Ciao a tutti,
avrei la necessità di rilevare materiale ferroso in modalità direzionale cioè il sensore deve puntare e rilevare solo su quella zona specifica.
Sto cercando un pò in giro ma volevo anche avvalermi della vostra esperienza.
Ho trovato per ora solo il sensore HMC5883L, secondo voi posso utilizzarlo per il mio scopo?
mettere un laser di lato e una fotoresistenza dall'altro lato non è fattibile?
quando la fotoresistenza è sollecitata dal laser vuol dire che il pezzo NON c'è, viceversa vuol dire che il pezzo è arrivato in posizione.
un po come i nastri trasportatori delle casse dei supermercati...hai presente che vanno in continuazione fino a quando la tua bottiglia di vino arriva in fondo e poi per magia il nastro si ferma?
il concetto è uguale..solo che tu anziché far fermare il nastro...fai fare ad Arduino le tue operazioni....
mafer:
sarà fisso al di sopra di un nastro trasportatore.
Non è che dai molte informazioni, comunque per rilevare la presenza di masse ferrose in punti precisi si usano circuiti LC fatti risonare, quando c'è nelle vicinanze del metallo ferromagnetico la frequenza di oscillazione cambia, è il concetto alla base dei cercametalli.
Agendo sulle dimensioni della L, la sua forma e sulla deviazione in frequenza ammessa è possibile aumentare o ridurre il raggio di azione e la direzionalità del rilevatore.
Spiega meglio la tua esigenza, da quanto leggo risulta poco chiara.
All'inizio pensavo dovessi individuare un materiale ferroso in mezzo ad altri materiali, insomma capire se c'è un pezzo ferroso e dove si trova.
Poi rispondi che il sistema del laser è inadeguato per la sua posizione. Questo farebbe pensare che in realtà tutti i pezzi che transitano siano ferrosi (con quel sistema infatti individui qualsiasi cosa).
Paulus1969, capisco il tuo uhm.... il ponte purtroppo è in ferro è per quello che all'inizio scrivevo direzionale perchè devo circoscrivere il campo d'azione solo frontale e per la larghezza del nastro.
Per quanto riguarda i circuiti LC fatti risonare in questo scenario sono una soluzione praticabile?
Se si, posso avere qualche dettaglio?esistono già pronti in commercio?
Il ponte in ferro rompe un po' le scatole, ma è fisso quindi è una condizione iniziale.
L'oggetto metallico che passa sul nastro è una variazione in questa condizione iniziale.
Occorre scegliere un sistema che ti fornisca una grandezza fisica che varia al passaggio dell'oggetto metallico.
Ma occorre anche che questa variazione sia ben distinguibile dalle variazioni che la suddetta grandezza fisica subisce per vari motivi (fluttuazioni statistiche, agenti esterni, alimentazione ...) anche in assenza dell'oggetto da rivelare.
Si possono sfruttare diverse proprietà dell'oggetto metallico (proprietà magnetiche, proprietà ottiche soprattutto con luce polarizzata, ...).
Ciao paulus1969,
sono delle informazioni importanti purtroppo le dimensioni sono varie ma facciamo una considerazione per ora generale, tra 20cmx40cm altezza 3/4 centimetri, mentre l'altezza tra il nastro e il ponte ad occhio dovrebbe essere 10/15 centimetri.
Mi potresti dire qualche sensore di tipo magnetico e di tipo luce polarizzata?Vorrei approfondire.