case DIP/TOx.
Potresti valutare l'acquisto di una breakout con sopra l'SHT21, oltre al sensore di umidità ha anche un sensore di temperatura con risoluzione 0.01°, precisione minima 0.3°.
Perdonami astrobeed cos'e' una breakout ?? Potrei comprare semplicemente il sensore SHT21 ?
Questo sensore potrebbe essere adatto (comunque una sensibilita di 1/4 °C):
Rodrigoson6:
Perdonami astrobeed cos'e' una breakout ?? Potrei comprare semplicemente il sensore SHT21 ?
Quella che hai linkato è una breakout, ovvero un piccolo pcb con sopra il componente che ci interessa con tutto quello che serve di contorno per farlo funzionare i vari segnali riportati su connettore, quasi sempre a passo standard 2.54 mm.
Questo sensore potrebbe essere adatto (comunque una sensibilita di 1/4 °C):
Sicuramente si, però verifica se esiste la libreria per Arduino, per l'SHT c'è, altrimenti potrebbe risultare difficile utilizzarlo se non sei pratico la I2C e i vari registri usati da questi device.
Rodrigoson6:
Perdonami astrobeed cos'e' una breakout ?? Potrei comprare semplicemente il sensore SHT21 ?
Quella che hai linkato è una breakout, ovvero un piccolo pcb con sopra il componente che ci interessa con tutto quello che serve di contorno per farlo funzionare i vari segnali riportati su connettore, quasi sempre a passo standard 2.54 mm.
Questo sensore potrebbe essere adatto (comunque una sensibilita di 1/4 °C):
Sicuramente si, però verifica se esiste la libreria per Arduino, per l'SHT c'è, altrimenti potrebbe risultare difficile utilizzarlo se non sei pratico la I2C e i vari registri usati da questi device.